Scopri il Fiordo di Furore: la spiaggia nascosta più affascinante della Costiera Amalfitana

Situata nella meravigliosa costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore rappresenta un punto d’interesse imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie naturali della zona come la Conca dei Marini o la grotta dello smeraldo, misurarsi in imprese adrenaliniche con tuffi da capogiro oppure trovare piacevole diversivo per fuggire dalla folla presente nei paesi più esclusivi come Positano.

Questo piccolo borgo marinaro, infatti, sorge in mezzo alle rocce a strapiombo a 250 metri di altezza dalla spiaggia che, come il fiordo, si è formata in seguito all’erosione provocata dal passaggio del torrente Schiato, anche se secondo l’antica leggenda l’insenatura è stata formata dal diavolo in persona che aveva tentato invano di accaparrarsi le anime degli abitanti di Furore.

La bellezza selvaggia del luogo è tale che sono molti i visitatori a fermarsi qui, dai classici patiti delle escursioni fino ai personaggi più famosi del cinema italiano come Anna Magnani e Federico Fellini, entrambi innamorati della costiera amalfitana e ricordati ancora oggi in diversi locali e hotel della zona.

Vediamo in questo articolo dove si trova il Fiordo di Furore, le attrazioni principali, come arrivare e dove parcheggiare per godere di questa meraviglia in tutta tranquillità.

La spiaggia di Furore

Meravigliosa e piccolissima (appena 25 metri!) la spiaggia di Furore rappresenta un vero e proprio gioiello naturale da vedere almeno una volta nella vita.

Non per niente questo spazio incastonato fra le rocce a strapiombo è sotto la protezione dell’Unesco che ha dato la spinta alla riqualificazione del porto naturale e del borgo marinaro, formando un piccolo museo a cielo aperto.

Gli edifici che fanno da cornice alla spiaggia raccontano delle tradizioni e delle usanze dei tempi andati, legate non solo alla pesca ma anche alla produzione della carta: un’industria particolarmente redditizia grazie alla vicinanza all’acqua del Fiordo di Furore.

Una delle caratteristiche più apprezzate di questo luogo è la temperatura: grazie alla conformazione della scogliera, infatti, il sole fa capolino solo dopo mezzogiorno e per questo motivo il caldo non è mai eccessivo. Trascorrere un pomeriggio qui, insomma, rappresenta una vera e propria esperienza all’insegna del relax.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana


La gara di tuffi

spiaggia di furore costiera amalfitana

Naturalmente, il Fiordo di Furore non delude neanche chi è in cerca di attività più adrenaliniche. Qui si tiene ogni anno una delle gare di tuffi più famose della penisola, dove atleti provenienti da tutto il mondo si sfidano gettandosi da una pedana situata a 28 metri d’altezza!

Non si tratta certo di una competizione per deboli di cuore: si possono raggiungere i 100 km/h prima di immergersi nelle acque cristalline della Costiera Amalfitana. È possibile assistere sia dalla spiaggia che direttamente dal mare, a patto di avere a disposizione una barca: in ogni caso, si tratta di un’esperienza che non si dimentica facilmente.


Il ponte di Furore

ponte di furore costiera amalfitana

Ci sono diversi punti d’interesse che si possono visitare sul Fiordo di Furore: spesso ci si concentra di più sulla spiaggia e sulla parte bassa che, ammettiamolo, riesce facilmente a stregare anche i viaggiatori più esigenti con la sua bellissima spiaggia e il suo borgo marinaro.

Tuttavia, è bene sapere che anche la parte alta ha molto da offrire, da ulteriori abitazioni sparse fra un costone e l’altro fino ai murales che decorano le pareti delle strade di questo piccolo paesino da leggenda.

Per una visione veramente indimenticabile è possibile anche attraversare il ponte che unisce le due pareti di roccia permettendo il passaggio della statale: anche in macchina è possibile sentire il rumore delle onde che nell’antichità valse il nome di Terra Furoris a questo incredibile posto.

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


Come arrivare al Fiordo di Furore e dove parcheggiare

come arrivare fiordo di furore

Al pari di altre attrazioni naturali della costa come la Grotta dello Smeraldo o la Conca dei Marini, anche il Fiordo di Furore può essere raggiunto agevolmente in barca partendo da uno degli scali principali come Positano.

Ci sono diverse società che offrono tour della zona anche personalizzati, ma se preferite potete anche noleggiare un’imbarcazione e andare alla scoperta di questi luoghi per conto vostro.

Per chi prende i mezzi pubblici c’è l’apposita compagnia di bus SITA che attraversa tutta la costiera amalfitana: vi basterà prendere la linea per Amalfi e, se arrivate da Napoli o Salerno, cambiare per Sorrento una volta arrivati al capolinea. 

Se invece partite proprio da quest’ultima città prendete solamente i mezzi in direzione Amalfi: in entrambi i casi dovrete scendere alla fermata che si trova proprio sul ponte, oppure proseguire con la linea Agerola-Amalfi  per arrivare alla parte alta del “paese che non c’è”, prima delle casette nascoste.


Dove parcheggiare

Per chi si chiede come arrivare qui in macchina: dovete sapere che, purtroppo, non ci sono posti liberi dove parcheggiare lungo la strada, quindi vi conviene dirigervi al parcheggio custodito della Locanda del Fiordo, magari fermandovi per degustare i loro squisiti primi piatti.

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno


Dove dormire

La conformazione particolare del Fiordo di Furore e del suo villaggio fa sì che non ci siano molte sistemazioni nelle immediate vicinanze, ma è possibile trovare alcune strutture a poche centinaia di metri che vi consentiranno di raggiungere la spiaggia in pochi minuti.

La più conosciuta è sicuramente la Locanda del Fiordo, dove si trova uno dei ristoranti più famosi della zona con tanto di parcheggio.

Le belle camere offrono una vista unica al mondo su questo tratto di costa e sicuramente soddisferanno anche i viaggiatori più esigenti, soprattutto se ammirato dalla terrazza.

Per chi ama il lusso Villa Elena, situata a Conca dei Marini, è una scelta obbligata: non solo si è a poca distanza dal Fiordo di Furore, ma è anche possibile approfittare di comodità come la vasca idromassaggio jacuzzi e una fantastica piscina.

Sulle alture di Amalfi, invece, è possibile soggiornare all’Hostaria di Bacco, una struttura premiata più volte dalla piattaforma Trivago per l’eccellente ospitalità e il delizioso menù offerto agli ospiti.

Il Fiordo di Furore rappresenta solo una delle tante meraviglie di questo angolo di Campania per la sua atmosfera magica tra leggenda e realtà: una cosa certa è che trascorrere una giornata qui diventerà un ricordo da portare sempre nel cuore.


Cosa visitare nelle vicinanze


Conclusione

Se stai cercando una vista mozzafiato, un po’ di relax sulla spiaggia, e forse anche la possibilità di vedere la famosa “gara dei tuffi”, allora non andare oltre il Fiordo di Furore sulla Costiera Amalfitana. Ci sono anche un sacco di opportunità per fare delle escursioni in zona, quindi assicuratevi di controllare ciò che è disponibile e pianificare il vostro viaggio di conseguenza. Ti auguriamo di goderti il tuo tempo in questo splendido angolo d’Italia!


FAQ – Frequently Asked Questions

Quanti scalini ha il Fiordo di Furore?

Il Fiordo di Furore non ha un numero specifico di scalini, poiché si tratta di una gola naturale situata sulla costiera amalfitana. Tuttavia, ci sono circa 200 gradini per raggiungere la spiaggia sottostante, offrendo una vista panoramica sul pittoresco paesaggio marino.

Come visitare il fiordo di Furore?

Per visitare il Fiordo di Furore, raggiungete la Costiera Amalfitana in auto, autobus o barca. Una volta arrivati, esplorate il pittoresco borgo e il suo famoso ponte, e godetevi una passeggiata lungo le scogliere per ammirare le affascinanti acque color smeraldo.

Come si arriva a piedi al fiordo di Furore?

Per raggiungere a piedi il fiordo di Furore, inizia dal paese di Agerola e segui il sentiero “Valle delle Ferriere” che ti condurrà attraverso la natura rigogliosa fino alla marina di Furore. La camminata dura circa 2-3 ore ed è adatta a escursionisti di livello medio.

Come fare il bagno al fiordo di Furore?

Per fare il bagno al fiordo di Furore, bisogna raggiungere la spiaggia nascosta situata lungo la Costiera Amalfitana, in Campania. Una volta arrivati, si può godere del mare cristallino e delle acque tranquille, ideali per nuotare e rilassarsi in questo angolo di paradiso.

Dove parcheggiare la macchina per andare al fiordo di Furore?

Per parcheggiare la macchina vicino al fiordo di Furore, utilizza il parcheggio gratuito disponibile lungo la strada statale SS163, nei pressi del ponte. Da lì, puoi raggiungere il fiordo a piedi percorrendo un sentiero pedonale ben segnalato.

Quanto è alto il ponte del Fiordo di Furore?

Il ponte del Fiordo di Furore, situato sulla Costiera Amalfitana, ha un’altezza di circa 30 metri. Esso collega le due pareti rocciose del fiordo, offrendo un’incantevole vista sul mare e sulla natura circostante.

Come raggiungere la spiaggia Fiordo di Furore?

Per raggiungere la spiaggia Fiordo di Furore, situata sulla Costiera Amalfitana, si può percorrere la Strada Statale 163 Amalfitana fino al ponte sulla gola e scendere una scalinata di 300 gradini. In alternativa, durante l’estate, è possibile noleggiare una barca da località vicine come Amalfi o Positano.

Cosa fare al Fiordo di Furore?

Il Fiordo di Furore offre molteplici attività per i visitatori: si può esplorare l’affascinante borgo marinaro, immergersi nelle acque cristalline della spiaggia nascosta o percorrere i suggestivi sentieri escursionistici tra gli uliveti e i vigneti. Questo luogo incantevole unisce storia, natura e relax, rendendolo una meta imperdibile sulla Costiera Amalfitana.

Quando andare al Fiordo di Furore?

Il periodo ideale per visitare il Fiordo di Furore è tra giugno e settembre, quando il clima è più mite e soleggiato. Durante questi mesi, potrai goderti al meglio le acque cristalline e le attrazioni circostanti.