Spiagge di Nerano: dove il mare incontra la bellezza della Costiera Amalfitana

Chiunque ami la buona cucina italiana, conoscerà Nerano per i suoi famosissimi spaghetti, tanto amati da personaggi indimenticabili quali Totò e Eduardo De Filippo, ma molti di voi non sanno che questa frazione di Massa Lubrense, situata tra la Costiera Amalfitana e la penisola sorrentina, è una piccola perla che offre ai viaggiatori un connubio perfetto tra storia, gastronomia, acque cristalline e meravigliosi scorci paesaggistici. 

Le spiagge di Nerano, già frequentate in epoca romana dalle famiglie patrizie che solevano passare lunghi periodi di villeggiatura a Marina del Cantone, sono rimaste, con il passare dei secoli un angolo di paradiso, tanto che nel 1997, la Baia di Recommone fu inserita nell’area marina protetta di Punta Campanella.

Marina del Cantone, la Baia di Recommone e la Baia di Ieranto, sono tra le spiagge più belle di questo territorio, che oltre ad essere una meta ambita dagli amanti delle immersioni, rimane un porto sicuro per i viaggiatori che vogliono prendere il sole non rinunciando al comfort degli stabilimenti balneari e alla buona cucina dei ristoranti locali.

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno

La  spiaggia di Recommone, a cui si arriva percorrendo un sentiero panoramico a picco sul mare, presenta lidi e ristoranti dove potersi rifocillare, tra questi il più rinomato è la  Conca del sogno. che vanta un ottimo servizio di ristorazione. 

Per chi volesse prendere il sole immergendosi in una natura ancora incontaminata, la  Baia di Ieranto con i ciottoli bianchi della sua spiaggia è certamente la meta ideale.

Immaginatevi in questa spiaggia, nei pressi di Punta Campanella, accarezzati dalla brezza marina e inebriati dai profumi della macchia mediterranea: non vorrete più tornare alla vostra vita quotidiana. 

Inoltre, l’intera zona, tranne la Baia di Ieranto, è ricca di strutture turistiche che soddisfano le esigenze di qualsiasi viaggiatore. Non vi resta che iniziare con le prenotazioni dei lettini all’interno dei lidi per poi soffermarvi sull’alloggio. Le meravigliose  spiagge di Nerano aspettano solo voi.

Marina del Cantone, tra le più belle spiagge di Nerano

cosa vedere marina del cantone massa lubrense costiera amalfitana

Marina del Cantone, che ha ricevuto la bandiera blu per la gestione sostenibile del territorio, è caratterizzata da un’ampia spiaggia di ciottoli, sulla quale si affacciano strutture turistiche e ristoranti costruiti su palafitte, nei quali poter assaggiare piatti tipici come gli spaghetti alla Nerano, un esempio della tradizione culinaria partenopea a base di pasta, zucchine e formaggio.

Sul litorale, ritroviamo sia le aree fruibili liberamente dai bagnanti sia gli stabilimenti balneari ben attrezzati nei quali prendere il sole diventa un’esperienza davvero rilassante.

Le acque cristalline del mare sono meta degli amanti dello snorkeling, della canoa e soprattutto del windsurf.

Se siete degli inguaribili romantici o semplicemente volete concludere la vostra giornata con un bel tramonto estivo, sappiate che sulla parte sinistra della spiaggia il sole tramonta circa un’ora più tardi rispetto alla parte destra, conosciuta come la spiaggia dei Tedeschi.

E dopo una intera giornata al mare? Vi meritate di riposare in un alloggio che risponda a tutte le vostre esigenze. Tante le proposte presenti a Marina del Cantone: alberghi, agriturismi, B&B, camping e appartamenti. A voi la scelta e le prenotazioni!

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana


Dove si trova Marina del Cantone

Tra le spiagge di Nerano, Marina del Cantone si trova sul versante sud-est di Massa Lubrense. La baia si apre sul Golfo di Salerno e, per la sua posizione, gode di un clima particolarmente mite in tutte le stagioni. Sull’estremità orientale della spiaggia è possibile visitare la Cappella di Sant’Antonio da Padova.

L’edificio, fondato nel 1646, fa parte di un complesso edilizio il cui prospetto si affaccia sull’antica “mulattiera” che conduce a Recommone. Dalla chiesetta, ogni anno il 13 Giugno viene portata in processione via mare la statua del santo per rafforzare il rapporto di devozione tra i fedeli e gli abitanti del luogo.


Come raggiungere marina del Cantone

Marina del Cantone è raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici.

Per chi preferisse raggiungere il litorale in auto, da Sant’Agata sui Due Golfi, prendete l’uscita per Nerano.

Arrivati nei pressi delle spiaggia, si trovano diversi parcheggi pubblici.

Se invece optate per un approccio green, utilizzando i mezzi pubblici, dovrete prendere l’autobus della Sita con partenza da Sorrento e che ha come destinazione Sant’Agata-Nerano.

In estate ci sono poi collegamenti via mare da Positano, Capri e Sorrento.

Informazioni

  • Come Arrivare: portami qui

Baia di Recommone 

Isolotto di Isca

Da Marina del Cantone, percorrendo un bellissimo sentiero panoramico di circa 3 Km che si fa spazio tra agavi, ulivi e guarda al Golfo di Salerno, proiettando lo sguardo del viandante sulle isole de Li Galli e l’Isolotto di Isca, si giunge ad una spiaggia piena di ciottoli di circa sessanta metri: la Baia di Recommone, anch’essa bandiera blu.

Tra le spiagge di Nerano, questa è una delle preferite dai locali, soprattutto dagli amanti dei tuffi: un angolo di paradiso ben riparato dai venti, dove è presente una ricchissima fauna sia marina sia terrestre che ha permesso di inserire la baia nell’area marina protetta di Punta Campanella.

In questa baia, si trovano due grotte: la Grotta di Recommone e la Grotta dei Pescatori, particolarmente gradevoli per ripararsi dal caldo sole delle giornate estive.

Se camminare per chilometri vi ha sfiancati e cercate un ambiente più confortevole, alla Baia di Recommone, tra Marina del Cantone e il Fiordo di Crapolla, potrete riposarvi nel rinomato stabilimento balneare La Conca del Sogno, che oltre ad offrire i classici servizi di uno stabilimento balneare, funge anche da ristorante ed è aperto anche la sera.

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno


Come raggiungere baia di Recommone

Per arrivare alla Baia di Recommone in auto basterà spostarsi dal centro di Massa Lubrense seguendo le indicazioni per Termini e attraversare tutta la frazione di Nerano continuando sino alla fine della strada.

Per chi invece si sposta in bus, la compagnia SITA offre tratte dirette per Marina del Cantone con partenza da Sant’Agata sui due Golfi o da Sorrento.

Per i viaggiatori con mobilità ridotta è importante ricordare che il percorso per raggiungere la spiaggia, dopo essere arrivati alla Baia è abbastanza difficoltoso, quindi spetta a voi valutare se affrontare questa esperienza o meno.

Informazioni

  • Indirizzo: Via Recommone 6, Via San Marciano, 7, 80061 Massa Lubrense NA
  • Come Arrivare: portami qui

Baia di Ieranto 

baia di ieranto costiera amalfitana

La Baia di Ieranto è raggiungibile solo a piedi, percorrendo un sentiero di 3,5 km e fa parte dell’area marina protetta di Punta Campanella. Tra le spiagge di Nerano, è tra le più belle e selvagge: qui infatti, non si trovano lidi, ma una spiaggia meravigliosa composta da sabbia, ciottoli bianchi e circondata da flora spontanea, un mare cristallino e un panorama mozzafiato che volge verso il faro di Punta Campanella e i Faraglioni di Capri.

Quest’angolo di paradiso in cui prendere il sole a contatto con la natura, è raggiungibile via mare, tramite escursioni organizzate e via terra attraverso un sentiero della macchia mediterranea all’ombra del Monte San Costanzo.


Dove si trova la baia di Ieranto

Ci troviamo sul versante orientale di Punta Campanella, territorio sacro già al tempo dei Greci, che qui eressero un tempio alle Sirene, e poi ai Romani, che riconventirono il tempio al culto alla dea Minerva.

Una località che ancora oggi preserva la sacralità del suo panorama, in cui la brezza marina si mescola ai profumi del rosmarino, del ginepro e dell’euforbia, che trasforma la semplice passeggiata botanica in una vera esperienza sensoriale.


Come raggiungere la baia di Ieranto

La Baia di Ieranto è raggiungibile In auto, ma dovrete fermarvi a Nerano e poco prima dell’imbocco del sentiero (Via Ieranto). Qui  troverete un piccolo parcheggio per la sosta a pagamento. Con i mezzi pubblici, è possibile raggiungerla tramite le autolinee Sita, linea Sorrento-Nerano.

La Baia di Ieranto si trova all’interno dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella e nessuna imbarcazione privata può avvicinarsi. Sono autorizzate al transito solo le imbarcazioni della cooperativa Sant’Antonino con partenza da Nerano.

Informazioni

  • Indirizzo: Via Ieranto, 6, 80061 Massa Lubrense NA
  • Come Arrivare: portami qui

Conclusione

Se state cercando una rilassante vacanza al mare non troppo distante da Positano, non cercate oltre una delle spiagge di Nerano, in Costiera Amalfitana. Tra panorami mozzafiato, cibo delizioso e un sacco di attività per tenervi occupati, questi luoghi offrono sempre intrattenimento e relax per tutti. Quindi cosa state aspettando? Iniziate a pianificare il vostro prossimo viaggio oggi stesso!


FAQ – Frequently Asked Questions

Dove andare a mare a Nerano?

Nerano è una splendida località costiera situata nella penisola sorrentina, famosa per le sue incantevoli spiagge e acque cristalline. Le due mete ideali per una giornata al mare sono la spiaggia di Marina del Cantone e la Baia di Ieranto, entrambe offrono un’esperienza balneare unica e panorami mozzafiato.

Dove fare il bagno a Nerano?

A Nerano, una frazione di Massa Lubrense in Campania, si può fare il bagno nelle incantevoli spiagge di Marina del Cantone e Recommone. Queste spiagge offrono acque cristalline, servizi e ristoranti, ideali per una giornata di relax e divertimento al mare.

Come prenotare la spiaggia libera a Nerano?

Per prenotare la spiaggia libera a Nerano, accedi al sito web del comune o dell’ente gestore e cerca la sezione dedicata alle prenotazioni. Compila il modulo online con i tuoi dati personali, scegli la data desiderata e conferma la prenotazione seguendo le istruzioni fornite.

Come si arriva alla spiaggia di Nerano?

Per arrivare alla spiaggia di Nerano, situata nella Costiera Amalfitana, è possibile raggiungere la località di Nerano in auto o autobus da Sorrento. Una volta giunti in paese, seguite le indicazioni per la Marina del Cantone, dove troverete la suggestiva spiaggia.