Cosa vedere a Praiano: dalle spiagge ai monumenti, scopri i luoghi più belli

La Costiera Amalfitana è conosciuta da tutti per il concentrato di bellezze che ospita.

Si trova in Campania, in provincia di Salerno, e racchiude al suo interno gioielli come Positano e Amalfi, da sempre mete predilette del turismo mondiale come rimarcano documenti e opere di famosi autori del passato.

A causa della notorietà raggiunta, però, queste due perle della costiera non sono esattamente alla portata di tutte le tasche; per questo, se si vuole godere comunque delle bellezze del luogo senza spendere cifre esorbitanti, conviene spostare lo sguardo sulle alternative di tutto rispetto che la zona offre, come, per esempio, il piccolo paese di Praiano, residenza estiva dei dogi nei secoli passati.

Punto di forza di questo piccolo centro abitato situato tra Positano e Conca dei Marini, sono senza dubbio le sua spiagge e le sue cale come  Marina di Praia, con la sua torre che svetta nel promontorio che la sovrasta, e Cala della Gavitella, da dove si può accedere alla Fontana dell’Altare, piccola piscina naturale creatasi all’interno di una grotta.

Le origini del borgo

origini borgo praiano costiera amalfitana

Il nome Praiano deriva dal sostantivo latino Pelagianum, che significa mare aperto; è probabile che tale nome gli sia stato attribuito in quanto situato in riva al mare, e che col passare dei secoli si sia trasformato in quello attuale.

Non si hanno notizie reali di ciò che può essere stata la sua storia nei primi secoli d.C., ma si presume che fosse abitato, come le altre zone della costa, che vennero scelte dai romani come dimora delle loro sontuose ville patrizie.

Le prime notizie certe della sua esistenza risalgono al medioevo, quando, insieme a Vettica Maggiore, oggi frazione del paese, era uno dei casali della Repubblica Amalfitana.

La pesca assunse sin dai primordi la sua importanza per gli abitanti dei due primitivi nuclei abitativi che in seguito si sarebbero fusi. Furono soprattutto coloro che avevano le case in riva al mare a praticarla, lasciando la lavorazione della terra agli abitanti della parte alta, che ben presto cominciarono a modificare l’aspetto della zona con i terrazzamenti.

La fusione della cultura contadina con quella dei pescatori ancora oggi la si nota nei piatti tipici del paese, dove i prodotti di terra coltivati nei terrazzamenti, come per esempio pomodori e patate, sposano pesci e molluschi, soprattutto totani, dando vita a piatti saporiti che rispecchiano l’armonia del luogo.

torre asciola praiano costiera amalfitana

Ma, se questo non bastasse, un’ulteriore testimonianza del legame tra Praiano e mare ce la forniscono gli antichi monazzeri adibiti al rimessaggio delle imbarcazioni, che ancora oggi possiamo notare in una piccola insenatura in località Praia.

Oltre alla pesca tradizionale venivano praticati anche il commercio marittimo e la pesca dei coralli, che diventarono importanti fonti di sostentamento.

Altra impresa fiorente, che assunse un ruolo di primo piano nello  sviluppo del centro abitato, fu quella della lavorazione del lino e della creazione delle retine per capelli, abilmente intrecciate dalle massaie che portarono il nome del paese fuori dai propri confini.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana


Cosa vedere a Praiano

cosa vedere a praiano costiera amalfitana

Non essendo stato travolto dal turismo di massa, Praiano è riuscito a conservare quell’antica bellezza che oggi diventa attrazione per tutti gli amanti della tranquillità.

Situato a metà strada tra Amalfi e Positano, regala a chi lo visita panorami di tutto rispetto, sia sui faraglioni di Capri, che possono essere ammirati da Vettica Maggiore, che sul resto della costa.

È costruito su un pendio che degrada verso il mare e colonizzato da scale che si insinuano tra ulivi e bouganville. Attraverso queste si può arrivare a lambire la riva della bellissima Cala della Gavitella, e da qui alla riservata Fontana dell’Altare.

Tra le sue case e i terrazzamenti annidati tra le rocce, trovano spazio molte chiese, piccole e grandi, tra le quali le più importanti sono la Chiesa di San Luca, dedicata al patrono, e la Chiesa di San Gennaro, che brilla al sole grazie alla splendide maioliche che la rivestono.

Altra attrattiva della zona è la Spiaggia le Praie, circondata da pini, e vicino alla quale ha trovato sede, dal 1962, L’Africana, discoteca ricavata da una grotta naturale e conosciuta a livello internazionale.

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


Cala della Gavitella

spiaggia gavitella praiano costiera amalfitana

Per arrivare alla Cala della Gavitella bisogna scendere ben 413 scalini, che compensano la fatica con panorami mozzafiato. È situata nella frazione di Vettica Maggiore ed è costantemente baciata dal sole.

L’arenile che oggi la contraddistingue, lungo appena 30 m, si è formato in seguito all’alluvione del 1924. Purtroppo, a causa della sua posizione, è molto soggetta all’azione del venti e delle mareggiate; nel 1879 una di queste divorò parte della spiaggia che ancora oggi vive nei ricordi degli anziani del paese; la sabbia, per lo più scomparsa, ha lasciato spazio al cemento, dove trovano spazio le amache e gli ombrelloni degli stabilimenti balneari del luogo.

Nei pressi di questa baia, in un antro della scogliera, trova spazio una piccola piscina naturale, denominata Fontana dell’Altare, che pare quasi voglia nascondersi agli occhi dei turisti per regalarsi solamente a chi ha voglia di scoprirla.

Informazioni

  • Tipologia: spiaggia
  • Superficie: mix di scogli, ciottoli e ghiaia
  • Gestione: spiaggia attrezzata
  • Accesso: a pagamento
  • Servizi: ristorante, stabilimento balneare
  • Come arrivare: portami qui

Marina di Praia

spiaggia marina di praia praiano costiera amalfitana 1

Marina di Praia, probabilmente, è la parte di Praiano più frequentata dai turisti, con i suoi nightclubs, i suoi alberghi e i ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici della zona.

Centro della vita notturna è senza dubbio la Grotta dell’Africana, dove è stata ricavata una discoteca molto conosciuta e alla moda sin dai lontani anni 60.

Dal suo arenile è possibile effettuare escursioni in barca o in canoa che permettono di raggiungere sia la suddetta grotta, che la Grotta Suppraiano, che cattura  con i suoi giochi di luce e colori, e la Spiaggia Le Praie, protetta dal grigio delle rocce a strapiombo sul mare e dal verde della vegetazione che in essa si inerpica, quasi a voler creare una barriera naturale che impedisca l’accesso.

Marina di Praia è sorvegliata a vista dalla Torre di Mare, struttura medievale di avvistamento e difesa che si trova sul promontorio che la sovrasta; si affaccia sul Sentiero della Scogliera di Praia, luogo perfetto per chi vuole ammirare le meraviglie della costa, tanto da essere eletto “luogo del cuore” dalla FAI.

torre di grado praiano costiera amalfitana

La Torre di Mare è completamente costruita con roccia calcarea ed è a pianta circolare.

Venne innalzata per volere dell’imperatore Carlo V, contemporaneamente  alla Torre di Grado situata nell’omonima scogliera che troviamo a Vettica Maggiore. Una volta smesse le proprie funzioni queste strutture militari vennero liberate dagli armamenti e vendute al miglior acquirente.

Informazioni

  • Tipologia: spiaggia
  • Superficie: mix di sabbia e ciottoli
  • Gestione: spiaggia attrezzata e libera
  • Accesso: libero
  • Servizi: bar, ristorante, noleggio lettini e ombrelloni
  • Come arrivare: portami qui

Le principali chiese della città

chiese praiano costiera amalfitana

Le numerose chiese, cappelle ed edicole votive che troviamo sparse nel territorio di Praiano sono la testimonianza dello spirito religioso degli abitanti del posto.

Le accomuna la presenza di maioliche decorate, caratteristiche della zona, che vengono sfoggiate in diverse parti della struttura. Dalle cupole ai pavimenti riescono a regalare agli edifici sacri una bellezza composta che ben si sposa col silenzio e la preghiera.

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno


Chiesa di San Luca Evangelista

Dedicata al patrono di Praiano, la Chiesa di San Luca si trova nella parte alta del paese.

Dalla piazzetta antistante l’edificio religioso si può ammirare il blu del Tirreno e, se non c’è nebbia, le coste che lo attorniano.

Fu costruita nell’XI secolo quando San Luca venne proclamato patrono del paese. Un pannello settecentesco in maiolica riproduce le fattezze del santo e accoglie i fedeli sovrastando la porta principale.

Nel corso dei secoli subì diversi restauri che la portarono ad avere l’aspetto odierno. Al suo interno trovano posto ben 13 altari distribuiti nelle cappelle che si aprono su ciascuna delle navate laterali che affiancano quella centrale.

Il pavimento maiolicato che ancora una volta tra fiori e uccelli vede protagonista il santo nell’atto di dipingere, insieme alla cupola, sempre rivestita di maioliche, situata nell’abside, rendono molto raffinata questa chiesa che accoglie i suoi fedeli con tutti i suoi colori.

Informazioni

  • Indirizzo: Piazza San Luca, 84010 Praiano SA
  • Telefono: +39 089874247
  • Web:
  • Come Arrivare: portami qui

Dove dormire e mangiare a Praiano

Naturalmente i viaggiatori che si fermano a Praiano possono trovare una camera nei tanti alberghi che si affacciano sulla costa, oppure ammirare il mare dalle terrazze dei ristoranti dove si possono assaporare gli squisiti piatti tipici della Campania.

Molto popolare è l’Hotel Margherita, una struttura a conduzione famigliare che offre ai propri clienti chicche come la colazione biologica o una navetta gratuita per la spiaggia.

Se invece cercate solo un posto dove mangiare, spostatevi in direzione di Conca dei Marini e prenotate un tavolo al Bar Mare Petit Restaurant, un locale piccolo quanto incantevole a pochi passi dalla spiaggia della Praia che vi offre la possibilità di rifocillarvi dopo una giornata passata a nuotare.

Da non perdere, in particolare, i piatti a base di pesce fresco e gli antipasti di mare, perfetti da abbinare a un tramonto sulla Costiera Amalfitana!


Cosa vedere nelle vicinanze


Conclusione

A Praiano vi attende un nuovo modo di vivere la Costiera Amalfitana, senza dubbio più riservato, ma meraviglioso in tutte le sue sfumature.

Acqua, sole e tanta pace sapranno garantirvi quella vacanza all’insegna del relax che non tutte le località turistiche sono in grado di proporvi.

Se siete interessati non vi resta altro che affittare una stanza in uno degli hotel della zona. Estate o inverno non importa, perché Praiano sa essere magico sempre.


FAQ – Frequently Asked Questions

Come spostarsi a Praiano?

Per spostarsi a Praiano, è possibile utilizzare mezzi pubblici come autobus SITA che collegano la città con la Costiera Amalfitana. Inoltre, è possibile noleggiare scooter o auto per esplorare i dintorni con maggiore libertà e comodità.

Come raggiungere la Gavitella?

Per raggiungere la spiaggia La Gavitella a Praiano, sulla Costiera Amalfitana, è possibile utilizzare mezzi pubblici come autobus SITA o navette private. Alternativamente, si può accedere alla spiaggia tramite una scalinata di circa 300 gradini che parte dal centro del paese.

Cosa vedere a Praiano e dintorni?

A Praiano e dintorni, non perdete la visita alla Chiesa di San Gennaro, con i suoi splendidi affreschi e maioliche, e il Sentiero degli Dei, un’escursione panoramica tra costiera amalfitana e monti Lattari. Inoltre, esplorate le vicine città di Positano e Amalfi per scoprire ulteriori tesori storici e paesaggistici.

Cosa mangiare a Praiano?

A Praiano, una pittoresca località della Costiera Amalfitana, è d’obbligo assaggiare piatti tipici a base di pesce fresco, come il “totani e patate” o la “colatura di alici”. Non dimenticare di provare la deliziosa “torta al limone”, un dolce tipico realizzato con i famosi limoni di Amalfi.

Cosa fare la sera a Praiano?

La sera a Praiano, puoi goderti una romantica passeggiata lungo il mare ammirando il tramonto sulla Costiera Amalfitana. Inoltre, non perdere l’occasione di cenare in uno dei ristoranti tipici per assaporare la deliziosa cucina locale.