Grotta dello Smeraldo, un gioiello della Costiera Amalfitana

Situata a pochi chilometri da Positano, la Grotta dello Smeraldo è un’incantevole formazione che ha creato una piccola piscina coperta naturale all’interno della costiera amalfitana.

È famosa in tutto il mondo non tanto per le sue dimensioni, piuttosto ristrette, quanto per i meravigliosi rifletti dell’acqua e per le formazioni interne come stalagmiti e stalattiti, che popolano questo spazio con sculture degne dell’artista più ricercato.

Non per niente sono moltissimi i turisti che si affollano nei dintorni della grotta per regalarsi un giro in barca all’interno, dove è possibile scattare delle splendide fotografie e imparare qualcosa di più sulla storia e sull’ecosistema di questo luogo.

Il valore della Grotta dello Smeraldo, infatti, non è solo estetico, ma anche scientifico, in quanto ospita specie marine rare, arricchendo ulteriormente la costiera amalfitana.

Che siate appassionati speleologi o no non importa: visitare la Grotta Smeralda è qualcosa che si deve fare almeno una volta nella vita, e se avete intenzione di farlo a breve continuate a leggere: in questo articolo troverete tutte le informazioni su questo luogo straordinario.

Storia della Grotta dello Smeraldo

cosa vedere grotta dello smeraldo
Foto: @Oliverralphmcqueen / Instagram

La tradizione popolare vuole che la Grotta dello Smeraldo sia stata scoperta nel 1932 da un pescatore chiamato Luigi Buonocore. Tuttavia, non tutti sanno che la piccola cavità era già stata visitata fin dai tempi antichi, anche se la sua posizione nascosta l’aveva trasformata in una sorta di “leggenda”, un po’ come i miraggi del deserto.

Basta fare qualche ricerca, in realtà, per scoprire che la Grotta dello Smeraldo venne scoperta (e riscoperta) più volte, sia da turisti inglesi nel 1800 che da altri abitanti del luogo, come l’ingegnere Ruggiero Francese, nativo della zona, che sempre nel 1932 organizzò diversi sopralluoghi con gente del posto e uomini di scienza.

È in questo modo che, da allora fino ai giorni nostri, la Grotta Smeralda di Amalfi è stata valorizzata nella maniera corretta dal punto di vista storico, ecologico e culturale, diventando uno dei punti più frequentati dagli appassionati di grotte e insenature, o semplicemente da chi ama scoprire un territorio fin nei suoi più piccoli particolari.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana


Curiosità sulla Grotta dello Smeraldo

curiosita grotta dello smeraldo
Foto: @Eli_cardi / Instagram

Il nome “Grotta di Smeraldo” deriva proprio dai magnifici riflessi dell’acqua che si trova al suo interno, dati dalla luce del sole che entra da una fenditura nascosta.

Al di là delle meraviglie estetiche, questa grotta vicino Amalfi è nota anche per le formazioni prodotte dall’acqua durante i secoli: basta un’occhiata per rimanere affascinati dalla quantità di stalattiti e stalagmiti che si possono trovare in questo luogo.

L’atmosfera della grotta è quasi mistica: non stupisce che uno dei suoi più grandi animatori, l’ing. Francese che abbiamo già citato, volesse darle il suggestivo nome di “tempio azzurro sul mare”.

Sono molti i visitatori e i sommozzatori, che in passato, hanno lasciato qualche offerta votiva proprio per contribuire al misticismo della grotta, e si può trovare addirittura un incantevole presepe sommerso.

Si tratta di casi autorizzati, naturalmente: lasciare oggetti nelle acque della grotta smeraldo non è permesso.

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


Come raggiungere la Grotta dello Smeraldo

come raggiungere grotta dello smeraldo
Foto: @Eli_cardi / Instagram

È molto semplice raggiungere la Grotta dello Smeraldo, sia in macchina che in barca.

Se utilizzate la vostra automobile o avete intenzione di noleggiarne una vi basterà percorrere la statale 163 che da Positano va fino a Praiano: durante il tragitto, a 3 km da quest’ultima località, potrete trovare l’ascensore che vi porterà fin dal punto di imbarco per entrare nella grotta. Fate attenzione al parcheggio: in alta stagione potrebbe essere difficile trovarlo.

Se preferite regalarvi una gita in barca vi basterà rivolgervi a una delle tante compagnie di Amalfi che offrono traversate in traghetto, con l’opzione anche di fermarvi in luoghi limitrofi alla grotta come la baia di Conca dei Marini, altrettanto affascinante. In meno di mezz’ora potrete trovarvi al punto di imbarco del tour guidato.


Informazioni sulla visita

Il tour guidato che vi farà ammirare l’interno della Grotta dello Smeraldo di Amalfi dura circa 20 minuti, e viene effettuato esclusivamente in barca. Il barcaioli sono di solito ben contenti di raccontare storia e curiosità di questo luogo, che potrete ammirare in tutta comodità cullati dalle acque.

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno


Orari e prezzi per un tour della Grotta dello Smeraldo

prezzi grotta dello smeraldo
Foto: @Eli_cardi / Instagram

L’orario di visita per la Grotta dello Smeraldo non è sempre uguale: da ottobre fino a maggio le gite in barca sono permesse dalle 10.00 alle 15.00, fascia che nei mesi estivi si protrae fino alle 16.30, e non sono consentite eccezioni, neanche per i gruppi.

Per questo motivo è molto importante pianificare con attenzione il viaggio in traghetto e in macchina, senza dimenticare che le condizioni meteorologiche potrebbero condizionare l’agibilità del luogo. Per esempio, se ci sono dei peggioramenti in poco tempo la grotta potrebbe chiudere prima delle 15-16: si consiglia, quindi, di informarsi sulle condizioni del tempo nella giornata scelta.

La visita in generale dura 20 minuti, perciò in mancanza di posti liberi i tempi di attesa potranno essere piuttosto lunghi.

È vietato, naturalmente, gettarsi in acqua o cercare di staccarsi dal gruppo in qualsiasi modo: un corpo estraneo nella grotta dello smeraldo potrebbe danneggiare irrimediabilmente il suo delicato ecosistema.

Un suggerimento: la grotta può far entrare poche barche per volta ed è molto facile che in alta stagione diventi affollata, con conseguenti tempi di attesa piuttosto lunghi. Per questo motivo è consigliabile visitarla in periodi meno frequentati o arrivando sul luogo già alle prime ore del mattino.

Per concludere, se decidete di visitare da Positano la Grotta dello Smeraldo, non dimenticatevi di dedicare qualche ora anche alle località vicine: Amalfi, Praiano, la Conca dei Marini e tantissimi altre spiagge e paesini dei dintorni potranno regalarvi esperienze indimenticabili per portare con voi un ricordo unico della Costiera Amalfitana.


Dove acquistare i biglietti

grotta dello smeraldo lauri
Foto: lauri_v92 / instagram

Molte attrazioni naturalistiche della costa di Amalfi sono gratuite e possono essere visitate a ogni ora del giorno e della notte, come il Sentiero degli Dei sulle alture di Positano. 

Entrare alla Grotta dello Smeraldo, invece, non è sempre possibile e bisogna pagare un biglietto d’ingresso per una visita organizzata. 

Ci sono, naturalmente, delle eccezioni: per esempio i bambini sotto i 12 anni entrano totalmente gratis. Compreso nel prezzo, è il tour in barca con una guida specializzata che potrà illustrare al proprio gruppo le bellezze e le curiosità di questo ambiente nascosto.

Se si sceglie di arrivare con il traghetto il costo del viaggio potrebbe alzarsi fino a raggiungere i 10 euro a persona, per esempio partendo da Amalfi: viaggiando in macchina si deve invece calcolare unicamente il costo del carburante, in quanto parcheggiare vicino all’ascensore che permette l’entrata è totalmente gratuito.

Per maggiori informazioni per un tour della Grotta dello Smeraldo, vi invitiamo a cliccare su questo link: https://gyg.me/diA6D0yT


Si può fare il bagno nella Grotta dello Smeraldo?

Fare un tuffo nelle acque cristalline della Costiera Amalfitana è un’abitudine molto radicata per chi frequenta queste zone. Non sono pochi i bagnanti che si regalano un’immersione o qualche bella nuotata in mare aperto, magari proprio presso i famosi faraglioni di Capri.

Per questo motivo sono molte le persone che si chiedono se sia possibile fare il bagno nella grotta dello smeraldo, ma in questo caso è necessario precisare che è assolutamente vietato nella pozza cristallina che si può ammirare all’interno della formazione rocciosa. 

Si tratta infatti di un’area protetta che non va disturbata: inoltre, i sistemi di gallerie e passaggi sottomarini non vanno mai affrontati con leggerezza in quanto potrebbero nascondere correnti e insidie di ogni tipo.


Cosa vedere nelle vicinanze della grotta


Conclusione

Se siete alla ricerca di un’esperienza unica e di uno scenario naturale mozzafiato, la Grotta dello Smeraldo è un must nella vostra lista di cose da fare in Costiera Amalfitana. Assicuratevi solo di pianificare in anticipo la visita in modo da poter trarre il massimo da questa escursione!


FAQ – Frequently Asked Questions

Quanto costa visitare la Grotta dello Smeraldo?

La Grotta dello Smeraldo, situata sulla Costiera Amalfitana, è una popolare attrazione turistica in Italia. Il costo per visitare la grotta varia in base alla stagione e all’operatore turistico, ma in media si aggira intorno ai 15 euro a persona per un tour in barca di circa 30 minuti.

Come si accede alla Grotta dello Smeraldo?

Per accedere alla Grotta dello Smeraldo, è possibile utilizzare un servizio di barca dal molo di Amalfi o Positano. In alternativa, si può raggiungere l’ingresso della grotta tramite una scalinata situata lungo la strada statale 163.

In quale Comune si trova la grotta dello Smeraldo?

La Grotta dello Smeraldo si trova nel comune di Conca dei Marini, in provincia di Salerno, in Campania, Italia. È una spettacolare grotta marina accessibile solo via mare.

Come vedere la Grotta dello Smeraldo?

Per vedere la Grotta dello Smeraldo devi raggiungere la località di Conca dei Marini sulla Costiera Amalfitana, dove si trova l’ingresso. Dopo aver acquistato il biglietto, puoi accedere alla grotta tramite una scala e un piccolo molo, per ammirare lo spettacolo della luce che si riflette sull’acqua cristallina.

Dove parcheggiare per la Grotta dello Smeraldo?

Per raggiungere la Grotta dello Smeraldo, si consiglia di parcheggiare nell’apposito parcheggio a pagamento situato lungo la strada statale 163. Da qui si può prendere una navetta gratuita che porta direttamente all’ingresso della grotta.

Come ci si arriva alla Grotta dello Smeraldo?

Per raggiungere la Grotta dello Smeraldo, è possibile prendere un traghetto o un tour in barca da Amalfi o Positano. Alternativamente, si può accedere alla grotta tramite una scala o un ascensore situati sulla Strada Statale 163, nei pressi di Conca dei Marini.