Cosa vedere in Costiera Amalfitana: guida completa alle sue meraviglie

Immersa nel cuore del Mediterraneo, la Costiera Amalfitana è una delle gemme più scintillanti del sud Italia. Famosa per le sue acque smeraldine, le colline rigogliose e i paesini pittoreschi aggrappati alle scogliere, la costiera è una vera sinfonia di colori, profumi e sapori che seduce e incanta i visitatori da tutto il mondo.

La Costiera Amalfitana si estende per circa 50 chilometri lungo la costa tirrenica della penisola sorrentina, in Campania. È un tratto di costa che ha ispirato poeti, scrittori e artisti di ogni epoca, con la sua bellezza mozzafiato e i suoi panorami da cartolina.

Ogni comune della Costiera, da Positano a Ravello, da Amalfi a Vietri sul Mare, ha la sua unicità, una miscela affascinante di storia, cultura e tradizioni locali. Qui, le antiche torri saracene si mescolano con le ville patrizie, le chiese ricche di mosaici e i giardini lussureggianti, creando un paesaggio che sembra sospeso tra cielo e mare.

Ma questo non è solo un luogo da vedere, è un luogo da vivere. La sua cucina, basata sui prodotti locali come il limone di Sorrento, il pesce fresco, la mozzarella di bufala e il vino bianco, è un’esperienza gastronomica da non perdere. E poi ci sono le tradizioni, le feste, la musica sulle piazze, che rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Nel 1997, in riconoscimento del suo straordinario valore culturale e naturale, la Costiera Amalfitana è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa designazione ha ulteriormente elevato il suo status di destinazione turistica di primo piano, richiamando viaggiatori da ogni angolo del globo.

In questo articolo, vi guideremo alla scoperta delle sue meraviglie, dai luoghi più iconici alle gemme nascoste, dai suoi sapori autentici alle sue esperienze uniche. Preparatevi a immergervi in un viaggio attraverso uno dei paesaggi più affascinanti e incantevoli d’Italia.

Come arrivare alla Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana, pur essendo una destinazione rinomata a livello internazionale, non dispone di un aeroporto proprio. Tuttavia, è facilmente raggiungibile utilizzando diversi mezzi di trasporto, a seconda del punto di partenza.


Raggiungere la Costiera Amalfitana in aereo

Se viaggi da lontano, la soluzione più pratica è raggiungere uno dei principali aeroporti del sud Italia. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino, servito da numerose compagnie aeree sia nazionali che internazionali. Da qui, è possibile raggiungere la Costiera in autobus, taxi, noleggio auto o tramite un servizio di transfer privato.

Raggiungere la costiera in treno

Se si proviene da altre parti d’Italia, il treno può essere un’opzione conveniente. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Salerno, servita da treni ad alta velocità da importanti città come Roma, Firenze e Milano. Da Salerno, autobus SITA Sud e traghetti collegano la città con vari paesi della Costiera Amalfitana.

Raggiungere la costiera in auto

Viaggiare in auto offre la massima flessibilità, ma la Strada Statale 163, che percorre tutta la Costiera, è stretta e tortuosa, con numerosi tornanti e un traffico spesso intenso. È pertanto consigliabile solo a chi è abituato a guidare in condizioni simili. Da Napoli, segui l’autostrada A3 in direzione Salerno e poi prendi l’uscita per Vietri Sul Mare.

Raggiungere la costiera in nave

Durante l’estate, la Costiera Amalfitana è ben collegata via mare. Da Napoli e Salerno partono traghetti e aliscafi per Amalfi e Positano. Questo viaggio offre un punto di vista unico sulla Costiera, permettendovi di ammirare l’intera fascia costiera dal mare.

Raggiungere la costiera in autobus

Infine, ci sono regolari servizi di autobus che collegano la Costiera Amalfitana con Napoli, Salerno e Sorrento. L’azienda SITA Sud gestisce la maggior parte di questi collegamenti.

In conclusione, raggiungere la Costiera Amalfitana richiede un po’ di pianificazione, ma le opzioni sono numerose e vi permetteranno di scegliere il metodo di trasporto che meglio si adatta alle vostre esigenze e preferenze. Ricordatevi sempre di verificare in anticipo gli orari e le tariffe dei vari mezzi di trasporto.


Quando visitare la Costiera Amalfitana

quando visitare la costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana è un luogo che ha molto da offrire in ogni stagione dell’anno, ma è importante considerare il clima, l’affollamento e gli eventi locali nel pianificare il vostro viaggio.


Primavera (Marzo – Maggio)

La primavera è uno dei momenti migliori per visitare la Costiera Amalfitana. Il clima è mite, i fiori sono in piena fioritura e l’affollamento è ancora limitato. È il periodo ideale per le attività all’aperto, come le escursioni sul Sentiero degli Dei o le gite in barca.

Estate (Giugno – Agosto)

L’estate è la stagione più popolare e affollata. Le temperature possono raggiungere i 30 gradi, ma il caldo è mitigato dalla brezza marina. È il momento perfetto per godersi le splendide spiagge e le acque cristalline della Costiera. Tuttavia, i prezzi degli alloggi tendono ad aumentare e il traffico può essere intenso.

Autunno (Settembre – Novembre)

L’autunno porta con sé un clima più fresco e meno turisti. I colori autunnali trasformano il paesaggio, rendendolo ancora più affascinante. È un ottimo periodo per visitare i siti storici e gustare i prodotti locali, come il vino e le castagne.

Inverno (Dicembre – Febbraio)

L’inverno è la stagione meno affollata, con un clima più freddo ma generalmente mite. Alcuni hotel e ristoranti potrebbero essere chiusi, ma troverete ancora molte attività da fare. È il momento ideale per godersi la Costiera in tutta la sua autenticità, lontano dalla folla di turisti.


Eventi Speciali e Festival

La Costiera Amalfitana ospita numerosi eventi durante l’anno, tra cui la Regata Storica delle Repubbliche Marinare ad Amalfi, il Festival di Ravello, con concerti e spettacoli in splendide location all’aperto, e la Sagra del Pesce a Positano. Questi eventi possono arricchire la vostra esperienza di viaggio, ma è consigliabile prenotare in anticipo, dato che possono attirare molti visitatori.


Città e luoghi da visitare

La Costiera Amalfitana è un mosaico di borghi pittoreschi, ciascuno con la propria personalità e le proprie attrazioni. Ecco alcuni dei luoghi da non perdere:

Amalfi

amalfi costiera amalfitana

Amalfi è un piccolo comune dalla grande storia, celebre per essere stata una delle quattro Repubbliche Marinare italiane. Questa affascinante città, incastonata tra il blu cobalto del mare e le pendici dei monti Lattari, offre una combinazione unica di storia, cultura, bellezze naturali e gastronomia che la rende una tappa obbligatoria per chiunque visiti la Costiera.


Duomo di Amalfi

cattedrale san andrea amalfi costiera amalfitana

Il Duomo di Amalfi, dedicato a Sant’Andrea Apostolo, è una delle principali attrazioni della città. Questo magnifico edificio sacro, che si erge maestoso al termine di una scenografica scalinata, si distingue per il suo stile architettonico eclettico, risultato di vari interventi avvenuti nel corso dei secoli. Il suo esterno è dominato da una spettacolare facciata decorata in stile arabo-normanno, mentre l’interno, ristrutturato nel XVIII secolo, presenta splendidi affreschi barocchi. Da non perdere il Criptoportico, che custodisce le reliquie di Sant’Andrea, e il Chiostro del Paradiso, un angolo di pace e tranquillità caratterizzato da colonnine binate e intrecci di archi moreschi.

Informazioni

  • Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 84011 Amalfi SA
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Museo della Carta

cosa vedere museo della carta amalfi costiera amalfitana

Amalfi vanta una lunga tradizione nella produzione della carta. Il Museo della Carta, situato in un antico mulino del XIII secolo, offre ai visitatori la possibilità di scoprire questa antica arte. Attraverso una visita guidata, si può assistere alla dimostrazione di come veniva prodotta la carta a mano secondo il metodo medievale, e si possono ammirare antiche macchine per la lavorazione della carta e vari documenti storici. Un’esperienza davvero unica, che testimonia l’importanza della città nel panorama culturale e industriale del Mediterraneo.

Informazioni

  • Indirizzo: Via delle Cartiere, 23, 84011 Amalfi
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Valle delle Ferriere

valle delle ferriere costiera amalfitana

Per gli amanti della natura, una visita alla Valle delle Ferriere è d’obbligo. Questa riserva naturale, situata alle spalle di Amalfi, è un vero e proprio paradiso di biodiversità, con cascate, ruscelli e una varietà di flora e fauna uniche. Il percorso di trekking attraverso la valle offre panorami mozzafiato e conduce a antichi ruderi di ferriere, testimoni della produzione industriale di ferro che ebbe luogo qui nel passato. La valle è anche famosa per le sue felci preistoriche, che crescono qui grazie al particolare microclima umido e fresco.

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Positano

positano costiera amalfitana

Positano, con le sue case colorate aggrappate alle pendici della montagna che si tuffano nel blu del mare, è uno dei luoghi più fotografati e riconoscibili della Costiera Amalfitana. Questa perla è un incanto per i sensi, con i suoi vicoli stretti e tortuosi, i vivaci negozi di moda, i ristoranti panoramici e l’atmosfera vibrante e accogliente.


Spiaggia di Positano

Marina Grande è la spiaggia principale della città, un lungo tratto di ciottoli incastonato tra le scogliere e il mare blu. Qui potete rilassarvi al sole, fare un tuffo rinfrescante o semplicemente godervi il panorama mozzafiato delle case color pastello di Positano che si arrampicano sulla collina.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Chiesa di Santa Maria Assunta

cosa vedere chiesa di santa maria assunta positano

Questo edificio storico è uno dei simboli di Positano. Con la sua cupola maiolicata che risplende al sole, la Chiesa di Santa Maria Assunta è un punto di riferimento inconfondibile. L’interno, ornato di affreschi e marmi, ospita un’icona bizantina della Madonna Nera, molto venerata dalla popolazione locale.

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Indirizzo: P.za Flavio Gioia, 84017 Positano


Percorso del Sentiero degli Dei

sentiero degli dei costiera amalfitana

Questo sentiero escursionistico offre alcuni dei panorami più spettacolari della Costiera Amalfitana. Il percorso, che collega Positano a Agerola, prende il nome dalla bellezza mozzafiato dei paesaggi che attraversa, con viste aeree sulla costa e sul mare sottostante. Ricordatevi di portare scarpe comode e una macchina fotografica!

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Grotta dello Smeraldo

cosa vedere grotta dello smeraldo amalfi

Situata vicino a Positano, la Grotta dello Smeraldo è una delle attrazioni naturali più affascinanti della zona. Il suo nome deriva dal colore smeraldo dell’acqua, dovuto ad un particolare fenomeno di rifrazione della luce. La visita alla grotta, con le sue stalattiti e stalagmiti e la statua sommersa della Madonna, è un’esperienza indimenticabile.

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Ravello

ravello costiera amalfitana

Ravello, posizionata su una collina a picco sul mare, offre uno dei panorami più suggestivi della Costiera Amalfitana. Questa incantevole cittadina è famosa per le sue splendide ville, i suoi giardini mozzafiato e il suo ricco patrimonio culturale.


Villa Rufolo

villa rufolo ravello costiera amalfitana

Villa Rufolo è uno dei tesori più preziosi di Ravello. Originariamente costruita nel XIII secolo da una delle famiglie più ricche della città, la villa è famosa per i suoi splendidi giardini che si affacciano sul mare. Le terrazze fiorite e i vialetti ombreggiati offrono viste panoramiche sul golfo di Salerno e sulla costiera. Le torri medievali, i cortili e le sale affrescate della villa riflettono l’architettura moresca e normanna, testimoniando la lunga e ricca storia di Ravello. Ogni anno, Villa Rufolo ospita il Ravello Festival, un evento musicale di fama internazionale che attira artisti da tutto il mondo.

Informazioni

  • Indirizzo: Piazza Duomo, 1, 84010 Ravello
  • Telefono:
  • Web: Villarufolo.com
  • Come arrivare:

Villa Cimbrone

villa cimbrone ravello costiera amalfitana

Villa Cimbrone è un’altra perla di Ravello. La villa, risalente all’XI secolo ma restaurata all’inizio del XX secolo, è nota soprattutto per i suoi spettacolari giardini. Il Terrazzo dell’Infinito, con le sue statue bianche che si stagliano contro l’azzurro del cielo e del mare, offre uno dei panorami più iconici della Costiera Amalfitana. I giardini di Villa Cimbrone sono un labirinto di vialetti, pergolati, terrazze, fontane, statue e grotte, immersi in un’esplosione di colori e profumi.

Informazioni

  • Indirizzo: Via Santa Chiara, 26, 84010 Ravello
  • Telefono:
  • Web: Hotelvillacimbrone.com
  • Come arrivare:

Duomo di Ravello

duomo di ravello costiera amalfitana

Il Duomo di Ravello, dedicato a San Pantaleone, è un capolavoro dell’architettura medievale. Situato nella piazza centrale di Ravello, il Duomo risale all’XI secolo e affascina per la sua semplicità e la sua bellezza austera. L’interno, con le sue colonne di granito e marmo, custodisce diverse opere d’arte di grande valore, tra cui un pulpito in marmo del XIII secolo decorato con mosaici e l’ampolla che, secondo la tradizione, contiene il sangue di San Pantaleone.

Insieme a queste magnifiche attrazioni, Ravello offre anche una ricca scena culinaria, con ristoranti e caffè che servono deliziose specialità locali. Un viaggio a Ravello è un’esperienza che combina cultura, storia, arte, gastronomia e panorami indimenticabili.

Informazioni

  • Indirizzo: Piazza Duomo, 84010 Ravello
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Sorrento

cosa vedere a sorrento

Sorrento è una delle mete più affascinanti e visitate della Costiera Amalfitana. Situata su una terrazza naturale che si affaccia sul mare, offre un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. Sorrento è famosa per le sue splendide vedute, i suoi giardini lussureggianti, le sue strette vie lastricate e, naturalmente, per il suo limoncello, un liquore locale prodotto dai limoni della zona.


Piazza Tasso

cosa vedere piazza tasso sorrento

Questa vivace piazza è il cuore pulsante di Sorrento. Intitolata al poeta Torquato Tasso, nato in città, la piazza è circondata da caffè, negozi e ristoranti, rendendola un luogo ideale per una sosta e per l’osservazione della vita locale. Al centro della piazza si trova un monumento dedicato al poeta. La piazza è anche un incrocio importante per il traffico locale e punto di partenza per esplorare le strette vie del centro storico.


Marina Grande

cosa vedere marina grande sorrento

Questo pittoresco porto di pescatori è uno dei luoghi più affascinanti di Sorrento. Con le sue case colorate, le barche da pesca ancorate e i ristoranti di pesce fresco, Marina Grande è un luogo dove si può ancora respirare l’atmosfera di un tempo. Qui, è possibile fare una passeggiata lungo la spiaggia, gustare un pasto in uno dei tanti ristoranti sul lungomare, o semplicemente sedersi e godersi la vista sul mare.


Vallone dei Mulini

vallone dei mulini costiera amalfitana

Questa attrazione storica prende il nome dalle antiche mulini ad acqua che un tempo erano situati in questa profonda gola nel cuore di Sorrento. Il mulino più famoso, il Mulino di Sorrento, risale al 13° secolo e oggi è un affascinante monumento in rovina. Il Vallone dei Mulini è un luogo di straordinaria bellezza naturale, con una vegetazione lussureggiante che cresce tra le rovine, creando un paesaggio quasi fiabesco. 

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Atrani

atrani costiera amalfitana

Atrani è il comune più piccolo d’Italia, un intreccio di vicoli e case bianche. Visita la Chiesa di Santa Maria Maddalena e goditi la tranquillità della Piazza Umberto I.


Vietri sul Mare

vietri sul mare costiera amalfitana

Vietri sul Mare è la prima perla che si incontra arrivando in Costiera Amalfitana da Salerno, e vanta un’antica e rinomata tradizione ceramica. Le sue stradine sono un vero e proprio museo a cielo aperto, con le facciate delle case, le fontane e i balconi adornati da ceramiche colorate.


Museo della Ceramica

Il Museo della Ceramica si trova nella Villa Guariglia, un’elegante dimora ottocentesca. Il museo raccoglie una vasta selezione di ceramiche, che spaziano dalle antiche maioliche rinascimentali a opere contemporanee, mettendo in risalto l’evoluzione della tradizione ceramica di Vietri e della Costiera. Le sale espositive sono arricchite da pannelli didattici e video che illustrano le tecniche di lavorazione.

Informazioni

  • Indirizzo: SP75, 7, 84019 Vietri sul Mare SA
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa di San Giovanni Battista è uno dei simboli di Vietri sul Mare. Risalente al X secolo, questa chiesa è un gioiello di arte barocca. La sua facciata è rivestita di maioliche bianche e azzurre, mentre all’interno si possono ammirare affreschi di grande valore artistico e un antico organo. La cupola maiolicata, visibile da lontano, è un elemento distintivo del panorama di Vietri.

Informazioni

  • Indirizzo: Via San Giovanni, 18, 84019 Vietri sul Mare
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Cetara

cetara costiera amalfitana

Questo piccolo borgo di pescatori è famoso per la sua produzione di tonno e acciughe. Visita la Torre di Cetara e assaggia la colatura di alici, una specialità locale.


Capri

capri costiera amalfitana

Capri è un’isola di straordinaria bellezza situata nel golfo di Napoli, facilmente raggiungibile in traghetto o aliscafo da Sorrento, Napoli, o dalla stessa Costiera Amalfitana. Famosa per le sue acque cristalline, le sue formazioni rocciose e la sua vibrante vita notturna, Capri ha molto da offrire ai suoi visitatori.


Grotta Azzurra

grotta azzurra capri costiera amalfitana

La Grotta Azzurra è uno dei luoghi più magici di Capri. Questa grotta marina è famosa per l’effetto luminescente che l’acqua assume quando la luce del sole filtra attraverso un’apertura sottomarina. Il risultato è un bagliore azzurro brillante che illumina l’intera grotta, creando un’atmosfera da sogno. La visita avviene su piccole barche guidate da esperti marinai, e l’accesso può essere limitato quando il mare è mosso.

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Giardini di Augusto

giardini di augusto capri

I Giardini di Augusto sono un delizioso angolo di verde da cui si gode una vista panoramica mozzafiato. Questi giardini terrazzati, un tempo noti come Giardini di Krupp, offrono splendidi panorami su Faraglioni, Marina Piccola e sulla via Krupp, una strada pedonale serpeggiante che collega il centro di Capri con Marina Piccola. I giardini sono un’oasi di pace, ideale per una passeggiata rilassante tra fiori profumati e vista sul mare.

Informazioni

  • Indirizzo: Via Matteotti, 2, 80076 Capri NA
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Villa Jovis

villa jovis capri costiera amalfitana

Villa Jovis, o Villa di Tiberio, è una delle più importanti residenze romane dell’isola. Situata su uno sperone di roccia, offre una vista straordinaria sul golfo di Napoli. La villa, che si estende su una superficie di circa 7.000 metri quadrati, è un labirinto di stanze e corridoi, con resti di affreschi e mosaici. Il punto più famoso è il “Salto di Tiberio”, una scogliera da cui, secondo la leggenda, l’imperatore faceva precipitare i suoi nemici.

Ogni visita a Capri dovrebbe includere queste tre attrazioni, che racchiudono la bellezza naturale, storica e panoramica di questa perla del Mediterraneo.

Informazioni

  • Indirizzo: Via Tiberio, 80073 Capri
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Maiori

maiori costiera amalfitana

Maiori è una delle città più grandi della Costiera Amalfitana, famosa per la sua spiaggia, la più lunga della Costa, e per i suoi importanti siti storici.


Castello di San Nicola de Thoro-Plano

Situato sulle colline che sovrastano Maiori, il Castello di San Nicola de Thoro-Plano offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Questo antico castello, risalente al IX secolo, è uno dei pochi esempi di architettura militare normanna in Campania. Oggi, pur rimanendo in rovina, è possibile percorrere i sentieri tra le mura per ammirare il panorama e immaginare la vita di un tempo.

Informazioni

  • Indirizzo: Via Castello, 84010 Maiori
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Spiaggia di Maiori

La spiaggia di Maiori è la più estesa della Costiera Amalfitana. Questa vasta distesa di sabbia fine, con il suo lungomare costellato di bar e ristoranti, è l’ideale per una giornata di relax al sole. Il mare è calmo e pulito, perfetto per una nuotata o per provare sport acquatici come il paddle boarding.


Abbazia di Santa Maria de Olearia

Nascosta tra le scogliere sopra Maiori, l’Abbazia di Santa Maria de Olearia è un tesoro nascosto. Questo antico complesso monastico, risalente all’XI secolo, è stato scavato nella roccia e conserva ancora affreschi bizantini ben conservati. Una visita all’abbazia offre un tuffo nella storia e una tranquillità quasi mistica, lontano dal trambusto della città sottostante.

Informazioni

  • Indirizzo: Strada Statale Amalfitana, 43, 84010 Maiori
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Minori

cosa vedere minori costiera amalfitana 1

Minori è famosa per la sua produzione di pasta artigianale. Non perdere la Villa Romana, un’antica residenza marittima romana, e il Museo della Pasta.


Nerano

cosa vedere nerano costiera amalfitana

Nerano è un piccolo borgo di pescatori famoso per la sua bellissima spiaggia e per la sua cucina, in particolare per gli spaghetti alla Nerano, un piatto a base di zucchine e formaggio.


Praiano

praiano costiera amalfitana

Praiano offre panorami mozzafiato e un’atmosfera tranquilla. Da non perdere la Chiesa di San Gennaro, con il suo splendido pavimento maiolicato, e la Gavitella, una delle spiagge più suggestive della Costiera.


Fiordo di Furore

cosa vedere fiordo di furore costiera amalfitana

Il Fiordo di Furore è uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della Costiera Amalfitana. Non si tratta di un vero e proprio fiordo, come quelli scandinavi, ma di una profonda insenatura creata dall’erosione del fiume Schiato.


Il Fiordo e la Spiaggia

Il fiordo si apre tra altissime pareti rocciose, creando un angolo di mare riparato e tranquillo. Al suo interno si trova una piccola spiaggia di ghiaia, raggiungibile solo via mare o attraverso una scalinata che parte dal ponte. La spiaggia è un luogo di pace e tranquillità, lontano dal trambusto delle località più turistiche della Costiera. L’acqua è cristallina e le pareti rocciose del fiordo offrono ombra nelle ore più calde del giorno.


Ponte sul Fiordo

Il fiordo è sovrastato da un ponte che collega le due pareti rocciose, lungo la Strada Statale 163. Da qui, la vista sul fiordo e sul mare è spettacolare. Il ponte è famoso anche perché ogni anno ospita il “Marmeeting”, un’importante competizione internazionale di tuffi dalle grandi altezze.


Murales del Borgo di Furore

Il borgo di Furore, situato poco sopra il fiordo, è noto come “il paese che non c’è” perché non ha un vero e proprio centro, ma è costituito da case sparse lungo la strada. Furore è famoso per i suoi murales, opere d’arte contemporanea realizzate da artisti italiani e stranieri, che decorano le facciate delle case e trasformano il borgo in un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiando per le stradine di Furore, potrete ammirare queste opere d’arte che raccontano storie di vita quotidiana, di lavoro e di tradizioni locali.

Il Fiordo di Furore è un luogo unico, dove la natura e l’arte si fondono creando un paesaggio di rara bellezza. È un angolo di paradiso da non perdere durante il vostro viaggio lungo la Costiera Amalfitana.


Massa Lubrense

cosa vedere massa lubrense costiera amalfitana

Massa Lubrense, conosciuta come “la terra delle Sirene”, è un comune situato all’estremità della Penisola Sorrentina, proprio di fronte all’Isola di Capri. Questa posizione privilegiata offre viste spettacolari sul Golfo di Napoli, l’Isola di Capri e il Vesuvio. La città è un mosaico di 18 frazioni, ognuna con il proprio carattere e le proprie attrazioni. Ecco alcuni dei luoghi di interesse più significativi:


Punta Campanella

riserva punta campanella costiera amalfitana

Punta Campanella è il punto più estremo della Penisola Sorrentina, un promontorio roccioso che separa il Golfo di Napoli da quello di Salerno. La zona è un’area naturale marina protetta, ricca di flora e fauna marina. È possibile raggiungere Punta Campanella attraverso un sentiero panoramico che parte da Termini, una delle frazioni di Massa Lubrense. Da qui, si può godere di una vista mozzafiato sull’Isola di Capri e sul Faraglioni. Al termine del sentiero si trova la Torre di Minerva, un’antica torre di avvistamento.

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Baia di Ieranto

baia di ieranto costiera amalfitana

La Baia di Ieranto è un piccolo angolo di paradiso, gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Questa incantevole baia, accessibile solo a piedi, offre una spiaggia di ciottoli, acque cristalline e una vista spettacolare sui Faraglioni di Capri. Il percorso per raggiungere la baia è immerso nella macchia mediterranea e offre diversi punti panoramici.

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web:
  • Come arrivare:

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Situata nel centro storico di Massa Lubrense, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie risale al XVI secolo. All’interno, si possono ammirare diverse opere d’arte, tra cui un affresco raffigurante la Madonna delle Grazie e un’antica statua lignea di Sant’Anna. La chiesa è circondata da un piccolo giardino, da cui si gode una splendida vista sul mare.

Informazioni

  • Indirizzo:
  • Telefono:
  • Web: www.anticacattedralemassalubrense.com
  • Come arrivare:

Le migliori spiagge della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è celebre non solo per i suoi pittoreschi borghi arrampicati sulle scogliere, ma anche per le sue meravigliose spiagge, incastonate tra il mare blu cobalto e la lussureggiante vegetazione mediterranea. Questi angoli di paradiso, con i loro paesaggi da cartolina, sono il luogo ideale per rilassarsi, fare il bagno e godersi il sole del sud Italia.


Spiaggia di Fornillo, Positano

spiaggia fornillo positano costiera amalfitana

Un po’ nascosta rispetto alla più famosa Spiaggia Grande, la Spiaggia di Fornillo è una piccola gemma che offre un’atmosfera più tranquilla e intima. Raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo un sentiero panoramico, questa spiaggia è circondata da scogliere coperte di vegetazione e offre una vista spettacolare su Positano.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Marina Grande, Amalfi

La spiaggia principale di Amalfi è una delle più grandi della Costiera. Situata proprio nel centro della città, questa spiaggia di ciottoli è sempre animata e offre numerosi servizi, tra cui noleggio di lettini, ombrelloni e pedalò.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Spiaggia di Arienzo, Positano

Conosciuta anche come la “Spiaggia dei 300 gradini” a causa del sentiero che conduce ad essa, la Spiaggia di Arienzo è un vero paradiso. Nonostante la fatica per raggiungerla, la sua bellezza ripaga ampiamente lo sforzo: acque cristalline, una piccola spiaggia di ciottoli e una vista mozzafiato su Positano.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Spiaggia di Marina di Praia, Praiano

Incastonata tra due scogliere, la Marina di Praia è una delle spiagge più suggestive della Costiera. Questa piccola insenatura di ghiaia è circondata da antiche case di pescatori e offre un’atmosfera autentica e tranquilla.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Spiaggia di Furore, Furore

ponte di furore costiera amalfitana

Situata all’interno del famoso Fiordo di Furore, questa spiaggia è uno dei luoghi più fotografati della Costiera. Nonostante sia piccola e raggiungibile solo via mare o attraverso una lunga scalinata, la sua posizione unica e la sua bellezza selvaggia la rendono assolutamente imperdibile.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Baia di Ieranto, Massa Lubrense

baia di ieranto costiera amalfitana

Situata all’interno del Parco Marino di Punta Campanella, la Baia di Ieranto è una delle spiagge più belle e incontaminate della Costiera. Per raggiungerla è necessario un trekking di circa un’ora, ma il panorama che si gode dalla spiaggia, con vista sui Faraglioni di Capri, è assolutamente impagabile.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Spiaggia di Laurito, Positano

Piccola e appartata, la Spiaggia di Laurito è un angolo di pace a poca distanza dal centro di Positano. In zona si trova anche un ristorante sul mare, dove potrete gustare deliziosi piatti di pesce fresco con vista sul mare.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Spiaggia di Santa Croce, Amalfi

Situata in una piccola insenatura raggiungibile solo via mare, la Spiaggia di Santa Croce è un vero e proprio paradiso. Questa spiaggia di ciottoli è molto amata per le sue acque cristalline e per la sua atmosfera tranquilla e rilassata. Qui potrete godervi il sole in totale relax, lontano dal trambusto delle spiagge più affollate.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Spiaggia del Duoglio, Amalfi

Conosciuta anche come la spiaggia dei delfini per la forma della sua insenatura, la Spiaggia di Duoglio è una delle più belle della Costiera Amalfitana. Raggiungibile attraverso un sentiero di circa 400 gradini, questa spiaggia offre acque limpidissime e una vista mozzafiato sul mare. È inoltre molto amata dai subacquei per i suoi fondali ricchi di fauna marina.

Informazioni

  • Tipologia:
  • Superficie:
  • Gestione:
  • Accesso:
  • Servizi:
  • Come arrivare:

Spiaggia di Minori

Questa spiaggia di sabbia e ciottoli, situata nel cuore dell’omonimo borgo, è una delle più ampie della Costiera. La sua posizione centrale e i numerosi servizi offerti la rendono una meta molto amata dalle famiglie.

Informazioni

  • Tipologia: spiaggia
  • Superficie: sabbia e ciottoli
  • Gestione:
  • Accesso: libero
  • Servizi: ristorante, noleggio lettini e ombrelloni
  • Come arrivare: mappa

Spiaggia della Crestarella (Vietri sul Mare)

La Spiaggia della Crestarella è una delle più suggestive di Vietri sul Mare. Questa piccola spiaggia, incastonata tra la roccia e il mare, è raggiungibile attraverso un sentiero che offre panorami mozzafiato sulla Costiera. La spiaggia è attrezzata con un lido che offre noleggio lettini e ombrelloni, e un ristorante dove gustare piatti a base di pesce fresco.

Informazioni

  • Tipologia: spiaggia
  • Superficie: sabbia
  • Gestione: lido balneare
  • Accesso: libero
  • Servizi: ristorante, bar
  • Come arrivare: mappa

Cosa mangiare in Costiera Amalfitana

cosa mangiare costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana è un vero paradiso per gli amanti del buon cibo. La sua cucina è un trionfo di sapori autentici e genuini, che rispecchiano la ricchezza e la varietà del territorio.

Il mare offre pesce freschissimo, utilizzato per preparare deliziose zuppe, risotti e secondi piatti, come la famosa “colatura di alici” di Cetara, un condimento intenso e saporito ottenuto dalla lavorazione delle alici.

Le colline, invece, regalano limoni profumati, utilizzati per creare il celebre “Limoncello” e per arricchire numerosi piatti della tradizione. Non si può visitare la Costiera senza assaggiare la “Delizia al Limone”, un soffice dolce farcito con crema al limone.

Da non dimenticare poi la pasta, spesso condita con pomodorini del Piennolo, basilico, e mozzarella di bufala campana, come nel caso della “Pizza Napoletana”, celebre in tutto il mondo.

E per i più golosi, non c’è niente di meglio di una “Sfogliatella Santa Rosa”, dolce tipico della Costiera con una croccante pasta sfoglia ripiena di crema e amarene.

Infine, per accompagnare questi deliziosi piatti, non può mancare un bicchiere di vino locale, come il bianco Costa d’Amalfi o il rosso Aglianico. La cucina della Costiera Amalfitana è un’esperienza gastronomica che coinvolge tutti i sensi, una parte essenziale del viaggio in questa terra incantevole.


Dove dormire in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana offre una vasta gamma di sistemazioni, adatte a tutte le esigenze e i budget. Tra le opzioni più lussuose ci sono gli storici hotel a 5 stelle che si affacciano direttamente sulla costa, offrendo viste mozzafiato sul mare e un servizio impeccabile.

Uno dei più famosi è senza dubbio il Belmond Hotel Caruso a Ravello. Questa antica villa del XI secolo, restaurata con cura, offre camere e suite lussuosamente arredate, una piscina a sfioro con vista panoramica sulla costa e un ristorante gourmet.

Sempre a Ravello, il Palazzo Avino è un altro hotel storico da considerare. Questo palazzo rosa del XII secolo offre una combinazione unica di eleganza storica e comfort moderni, con una spa di lusso, tre ristoranti e una vista mozzafiato sul Mediterraneo.

A Positano, il Le Sirenuse è una scelta eccellente. Questo hotel, gestito dalla stessa famiglia dal 1951, offre un’atmosfera romantica e lussuosa, con le sue camere arredate con mobili d’epoca, la sua piscina riscaldata e il suo ristorante stellato Michelin.

Infine, l’Hotel Santa Caterina ad Amalfi è un altro gioiello della Costiera. Questo hotel a conduzione familiare si trova in una villa del XIX secolo ed è circondato da giardini terrazzati che si affacciano sul mare. Le sue camere sono eleganti e confortevoli, e il ristorante offre piatti della cucina locale preparati con ingredienti freschi.

Oltre a questi hotel storici, la Costiera Amalfitana offre anche numerosi bed & breakfast, case vacanza e ostelli, che permettono di vivere un’esperienza più autentica e vicina alla vita locale.


Conclusione

La Costiera Amalfitana è un luogo di incantevole bellezza, che riesce a conquistare il cuore di chiunque la visiti. Dal fascino storico delle sue città, ai panorami mozzafiato delle sue coste, dai sapori autentici della sua cucina alla calorosa ospitalità dei suoi abitanti, ogni aspetto di questo luogo contribuisce a creare un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Che siate alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax, dell’avventura, della cultura o della gastronomia, la Costiera Amalfitana ha qualcosa da offrire a ciascuno di voi. Le sue città pittoresche, le sue spiagge da sogno, i suoi sentieri immersi nella natura, i suoi ristoranti con vista sul mare e i suoi hotel lussuosi sono solo alcune delle attrazioni che vi aspettano.


FAQ – Frequently Asked Questions

Dove è meglio dormire in Costiera Amalfitana?

La scelta migliore per dormire in Costiera Amalfitana dipende dalle preferenze personali. Positano e Amalfi offrono un’atmosfera vivace e scenografica, mentre i paesini più piccoli come Ravello e Praiano garantiscono una maggiore tranquillità e panorami mozzafiato.

Qual è il posto più bello della Costiera amalfitana?

Il posto più bello della Costiera Amalfitana è soggettivo, poiché dipende dai gusti personali. Tuttavia, Positano è spesso considerata una delle località più affascinanti grazie alle sue case colorate a picco sul mare e alle splendide spiagge.

Quali sono i paesi della Costiera Amalfitana?

La Costiera Amalfitana è una zona costiera situata nel sud dell’Italia, precisamente in Campania, caratterizzata da paesaggi mozzafiato e pittoreschi borghi. Alcuni dei paesi più noti includono Amalfi, Positano, Ravello, Atrani e Praiano.

Come muoversi per visitare la Costiera Amalfitana?

Per visitare la Costiera Amalfitana in modo ottimale, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici, come bus e traghetti, per evitare problemi di traffico e parcheggio. In alternativa, noleggiare uno scooter può essere un’opzione divertente ed efficiente per esplorare la zona con maggiore libertà.

Come visitare la Costiera Amalfitana?

Per visitare la Costiera Amalfitana, pianifica un itinerario che includa le principali località come Amalfi, Positano e Ravello. Scegli tra vari mezzi di trasporto come autobus, traghetto o auto a noleggio per esplorare le affascinanti spiagge, i paesini caratteristici e i panorami mozzafiato.

Dove comincia e dove finisce la Costiera Amalfitana?

La Costiera Amalfitana è un tratto di costa situato nella regione Campania, in Italia. Essa inizia nella città di Positano a ovest e termina ad est nella città di Vietri sul Mare, offrendo panorami mozzafiato e pittoreschi paesini lungo il suo percorso.

Come muoversi in Costiera Amalfitana senza auto?

Per muoversi in Costiera Amalfitana senza auto, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici, come gli autobus SITA e i traghetti. In alternativa, si può optare per percorsi a piedi o in bicicletta per scoprire paesaggi mozzafiato e caratteristici borghi.

Per cosa è famosa la Costiera Amalfitana?

La Costiera Amalfitana è famosa per la sua straordinaria bellezza paesaggistica, caratterizzata da coste frastagliate, spiagge incantevoli e pittoreschi borghi arroccati sulle colline. Inoltre, è rinomata per la sua ricca storia, le tradizioni locali e la squisita gastronomia.

Come visitare la Costiera Amalfitana spendendo poco?

Per visitare la Costiera Amalfitana spendendo poco, è consigliabile pianificare il viaggio durante la bassa stagione e usufruire dei mezzi pubblici locali. Inoltre, optare per alloggi economici e ristoranti non turistici può aiutare a ridurre ulteriormente i costi.

Qual è il periodo migliore per andare in Costiera Amalfitana?

Il periodo migliore per visitare la Costiera Amalfitana è tra aprile e giugno, quando il clima è mite e la fioritura dei limoni crea un’atmosfera incantevole. Settembre e ottobre sono anche mesi ideali per evitare la folla estiva e godersi temperature più fresche.

In che ordine visitare la Costiera Amalfitana?

Per visitare la Costiera Amalfitana in modo ottimale, si consiglia di iniziare da Salerno e procedere verso ovest. Seguendo questo itinerario, si toccheranno le principali località come Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Amalfi e infine Positano.

Quanto tempo ci vuole per girare la costiera amalfitana?

Per girare la Costiera Amalfitana in modo completo, considera di dedicare almeno 2-3 giorni al viaggio. Questo tempo permetterà di visitare le principali località, ammirare i panorami mozzafiato e godersi l’atmosfera unica della regione.

Cosa fare la sera in Costiera Amalfitana?

La sera in Costiera Amalfitana, puoi goderti un romantico tramonto in località come Positano o Amalfi, seguito da una cena in uno dei deliziosi ristoranti tipici. Inoltre, non perderti le passeggiate serali lungo i caratteristici vicoli per scoprire negozi artigianali e panorami mozzafiato.

Cosa comprare in Costiera Amalfitana?

Nella Costiera Amalfitana, è consigliabile acquistare prodotti tipici come il limoncello, le ceramiche artistiche e il famoso “scialle di Amalfi”. Questi souvenir unici rappresentano la tradizione e la cultura locale, rendendoli perfetti da portare a casa come ricordo.

Cosa mangiare in Costiera Amalfitana?

La Costiera Amalfitana è rinomata per la sua cucina deliziosa e fresca. Non perderti i piatti tipici come la pasta alla colatura di alici di Cetara, gli scialatielli ai frutti di mare, e la prelibata delizia al limone come dolce.

Dove si trova la Costiera amalfitana?

La Costiera Amalfitana è situata nella regione Campania, nel sud Italia. Essa si estende lungo la costa tirrenica, tra le città di Vietri sul Mare e Positano, offrendo panorami mozzafiato e paesaggi unici.