Benvenuti alla scoperta del Faro di Punta Carena, un gioiello nascosto nella splendida isola di Capri, nel cuore della Costiera Amalfitana. Questa guida vi porterà a esplorare uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del luogo, dove il blu profondo del mare incontra la storia e la cultura dell’isola.
Il faro, con la sua presenza maestosa, sorge su uno dei punti più a ovest dell’isola di Capri, e da oltre un secolo e mezzo illumina il cammino delle navi che attraversano il Mar Tirreno. Con il suo fascio di luce, ha guidato marinai in sicurezza, resistendo al trascorrere del tempo e alle intemperie, divenendo un punto di riferimento fondamentale per la navigazione notturna nella zona.
La sua ubicazione offre una vista panoramica unica: da un lato, lo sguardo può spaziare fino ai Faraglioni, dall’altro si estende il vasto panorama del mare aperto, rendendo questo un posto ideale per chi ama immergersi nella natura e nella tranquillità. Nonostante il Faro di Punta Carena sia una destinazione meno conosciuta rispetto ad altre attrazioni turistiche di Capri, offre un’esperienza autentica e rilassante, lontano dalla folla e dal trambusto delle zone più affollate dell’isola.
In questo articolo vi guideremo attraverso la sua storia, esploreremo la sua architettura unica, vi indicheremo come raggiungerlo, e condivideremo i segreti delle sue attrazioni circostanti. Prepariamoci quindi a scoprire un angolo di Capri che sa ancora stupire e affascinare con la sua bellezza incontaminata e la sua atmosfera tranquilla e suggestiva.
Storia del Faro

Il Faro di Punta Carena ha una storia affascinante che si intreccia con quella dell’isola di Capri e della navigazione nel Mediterraneo. Costruito nel 1867, è il secondo in termini di importanza e dimensioni in Italia, superato solo dal faro di Genova.
Il nome “Punta Carena” deriva dal latino “carina”, che significa “chiglia”, attribuito per via della forma simile a una nave rovesciata della punta di roccia su cui sorge il faro. Il luogo, per la sua posizione geografica, ha sempre avuto un’importanza strategica per la navigazione, tanto da richiedere la presenza di una torre di avvistamento già in epoca romana.
La sua costruzione nel XIX secolo risponde alla necessità di fornire un punto di riferimento sicuro per le navi che attraversavano il Mar Tirreno. La sua luce, visibile fino a 25 miglia nautiche di distanza, ha permesso nel corso dei decenni a innumerevoli imbarcazioni di evitare gli insidiosi scogli dei Faraglioni e di navigare in sicurezza.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il faro e la zona circostante sono stati teatro di eventi bellici. Durante il conflitto, l’area venne infatti utilizzata come base per le operazioni militari alleate, e il faro fu temporaneamente spento per non aiutare i naviganti nemici.
Nonostante le difficoltà e le sfide del passato, il Faro di Punta Carena continua a splendere, rappresentando un simbolo di costanza e resistenza. Oggi, la sua luce gialla illumina il mare tutte le notti, mentre durante il giorno il faro e i suoi dintorni offrono un luogo di pace e bellezza, ricco di storia e fascino.

Hotel a Capri
Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Capri e in Costiera Amalfitana
Cosa vedere al faro di Punta Carena

Il Faro di Punta Carena si erge imponente sulla punta sud-occidentale dell’isola di Capri, affacciato sul Mar Tirreno. La sua torre ottagonale, alta circa 28 metri, è caratterizzata da strisce bianche e nere, che le conferiscono un aspetto distintivo e la rendono facilmente riconoscibile anche da lontano.
La sua struttura è realizzata in muratura e si compone di diverse parti: alla base si trova l’edificio dei custodi, mentre sopra di esso si erge la torre del faro, sulla cui sommità è installata la grande lente di Fresnel. Questa lente, composta da numerosi pezzi di vetro, concentra la luce emessa dalla lampada del faro in un unico fascio potente e direzionato, visibile fino a 25 miglia nautiche di distanza.
La luce emessa, di colore giallo, si accende automaticamente al tramonto e si spegne all’alba. Il suo segnale luminoso, costituito da tre lampi ogni 15 secondi, è un riferimento fondamentale per i naviganti, che possono così orientarsi anche nelle notti più buie.
Il Faro di Punta Carena non è solo un monumento storico, ma anche una struttura ancora in funzione, gestita dalla Marina Militare Italiana. Nonostante i progressi tecnologici e l’avvento dei sistemi di navigazione satellitare, il faro svolge ancora oggi un ruolo importante nella sicurezza della navigazione marittima, testimoniando la lunga tradizione marinara presente nella Costiera Amalfitana.
Dalla zona circostante al faro, i visitatori possono godere di panorami mozzafiato: lo sguardo spazia dai caratteristici Faraglioni di Capri all’orizzonte infinito del mare aperto, offrendo uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Anche la flora e la fauna della zona meritano una menzione: tra le rocce si nascondono diverse specie di piante mediterranee, mentre i fondali marini sono abitati da una varietà di creature marine, rendendo il luogo un paradiso per gli amanti della natura e del mare.

Tour di Positano, Amalfi e Ravello
Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno
Come raggiungere il Faro
Raggiungere il Faro di Punta Carena può essere parte dell’avventura di esplorare Capri. Situato nella parte sud-occidentale dell’isola, questo luogo è raggiungibile sia via terra che via mare, offrendo un viaggio pittoresco attraverso le bellezze naturali dell’isola.
- In autobus: al centro di Capri, potete prendere l’autobus per Anacapri, il secondo centro abitato dell’isola. Da Anacapri, ci sono autobus diretti per il Faro di Punta Carena. Il tragitto totale dura circa 30 minuti e vi permette di attraversare alcuni dei paesaggi più belli dell’isola.
- In taxi o scooter: se preferite viaggiare in autonomia, potete noleggiare uno scooter o prendere un taxi da Capri o Anacapri. La strada per è panoramica e offre vedute mozzafiato sul mare e sul paesaggio circostante.
- A piedi: per i più avventurosi e amanti del trekking, è possibile raggiungere il faro a piedi da Anacapri attraverso un sentiero panoramico. Il percorso, lungo circa 3 km, offre viste spettacolari sul mare e sul paesaggio di Capri. Tenete presente che il sentiero presenta alcune salite, quindi è consigliato indossare scarpe comode.
- In barca: durante la stagione turistica, sono disponibili gite in barca che vi porteranno direttamente al Faro di Punta Carena. Questa è un’opzione eccellente se desiderate combinare la visita al faro con un’escursione marittima attorno all’isola.

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana
Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno
Attività e attrazioni nelle vicinanze

Il Faro di Punta Carena non è solo una destinazione in sé, ma è anche il punto di partenza per scoprire altre meraviglie dell’isola di Capri. Ecco alcune delle attività e attrazioni nelle vicinanze del faro che potreste considerare:
- Punti panoramici: oltre alla vista spettacolare offerta dal faro stesso, la zona circostante è ricca di punti panoramici. Uno di questi è il sentiero che conduce al promontorio di Punta Carena, da dove potrete godere di una vista a 360 gradi sul mare e sull’isola.
- Spiagge e calette: nei pressi del faro si trova la Baia di Trentaremi, una delle tante spiagge di Capri raggiungibile solo via mare. Inoltre, nei dintorni si trova la Piccola Marina, una deliziosa caletta ideale per un tuffo rinfrescante nel mare.
- Bar del Faro: questo caratteristico locale, situato proprio vicino al faro, è famoso per i suoi cocktail e per la sua vista sul mare. Qui potrete gustare un aperitivo al tramonto o un pranzo a base di specialità locali, godendo allo stesso tempo di una vista mozzafiato.
- Escursioni in barca: dalla vicina Marina di Mulo partono numerose escursioni in barca che vi permetteranno di esplorare la costa dell’isola e di raggiungere alcune delle sue calette più isolate.
- Escursioni a piedi: la zona è ricca di sentieri escursionistici che si snodano tra la macchia mediterranea. Uno di questi vi condurrà alla Torre di Damecuta, un’antica torre di avvistamento romana da cui si gode un panorama spettacolare.
- Snorkeling: le acque cristalline che circondano il faro sono ideali per lo snorkeling. Portate con voi maschera e boccaglio per ammirare da vicino la ricca vita marina di questa zona del Mediterraneo.
Consigli utili per la visita
Per rendere la vostra visita al Faro di Punta Carena il più piacevole possibile, ecco alcuni consigli utili da tenere a mente:
- Orario di visita: il faro è accessibile al pubblico tutto l’anno. Tuttavia, la zona circostante è particolarmente affascinante durante il tramonto, quando la luce del sole colora il mare e il cielo con sfumature di arancione e rosa. In estate, cercate di evitare le ore centrali della giornata quando il sole è più intenso.
- Abbigliamento: portate con voi un cappello e una buona crema solare per proteggervi dal sole. Se avete in programma di fare un’escursione a piedi, indossate scarpe comode. Non dimenticate il costume da bagno se avete intenzione di fare un tuffo nel mare.
- Acqua e snack: non ci sono molti luoghi dove acquistare cibo e bevande nei pressi del faro, quindi è consigliabile portare con voi acqua e qualche snack, soprattutto se avete in programma di fare una passeggiata o di passare molto tempo in zona.
- Rispetto per la natura: la zona del Faro di Punta Carena è un’area naturale protetta. Fate attenzione a non disturbare la flora e la fauna e portate via tutti i rifiuti.
- Navigazione: sebbene il faro sia un importante punto di riferimento per la navigazione, le acque circostanti possono essere insidiose per chi non è esperto. Se avete intenzione di noleggiare una barca, fate attenzione ai venti e alle correnti.
L’importanza del Faro di Punta Carena nel contesto della Costiera Amalfitana
Nonostante l’isola di Capri sia geograficamente distante dalla Costiera Amalfitana, il Faro di Punta Carena ne condivide l’importanza storica, culturale e paesaggistica. Il faro rappresenta infatti un simbolo della millenaria tradizione marittima della regione Campania, un elemento di connessione tra terra e mare che è un tratto distintivo di tutto il litorale amalfitano.
Dal punto di vista turistico, il faro è una delle attrazioni più amate dell’isola di Capri, così come lo sono le pittoresche cittadine, le scogliere a picco sul mare e le spiagge incantevoli della Costiera Amalfitana. Il faro offre una panoramica mozzafiato sul mare, che in molti aspetti ricorda i panorami che si possono ammirare da Positano, Amalfi o Ravello.
Conclusione
Ricco di storia e fascino, il Faro di Punta Carena è senza dubbio uno dei gioielli dell’isola di Capri. La sua imponente presenza sulla punta sud-occidentale dell’isola e la sua luce costante che illumina le acque del Mar Tirreno ne fanno un punto di riferimento indispensabile per i marinai e una meta affascinante per i turisti.
Visitare il Faro di Punta Carena offre l’opportunità di immergersi nella bellezza incontaminata della natura caprese, di ammirare panorami mozzafiato sul mare e di esplorare un pezzo importante della storia marittima della regione. Che siate amanti delle escursioni a piedi, degli sport acquatici o semplicemente desideriate godervi un tramonto indimenticabile, il faro ha qualcosa da offrire a tutti.