Massa Lubrense è la località che meglio si presta a vivere la penisola sorrentina tanto con le sue belle spiagge e il mare cristallino, quanto con i suoi borghi storici dell’entroterra.
La conformazione della costa invita i turisti ad avventurarsi lungo i sentieri per godersi gli scorci panoramici unici su Capri, la Costiera Amalfitana e il golfi di Napoli e Sorrento.
Sicuramente questo è il luogo giusto dove trascorrere le vacanze per buona parte dell’anno, grazie al clima mite.
Le giornate qui trascorrono tranquille tra spiagge, lidi come la Conca Azzurra e i ristoranti tipici dove mangiare dell’ottima cucina locale, per passare poi alla bellezza romantica della Baia delle Sirene da cui magari partire per un giro in barca.
Non mancano gli hotel dove alloggiare e altre strutture ricettive, per un territorio che ha una naturale vocazione turistica dove spesso i turisti si dedicano alle escursioni e al trekking.
Ecco allora come arrivare, cosa vedere e cosa fare a Massa Lubrense, da cui non è lontana la splendida Positano.
Dove si trova
Massa Lubrense è un paese di 15.000 abitanti della Campania, in provincia di Napoli, e sorge sull’estremo lembo settentrionale della penisola sorrentina.
Alla scoperta di Massa Lubrense

A Massa Lubrense sono tante le cose da vedere e le esperienze da vivere cullati dall’aria di mare che riconcilia lo spirito e il corpo.
La prima cosa da vedere e che colpisce i visitatori sono le spiagge, arenili di una bellezza che incanta per i colori cangianti delle acque, per il sole che inonda i lidi a tutte le ore e le rocce sulle quali si infrangono le onde di questo mare tanto speciale.
La zona è, infatti, tutelata dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella, che include anche l’area di macchia mediterranea dove fare escursioni, passeggiate, trekking con sentieri che vanno incontro a tutti i livelli di difficoltà, dal più semplice a quello impegnativo.
In questa località si possono visitare diversi edifici religiosi di grande pregio storico e architettonico.
Il più importante è la Chiesa della Madonna della Lobra, da cui deriva il toponimo di questo centro della penisola sorrentina e che risale al ‘500.
In realtà l’edificio originario era sul mare, presso la spiaggia della Fontanella
ma fu spostato a causa delle incursioni piratesche.

Hotel a Positano
Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana
Tra i luoghi più caratteristici di Massa Lubrense c’è il porticciolo a Marina della Lobra con l’omonimo borgo dove ci sono piccoli ristoranti, che propongono una cucina tipica della Costiera Amalfitana dove mangiare il pesce fresco.
Proprio di fronte si scorge un isolotto, lo scoglio del Vervece, sul quale campeggia un faro.
Nei fondali è stata collocata nel 1974 una statura bronza della Madonna a cui ogni anno, in occasione della festa patronale, alcuni subacquei depongono un omaggio floreale a sui piedi, in quanto loro protettrice e di chi lavora in mare.
A tale proposito sempre nel 1974 proprio qui Enzo Maiorca stabilì qui il suo record, raggiungendo gli 84 metri di profondità in apnea.
Tra gli altri borghi marinari dove fare piacevoli passeggiate, magari prendendo un aperitivo e gustando l’atmosfera accogliente di questi luoghi, c’è anche Marina del Cantone, da cui parte il famoso sentiero di Recommone.
In circa 15 minuti si raggiunge un’antica torre difensiva del ‘500, non prima di aver goduto del verde della macchia mediterranea, dei colori spettacolari del mare e dei tanti isolotti che costellano questo tratto di costa.
I piccoli borghi della zona
Altrettanto interessanti sono i dintorni di Massa Lubrense, che riservano incantevoli borghi per le vostre vacanze: fanno parte dello stesso comune ben 18 frazioni.
Tra queste c’è Sant’Agata sui Due Golfi circondata da terrazzamenti coltivati con profumati limoneti e ulivi.
Nell’omonima chiesa si apprezza un altare interamente lavorato in marmo e decorato con pietre pregiate da artisti fiorentini, mentre nella cappella si trova il busto d’argento che raffigura Sant’Agata.
Sulla facciata è presente un orologio decorato con maioliche che risale al ‘700.
Altri borghi che attirano i visitatori per le atmosfere placide e caratteristiche, sono:
- Pastena, dove si può visitare la cappella votiva scavata nel tufo e dedicata a San Sebastiano nel ‘600 come ringraziamento per aver salvato il popolo da un’epidemia. C’è anche un antico lavatoio, che ancora oggi viene utilizzato da alcune massaie per il bucato. Da notare le pietre inclinate dove si lava la biancheria, che sono letteralmente consumate da decenni di utilizzo.
- Torca si trova sulla Collina del Deserto ed è tra quelli con la migliore esposizione per i panorami. Vanta un convento dedicato a San Francesco, con pregiati affreschi dei suoi miracoli che risale al ‘500.
- Acquara è invece il borgo, non a caso, delle acque considerate tra le più buone della zona, dove in molti vengono a rifornirsi nelle varie fontane. Anche da qui c’è una vista sul golfo che fa innamorare di questi luoghi e, facendo una passeggiata, si incontra la piccola chiesa dedicata a San Vito, nella pittoresca piazzetta.
- Tra le cose da fare nel borgo di Santa Maria Annunziata non può mancare una visita a Villa Murat, dal quale appena lo stesso Gioacchino divenuto re di Napoli, partì alla conquista dell’isola di Capri.
Altri borghi che costellano questa località con palazzi nobiliari antichi, giardini, sentieri lastricati, vie strette tra salite e discese, sono Monticchio con il suo monastero del Santo Rosario del ‘700, Schiazzano con i suoi edifici del ‘600 e Nerano, da cui prende il nome la Baia di Ieranto, dove si può ammirare la chiesa di San Salvatore.

Tour di Positano, Amalfi e Ravello
Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno
Escursioni a Massa Lubrense

Da non perdere sono le escursioni per visitare gli innumerevoli sentieri, quantificati in circa 100 km di percorsi, che si snodano in prossimità della costa, tra i profumi della macchia mediterranea.
Ogni anno viene stilato un programma dall’amministrazione comunale che si può consultare per scegliere tra i tanti possibili.
Se volete godere di una vista spettacolare sui faraglioni di Capri e la Costiera Amalfitana, non trascurate il Sentiero delle Sirenuse e la sua conformazione ad anello, proprio di fronte agli isolotti Li Galli, dove pare che Ulisse fu richiamato dalle Sirene, oppure quello che da Neraro arriva fino alla splendida Baia di Ieranto, interdetta al pubblico dal mare.
Si attraversano piccoli centri, agrumeti, uliveti e orti e si arriva ad ammirare la costa selvaggia, con la Grotta delle Noglie, quindi la Torre di Montalto da cui lo sguardo arriva fino al Golfo di Salerno.
La Baia di Ieranto non solo ricade nell’area protetta ma è anche Patrimonio del FAI.
Gli altri percorsi su cui avventurarsi per calarsi nei paesaggi spettacolari di Massa Lubrense sono il Sentiero di Athena, il Fiordo di Crapolla, il sentiero di Recommone, Punta Campanella dove si trova anche lo stabilimento Conca Azzurra, Cala di Mitigliano o quello che collega Massa Lubrense a Sorrento.
Una menzione particolare va al percorso che porta a 497 metri sul livello del mare, cioè sul Monte Costanzo, dove sorge un eremo bizantino e anche una sede miliare.
L’elenco non è esaustivo, a riprova delle tante possibilità di scoprire uno dei territori che meglio rappresentano la varietà naturalistica della costiera amalfitana e del golfo.

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana
Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno
Spiagge di Massa Lubrense

Massa Lubrense vanta spiagge che hanno ricevuto per diversi anni il riconoscimento della bandiera blu, non solo per le acque limpide, ma per le strutture ricettive di alto livello, come hotel e ristoranti, ma soprattutto per il mare bellissimo.
Tra queste la già citata Marina di Lobra con il suo borgo marinaro, meno affollata d’estate, ma molto pittoresca. Da qui si può anche partire per un giro in barca alla volta della Costiera Amalfitana o di Capri.
La spiaggia di Maria di Puolo si caratterizza per sabbia e ciottoli ed è attrezzata con stabilimenti, dove non mancano bar e ristoranti con i tavoli a pochi passi dal bagnasciuga.
Ci sono anche zone libere e si possono noleggiare pedalò e imbarcazioni per una gita.
Poco distante si trovano i resti dell’antica villa romana di Pollio Felice, da cui prende il nome la stessa località.
La piccola spiaggia di Recommone vi stupirà per le acque color smeraldo. Nei dintorni si trovano piccole grotte, la più importante delle quali quella dei Pescatori.
Diverse sono poi le spiagge raggiungibili solo via mare, come quella di Ieranto, ma il Fiordo di Crapolla è forse il più suggestivo della costa, al quale si arriva tramite un sentiero: lo spettacolo che offre sono acque verdi e roccia candida a strapiombo sul mare.
Sulla parte occidentale ci sono i resti di una villa romana e di antichi templi, ma anche una chiesetta dedicata a San Pietro, per il quale si fa una grande festa il 29 giugno di ogni anno. Una particolarità di questa spiaggia sono i monazeni, cavità di epoca romana scavate nella roccia, che ancora oggi i pescatori usano come riparo delle barche.
Dove dormire
A Massa Lubrense si può pernottare nelle tante strutture ricettive della zona: hotel, b&b, campeggi, case vacanze e agriturismi adatti a qualsiasi esigenza. La posizione è favorevole anche per la vicinanza a luoghi come Sorrento e Positano, ma anche a Capri, Pompei, Paestum e i Campi Flegrei.
Villa Angelina

L’hotel si trova a 3 minuti a piedi dalla spiaggia e dispone di eleganti arredi chiari con TV LCD satellitare in tutte le camere. Gli ampi giardini sono arredati con divani bianchi, tavoli e mobili in vimini, il luogo ideale per rilassarsi o per ospitare degli amici! La proprietà offre 28 ettari di terreno dove ci si può perdere nel verde degli ulivi che adornano il suo perimetro insieme a diversi edifici costituiti esclusivamente da appartamenti adatti a soggiorni di lunga durata.
MelRose Relais

Il Melrose Relais si trova a Massa Lubrense, ad appena 300 metri a piedi dalla spiaggia. La struttura offre agli ospiti l’accesso al WiFi gratuito ed un parcheggio privato a pagamento (previa approvazione). Molte camere includono un patio o si affacciano direttamente sulla piscina, inoltre alcune camere sono addirittura dotate di una vasca idromassaggio privata! Nelle vicinanze del Melrose Relais troverete vari luoghi di interesse, tra cui le spiagge di Marina di Puolo, Sorrento e Marina della Lobra.
Hotel Piccolo Paradiso

L’Hotel Piccolo Paradiso si trova sulla penisola sorrentina ed è un ottimo posto dove alloggiare se siete a caccia di scorci panoramici e volete un po’ di pace durante la vostra vacanza. La piscina qui sembra quasi un’oasi con la sua forma irregolare, mentre il ristorante serve una cucina locale che lascerà qualsiasi viaggiatore senza parole! Il Wi-Fi è gratuito e disponibile in tutte le aree comuni. La terrazza solarium conduce direttamente alla spiaggia di Punta Lagno.
Come arrivare a Massa Lubrense

Ecco come arrivare a Massa Lubrense. In auto dalla A2 del Mediterraneo SA-RC prendendo l’uscita di Castellammare, quindi la SS 145. In treno dalla Stazione di Napoli-Piazza Garibaldi si può prendere la Circumvesuviana fino a Sorrento, quindi un bus della “Sita”, mentre in aereo lo scalo di riferimento è quello di Napoli “Capodichino”, da cui prendere l’autobus fino a Sorrento ricollegandosi al percorso con la Circumvesuviana.
Mappa del territorio di Massa Lubrense
Conclusione
Massa Lubrense è il luogo migliore per le vacanze fuori dalle rotte del turismo di massa, ma vicina ai luoghi più belli della Costiera Amalfitana.
Un appuntamento da non mancare con il relax e il divertimento, il contatto con la natura, la storia, la bellezza delle spiagge e il buon cibo locale.
FAQ – Frequently Asked Questions
Dove andare al mare a Massa Lubrense?
Massa Lubrense è nota per le sue affascinanti spiagge e calette. Tra le mete ideali per una giornata al mare, spiccano la spiaggia di Marina del Cantone e la Baia di Recommone, famose per le loro acque cristalline e panorami mozzafiato.
Come arrivare alla baia delle Sirene Massa Lubrense?
Per arrivare alla Baia delle Sirene a Massa Lubrense, è possibile raggiungerla in auto, seguendo le indicazioni per la Marina della Lobra. Una volta arrivati, si può proseguire a piedi lungo un sentiero panoramico di circa 1 km che porta alla baia.
Dove fare il bagno a Massa Lubrense?
Per fare il bagno a Massa Lubrense, è possibile visitare diverse spiagge incantevoli. Le mete più popolari sono la Marina del Cantone, la Baia di Ieranto e la Cala di Mitigliano. Queste località offrono acque cristalline, panorami spettacolari e un’atmosfera rilassante.
Dove alloggiare a Massa Lubrense?
Per alloggiare a Massa Lubrense, si consiglia di scegliere tra hotel, B&B e case vacanza in base alle proprie esigenze e al budget disponibile. La zona offre diverse soluzioni, ideali per godersi il fascino della Costiera Amalfitana e le bellezze naturali del territorio circostante.
Cosa c’è da vedere a Massa Lubrense?
Massa Lubrense è famosa per le sue incantevoli spiagge, come Marina del Cantone e Baia delle Sirene, e per i suoi panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e l’isola di Capri. Da non perdere sono anche l’antica Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il caratteristico centro storico, ricco di tradizioni e cultura locale.