Valle delle Ferriere di Amalfi: un percorso nascosto tutto da esplorare

Di solito i turisti che si fermano nella meravigliosa cittadina di Amalfi visitano il Duomo di Sant’Andrea o si rilassano sulla spiaggia, magari gustando una delle prelibatezze fatte proprio con i limoni originari di quest’area: tuttavia, c’è un luogo poco lontano che si può definire veramente unico al mondo.

Si tratta della Valle delle Ferriere, una delle tante riserve naturali presenti sulla Costiera Amalfitana che si distingue da tutte le altre per il clima e per l’abbondanza di biodiversità vegetali e animali, senza escludere testimonianze storiche di grande importanza.

Il segreto dietro la bellezza di questo luogo sta nella sua posizione: racchiusa fra i monti Scala, l’apertura viene protetta dalle correnti fredde ma lascia entrare quelle più calde e umide.

Nei secoli il fenomeno ha portato non solo allo sviluppo di piante e animali particolari e rari, ma ha anche permesso l’insediamento di attività produttive come le ferriere, dal quale appunto si è arrivato alla denominazione Valle delle Ferriere.

Oggi la riserva rappresenta una tappa obbligata per chi ama la natura e la storia: si tratta inoltre di un cammino piuttosto semplice che possono praticare tutti e che vi sbalordirà, garantito.

Il percorso della Valle delle Ferriere nel dettaglio

cascata valle delle ferriere amalfi

Il punto di partenza del percorso è Pontone, un piccolo borgo sopra alla frazione di Scala.

Potete raggiungerlo a piedi da Ravello oppure prendere al volo uno dei tanti bus che partono dalla città ma anche da Scala: una volta arrivati nella piazza non vi resterà che imboccare la mulattiera che porta fino a una casa contadina dove troverete una piccola, ma fedele ricostruzione di oggetti e suppellettili contadine.

Salutate i padroni di casa (dei simpatici spaventapasseri) e proseguite oltre imboccando la scalinata per Amalfi per poi immergervi tra i limoneti attraverso un’altra piccola stradina.

Un tratto in salita vi porterà a un acquedotto e a una delle ferriere della zona: costeggiando il torrente Canneto potrete poi alla città dei limoni seguendo la discesa.

In tutto la Valle delle Ferriere misura circa 6 km e impiegherete per percorrerlo dalle 3 alle 4 ore: non ci sono tratti difficili da percorrere e potrete passeggiare in tutta tranquillità anche se non siete esperti di trekking in Costiera Amalfitana o se portate con voi dei bambini.

Oltre alla casa contadina, assicuratevi di ammirare lungo il percorso anche le cascatelle che un tempo facevano funzionare le cartiere di Amalfi, da secoli sede di una produzione pregiata e richiesta in tutto il mondo.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana


Qualche suggerimento sul percorso

Se volete scoprire qualcosa di più sulle specie biologiche che popolano la riserva, potete allungare leggermente il percorso e addentrarvi nella Riserva poco prima di Amalfi: solo qui, infatti, troverete una lussureggiante vegetazione che nasconde la Woodwardia radicans, un’antica specie di felce che è sopravvissuta alle glaciazioni del passato e che per questo motivo non si trova spesso.

Fate attenzione, in quanto questo tratto non è consigliato ai principianti e ai viaggiatori più piccini.

Quando arrivate ad Amalfi non vi dimenticate di passare dal Museo della Carta, un luogo dove potrete scoprire la storia industriale della città e ammirare una vasta biblioteca di volumi prodotti proprio in questo territorio.

Osservarli non vi basta? Allora passate dalla cartiera Amatruda che ancora oggi crea la carta così come nel passato: potete comprare dei fogli o un taccuino da regalare a parenti e amici oppure da tenere per voi dove scrivere tutte le vostre esperienze di viaggio!

In ogni caso, la cosa fondamentale è non farsi sfuggire l’occasione di regalarsi qualche ora nella Valle delle Ferriere, uno dei tanti, bellissimi volti della Costiera Amalfitana che ve la faranno amare ancora di più.


Conclusione

Dunque, se state cercando un luogo indimenticabile dove fare una bella gita fuori porta, non andate oltre la Valle delle Ferriere, a poca distanza dalla città di Amalfi. Con la sua natura lussureggiante e i suoi panorami mozzafiato, non vi pentirete di aver scelto questa destinazione per il vostro prossimo percorso di trekking. E non dimenticate di controllare alcune delle incredibili escursioni disponibili sulla Costiera Amalfitana, sarete contento di averlo fatto!

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


FAQ – Frequently Asked Questions

Come si arriva alla Valle delle Ferriere?

Per arrivare alla Valle delle Ferriere di Amalfi, si può iniziare dal centro di Amalfi e seguire le indicazioni per Pontone. Da lì, si imbocca il sentiero segnalato che conduce alla riserva naturale, attraversando splendidi paesaggi e antichi mulini. La camminata dura circa 1-2 ore a seconda del ritmo.

Dove parcheggiare per la Valle delle Ferriere?

Per parcheggiare vicino alla Valle delle Ferriere di Amalfi, è consigliabile utilizzare il parcheggio Piazza Flavio Gioia o il Luna Rossa Parking, entrambi situati nel centro di Amalfi. Da lì, si può raggiungere l’ingresso della valle a piedi o con mezzi pubblici.

Come prenotare per la Valle delle Ferriere?

Per prenotare una visita alla Valle delle Ferriere di Amalfi, contatta un’agenzia di escursioni locali o prenota online tramite un sito web specializzato. Assicurati di scegliere la data e l’orario desiderati e di confermare eventuali requisiti specifici per l’escursione.

Quanto dura la Valle delle Ferriere?

La Valle delle Ferriere di Amalfi è un’escursione panoramica che dura circa 4-6 ore, a seconda del percorso scelto e della velocità di cammino. Il tempo può variare in base all’esperienza del trekking e alle pause effettuate lungo il percorso.

Dove inizia la Valle delle Ferriere?

La Valle delle Ferriere si trova nella regione della Campania, vicino alla città di Amalfi. L’ingresso principale per esplorare questa valle è situato a Pontone, un piccolo borgo situato tra Amalfi e Ravello.