Benvenuti a Ravello, un gioiello incastonato nel cuore della Costiera Amalfitana, una perla di rara bellezza incantevolmente adagiata sulle colline che si affacciano sul mare blu cobalto. Questo luogo è una città ricca di storia, arte e cultura, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato per preservare la sua antica e affascinante bellezza.
Il cuore pulsante di Ravello è Piazza Vescovado, la piazza principale della città, che racchiude in sé tutta l’essenza e l’atmosfera di questo luogo magico. Circondata da edifici storici e panorami mozzafiato, la piazza rappresenta l’anima di Ravello, un luogo dove la vita scorre lenta tra i caffè all’aperto, le botteghe artigiane e i monumenti ricchi di storia.
Dalla piazza, è possibile ammirare alcune delle principali attrazioni locali, come il meraviglioso Duomo e il Palazzo Vescovile. Ma la Piazza Vescovado non è solo un luogo da visitare, è un’esperienza da vivere: dal sorseggiare un caffè godendosi la vista, al passeggiare tra i negozi di artigianato locale, alla scoperta della gastronomia locale nei ristoranti e trattorie che si affacciano sulla piazza.
In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di questo luogo di incontro, vi racconteremo la sua storia, vi mostreremo le sue bellezze e vi daremo tutti i consigli necessari per vivere al meglio questa incredibile esperienza. Quindi, preparatevi a immergervi nella magia di Ravello, e a lasciatevi conquistare dal fascino senza tempo della Costiera Amalfitana.
Storia di Piazza Vescovado

Per capire appieno la bellezza e l’atmosfera di Piazza Vescovado, è importante conoscerne la storia, che risale ai primi secoli del secondo millennio.
Ravello fu fondata nell’XI secolo da nobili romani che fuggivano dalla turbolenta città di Napoli. Nel cuore di questa nuova città sorse la piazza principale, destinata a diventare il fulcro della vita sociale e religiosa.
La piazza prende il suo nome dal Palazzo Vescovile, che sorge al suo fianco, un tempo residenza del vescovo di Ravello. Questo edificio storico, con la sua elegante facciata e le sue sale ricche di arte, è uno dei pilastri di Piazza Vescovado e ne ha segnato la storia in modo indelebile.
Un altro elemento fondamentale del posto è il Duomo di Ravello, dedicato a San Pantaleone. Costruita nel 1086, la chiesa domina la piazza con la sua facciata in stile romanico e il suo magnifico portale di bronzo. Il Duomo non è solo un simbolo cittadino, ma è anche un tesoro di arte e cultura, con i suoi affreschi, mosaici e l’ostensorio del sangue del santo patrono, un’importante reliquia per la Chiesa cattolica.

Hotel a Positano
Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana
Attraverso i secoli, la piazza ha mantenuto la sua importanza come cuore di Ravello. Anche quando la città perse la sua indipendenza nel XIII secolo, divenendo parte del Regno di Napoli, questo luogo continuò a essere il centro della vita sociale e culturale.
Oggi, questo è un luogo dove il passato e il presente si incontrano. Mentre si passeggia per la piazza, è facile immaginare la vita come era centinaia di anni fa, con i nobili che discutevano negli eleganti palazzi, i sacerdoti che officiavano messe nel Duomo, e i cittadini che si incontravano per scambiarsi le ultime notizie. Allo stesso tempo, la piazza è vibrante di vita moderna, con turisti che ammirano le bellezze storiche, artisti locali che creano opere d’arte, e ristoranti e caffè che offrono delizie culinarie.
Architettura della Piazza Vescovado

Piazza Vescovado è un luogo di incontro non solo per la gente, ma anche per diverse epoche e stili architettonici. Il suo design riflette la sua storia secolare, combinando elementi tradizionali con un tocco di modernità.
Come dicevamo, il fulcro della piazza è il Duomo di Ravello, un capolavoro dell’architettura romanica. La sua maestosa facciata è adornata con un portale di bronzo del XII secolo, realizzato da Barisano da Trani, che rappresenta episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. L’interno dell’edificio religioso è altrettanto impressionante, con la navata centrale che conduce all’altare, dove si trova l’ostensorio del sangue di San Pantaleone, un pezzo di arte sacra di notevole valore.
Adiacente al Duomo si trova il Palazzo Vescovile, un edificio di notevole importanza storica. La struttura originale risale al XII secolo, ma ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli. La facciata attuale presenta un’architettura in stile neoclassico con elementi barocchi, mentre l’interno ospita un museo di arte sacra e la Pinacoteca del Duomo, con una collezione di arte medievale e rinascimentale.

Tour di Positano, Amalfi e Ravello
Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno
La piazza stessa ha una forma irregolare, che la rende unica e affascinante. Al centro si trova una piccola fontana, un luogo di ritrovo popolare per i residenti e un punto di riferimento per i visitatori. Intorno alla piazza si trovano vari edifici di interesse, tra cui la storica farmacia, il municipio e diversi caffè, ristoranti e negozi di artigianato locale.
L’atmosfera del posto è resa ancora più suggestiva dai pavimenti lastricati in pietra e dai caratteristici vicoli che si diramano dalla piazza, conducendo a panorami mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Questi elementi, combinati con l’architettura storica degli edifici circostanti, creano un insieme armonioso che incanta i visitatori.
Duomo di Ravello

Il Duomo di Ravello, dedicato a San Pantaleone, è uno dei gioielli della Costiera Amalfitana. Situato nel cuore della città, questo monumento storico è un simbolo dell’antica grandezza di Ravello.
La costruzione iniziò nel 1086, per volere del vescovo Orso Papirio. Il suo design è un esempio eccellente di architettura romanica, con influenze bizantine e arabe, testimonianza delle diverse culture che hanno contribuito alla storia cittadina.
La facciata è dominata dal portale di bronzo, opera di Barisano da Trani. Questo magnifico portale del XII secolo rappresenta episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, inclusa la creazione di Adamo ed Eva, l’Annunciazione e l’Ultima Cena. È uno dei pochi portali di bronzo dell’epoca ancora esistenti in Italia.
All’interno, il Duomo è diviso in tre navate da colonne con capitelli scolpiti. Al centro dell’altare maggiore, in un ostensorio d’argento, si trova la reliquia del sangue di San Pantaleone. La leggenda narra che il sangue del santo, martirizzato nel 305 d.C., si liquefa ogni anno il 27 luglio, giorno della sua festa. Questo fenomeno, analogo a quello del sangue di San Gennaro a Napoli, attira ogni anno numerosi pellegrini e turisti.
Il Duomo ospita anche la Cappella del Sacramento, un capolavoro del Rinascimento italiano, e la Cappella di San Pantaleone, dove è conservato il prezioso calice usato dal santo. Infine, sotto il Duomo si trova la Cripta, un luogo di silenzio e preghiera, decorata con affreschi del XIII secolo.

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana
Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno
Il Palazzo Vescovile
Il Palazzo Vescovile di Ravello è uno degli edifici più importanti che si affacciano sulla piazza. L’edificio, di grande valore storico, testimonia l’antica importanza della città come sede vescovile.
La costruzione originale risale al XII secolo, quando fu costruito come residenza del vescovo. Tuttavia, nel corso dei secoli, il palazzo ha subito numerosi cambiamenti e ristrutturazioni, fino a raggiungere l’aspetto attuale, con la sua facciata in stile neoclassico, arricchita da elementi barocchi.
Il Palazzo Vescovile oggi ospita il Museo del Duomo, che conserva una ricca collezione di arte sacra. Tra i pezzi più preziosi ci sono una Croce d’argento bizantina del XI secolo, l’antico Evangeliario di Ravello, ricco di miniature e decorazioni, e una serie di dipinti e sculture che vanno dal Medioevo al Rinascimento.
Una delle sale più affascinanti del museo è la Sala delle Mitre, dove sono esposte diverse mitre vescovili, ricamate a mano, utilizzate nei secoli passati dai vescovi di Ravello. Questi pezzi di artigianato ecclesiastico sono una testimonianza della ricchezza e dell’importanza della chiesa locale in epoca medievale.
La visita al palazzo non è completa senza una passeggiata nei suoi giardini. Questi giardini terrazzati offrono una vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sono il luogo perfetto per rilassarsi dopo la visita al museo.
Questo edificio è un tesoro nascosto della città. La sua architettura, la sua collezione d’arte e la sua atmosfera tranquilla lo rendono un must per chiunque visiti Piazza Vescovado. Un luogo dove si può respirare la storia di Ravello, ammirare capolavori artistici e godersi la bellezza del paesaggio amalfitano.
Eventi Speciali a Piazza Vescovado
La piazza non è solo un luogo di storia e bellezza, ma è anche il palcoscenico di numerosi eventi che animano la vita di Ravello durante tutto l’anno.
Uno degli eventi più importanti è la festa di San Pantaleone, il patrono della città, che si celebra il 27 luglio. In questo giorno, la piazza si riempie di fedeli e turisti che vengono a assistere alla messa solenne nel Duomo e alla processione per le strade di Ravello. Un momento di grande emozione è la benedizione del sangue di San Pantaleone, che secondo la tradizione si liquefa in questo giorno.
Un altro evento di rilievo è il famoso Ravello Festival, un festival di musica e arte che si svolge ogni estate e che vede la partecipazione di artisti internazionali. Durante il festival, Piazza Vescovado diventa il cuore pulsante dell’evento, con concerti, mostre e spettacoli che si svolgono in varie location attorno alla piazza.
Non da meno sono le numerose feste e sagre che celebrano la ricca tradizione gastronomica di Ravello. Questi eventi, offrono l’opportunità di assaggiare piatti tipici e prodotti locali, come il famoso limoncello, il vino della Costiera Amalfitana e le delizie a base di pesce fresco.
Durante il periodo natalizio, la piazza si veste a festa con luci scintillanti, decorazioni e un grande albero di Natale. Il presepe vivente, con i suoi personaggi e scene della natività, è un’attrazione molto popolare tra i residenti e i visitatori.
Che si tratti di una festa religiosa, di un festival d’arte o di una sagra gastronomica, gli eventi speciali a Piazza Vescovado offrono l’opportunità di vivere Ravello in modo autentico e coinvolgente, di condividere momenti di gioia e festa con la comunità locale e di scoprire le tradizioni e la cultura di questa affascinante città della Costiera Amalfitana.
Come arrivare e muoversi
Arrivare a Piazza Vescovado è un’esperienza di viaggio affascinante attraverso le meraviglie della Costiera Amalfitana.
- In auto: se viaggi in auto, Ravello è raggiungibile attraverso l’Autostrada del Sole (A1) fino a Napoli, poi prendendo l’A3 Napoli-Salerno fino all’uscita di Angri, e da lì seguendo le indicazioni per la Costiera Amalfitana e Ravello. Considera che durante l’estate la strada può essere molto affollata e il parcheggio a Ravello può essere difficile. È disponibile un parcheggio a pagamento appena fuori dal centro città.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Salerno, servita da treni ad alta velocità e regionali. Da Salerno, si può prendere un autobus SITA per Amalfi e poi un altro autobus per Ravello.
- In autobus: la SITA Sud offre un servizio di autobus che collega Ravello con le altre città della Costiera Amalfitana, come Amalfi, Positano e Salerno.
- In nave: durante l’estate, è possibile raggiungere Ravello in traghetto. I traghetti partono da Napoli, Sorrento, Positano e Salerno e arrivano ad Amalfi. Da Amalfi, si può prendere un autobus per Ravello.
Una volta arrivato a Ravello, Piazza Vescovado si raggiunge facilmente a piedi. Il centro città è pedonale e si può godere di una piacevole passeggiata tra i vicoli, le botteghe artigianali e le panoramiche terrazze che si aprono sulla Costiera Amalfitana.
Consigli di Viaggio
Visitare Ravello e Piazza Vescovado è un’esperienza indimenticabile, e con alcuni consigli pratici puoi rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.
- Miglior periodo per visitare: Ravello è bellissima tutto l’anno, ma i mesi estivi offrono il clima più mite e la possibilità di partecipare a numerosi eventi, come il Ravello Festival. Tuttavia, se preferisci evitare la folla, la primavera e l’autunno sono altrettanto affascinanti, con meno turisti e un clima ancora piacevole.
- Abbigliamento: data la sua posizione sulle colline della Costiera Amalfitana, Ravello ha molte strade in salita e scalinate. Pertanto, è consigliabile indossare scarpe comode. Inoltre, se prevedi di visitare il Duomo o altre chiese, ricorda di portare un abbigliamento adeguato, coprendo le spalle e le ginocchia.
- Visite guidate: considera la possibilità di prenotare una visita guidata per scoprire la storia e le curiosità della piazza e dei monumenti circostanti. Molti tour includono anche la visita al Duomo e al Museo del Duomo.
- Ristorazione: non perdere l’occasione di provare la cucina locale. All’interno della piazza ci sono diversi ristoranti e caffè dove puoi assaggiare piatti tipici come la pasta al limone o il pesce fresco, accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco della Costiera.
- Acquista localmente: Ravello è famosa per la sua ceramica, il limoncello e altri prodotti artigianali. Visitando i negozi intorno a Piazza Vescovado, potrai portare a casa un pezzo della bellezza di Ravello.
Conclusione
Nell’incantevole scenario della Costiera Amalfitana, Ravello e la sua Piazza Vescovado emergono come un gioiello dal fascino senza tempo. L’eclettica miscela di storia, cultura, arte e bellezza naturale rende questa piazza non solo il cuore pulsante della città, ma anche un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’armonia unica.
La visita offre l’opportunità di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, di ammirare capolavori di architettura come il Duomo e il Palazzo Vescovile, di lasciarsi coinvolgere dalle tradizioni e dai ritmi della vita locale.
Ogni angolo di questa piazza racconta una storia, ogni pietra, ogni affresco, ogni vista sul mare è un frammento del mosaico che compone l’identità di Ravello. E proprio in questa molteplicità di storie e di suggestioni si cela la magia di Piazza Vescovado.
Non importa da dove vieni o dove stai andando, una volta arrivato qui, ti ritroverai in un luogo che sembra fuori dal tempo, un luogo dove ogni dettaglio parla di bellezza e di storia. E, quando partirai, porterai con te non solo i ricordi di un luogo incantevole, ma anche un pezzo dell’anima di Ravello.