Scopri il Duomo di Ravello, l’edificio religioso che domina Piazza Vescovado

Situato nel cuore di una pittoresca cittadina del sud Italia, il Duomo di Ravello rappresenta una delle mete più affascinanti della celebre Costiera Amalfitana. Da oltre un millennio, questa magnifica cattedrale domina l’incantevole piazza Vescovado, catturando l’attenzione dei visitatori con la sua facciata luminosa e il suo portale di bronzo artisticamente lavorato, vero e proprio capolavoro dell’arte medievale. Ogni elemento di questa struttura racconta storie secolari e offre un’immersione nella storia e nella cultura del luogo, rendendola una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte, della storia e della bellezza.

La posizione geografica di Ravello, adagiata su una collina che si affaccia sul mare blu della Costiera Amalfitana, offre uno scenario da cartolina. Il Duomo, circondato da caratteristiche stradine lastricate e antiche abitazioni, risplende come un gioiello prezioso incastonato tra il verde degli alberi di limone e il blu profondo del mare. Non c’è modo migliore per iniziare la propria visita che immergersi nell’atmosfera mistica e silenziosa di questa chiesa, dove l’eco del passato risuona tra le navate e i mosaici scintillano alla luce del sole.

Nel corso del tempo, la cattedrale è stata un faro di fede e di cultura, resistendo alle intemperie e alle vicissitudini storiche, e mantenendo inalterato il suo fascino. Ora, ti invitiamo a scoprire questa meraviglia architettonica, a conoscerne la storia e le storie che racconta, e ad apprezzarne la bellezza, che rispecchia l’anima autentica e affascinante della Campania.

Storia del Duomo

duomo di ravello cappella di san pantaleone

La storia del Duomo è un affascinante viaggio attraverso i secoli. La sua fondazione risale al 1086, per volere del vescovo Orso Papirio, ma la sua storia e la sua struttura portano i segni di numerosi interventi e modifiche avvenute nel corso del tempo. La cattedrale è dedicata a San Pantaleone, il santo patrono della città, la cui reliquia – una fiala contenente il suo sangue – è custodita all’interno della cattedrale.

Durante il XII e il XIII secolo, il Duomo fu arricchito e abbellito, come testimoniano il prezioso ambone del Vangelo e il Portale di bronzo. Quest’ultimo, realizzato nel 1179 da Barisano da Trani, è uno dei pochi esempi di portali di bronzo dell’epoca e rappresenta un vero capolavoro dell’arte e dell’artigianato medievale.

La chiesa ha subito numerose trasformazioni architettoniche nel corso dei secoli, che hanno alterato l’aspetto originario. Un importante intervento di restauro, avvenuto nel XVIII secolo, ha conferito all’edificio religioso l’aspetto barocco che in parte conserva tutt’oggi, nonostante i successivi lavori di restauro nel XX secolo abbiano cercato di riportare l’edificio alle sue origini medievali.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana

Tra le figure storiche importanti legate alla Cattedrale di Ravello, vale la pena ricordare il vescovo Nicola Rufolo, committente dell’ambone dell’Epistola, opera del marmoraro Nicola di Bartolomeo da Foggia, e il vescovo Andrea d’Aversa, che nel XV secolo ampliò la cattedrale aggiungendo la cappella di San Pantaleone.

Nel corso della sua lunga storia, la chiesa è stata non solo un luogo di culto, ma anche un importante centro di cultura e arte, custode di preziosi tesori e testimonianze del passato. Ancora oggi, il suo richiamo è forte, per i residenti come per i visitatori, che possono immergersi nell’atmosfera del passato e ammirare le opere d’arte e l’architettura di questa affascinante cattedrale.


Architettura del Duomo di Ravello

piazza vescovado ravello

L’architettura del Duomo di Ravello, che si affaccia su Piazza Vescovado, è un vero e proprio caleidoscopio di stili e influenze che si sono susseguiti nel corso dei secoli. La struttura odierna riflette il dialogo tra le forme romaniche originali e le aggiunte barocche del XVIII secolo, mentre i restauri del XX secolo hanno cercato di ricondurre l’edificio alla sua primigenia impronta medievale.

L’esterno dell’edificio religioso è caratterizzato da una facciata bianca, dominata da un grande rosone circolare, elemento ricorrente nelle chiese romaniche. La facciata è divisa in tre parti da lesene, con il portale principale al centro e due porte laterali. Il portale di bronzo, incorniciato da un arco di pietra bianca decorato con mosaici, attira immediatamente l’attenzione per la sua bellezza e la sua lavorazione dettagliata.

All’interno, presenta una struttura a tre navate, divise da pilastri cruciformi con capitelli scolpiti. L’attenzione è immediatamente catturata dai due pulpiti, l’ambone dell’Epistola e l’ambone del Vangelo, veri e propri capolavori dell’arte marmorea medievale. La navata centrale è sormontata da un soffitto a cassettoni in legno dorato, risalente al restauro del XVIII secolo, mentre le navate laterali conservano le volte a crociera.

Nella navata sinistra si trova la Cappella del Santissimo Sacramento, ricca di stucchi e marmi policromi in stile barocco, mentre la navata destra ospita la Cappella di San Pantaleone, dove è custodita la fiala del sangue del santo. Il presbiterio, rialzato e chiuso da un’iconostasi marmorea, ospita l’antico trono vescovile e l’altare maggiore, sormontato da un ciborio.

L’edificio è ricco di simboli e iconografie, che raccontano la fede e la storia del luogo. Tra queste, le figure di animali e mostri, gli stemmi dei vescovi locali e le scene bibliche presenti sui pulpiti e sul portale di bronzo. 

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


Il Portale di Bronzo della chiesa

Uno dei tesori più preziosi dell’edificio religioso è senza dubbio il suo Portale di Bronzo. Realizzato nel 1179 da Barisano da Trani, uno dei più importanti maestri bronzisti del Medioevo, il portale rappresenta uno dei pochi esempi di portali di bronzo dell’epoca conservati in Italia. La sua realizzazione è un simbolo del prestigio e della ricchezza che Ravello vantava nel corso del XII secolo, periodo in cui la città era un fiorente centro commerciale.

Il portale è suddiviso in 54 riquadri, ognuno dei quali racconta una storia. Le scene raffigurate sono principalmente episodi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, come la Creazione di Adamo ed Eva, l’Annunciazione e la Nascita di Cristo, ma si trovano anche figure simboliche come leoni, grifoni e sirene, tipiche dell’iconografia medievale.

La tecnica utilizzata per la lavorazione del portale è la cera persa, che consente di ottenere dettagli fini e precisi. Le figure sono rilevate e presentano una notevole espressività, tanto da rendere vivide le scene rappresentate.

Il Portale di Bronzo non è solo un capolavoro dell’arte medievale, ma è anche un vero e proprio libro di bronzo che racconta storie di fede e di vita, di uomini e di Dio. La sua bellezza, la ricchezza dei dettagli e la profondità dei simboli che contiene lo rendono un elemento di grande interesse non solo artistico, ma anche storico e culturale. Un elemento che, ancora oggi, continua ad affascinare e a stupire chiunque attraversi la soglia del Duomo di Ravello.

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno


Come arrivare al Duomo di Ravello

Raggiungere la cattedrale può essere un’avventura tanto affascinante quanto la visita stessa. Situato nel cuore della Costiera Amalfitana, questo luogo è facilmente raggiungibile da varie località della regione.

Se stai viaggiando in auto, puoi raggiungere la città attraverso la Strada Statale 163 Amalfitana, conosciuta anche come “la strada più bella del mondo”. Questa strada costiera serpeggia tra scogliere a picco sul mare e colline ricoperte di limoneti, offrendo panorami mozzafiato. Arrivato a destinazione, potrai parcheggiare in uno dei vari parcheggi a pagamento nei pressi del centro città. Da lì, la cattedrale si raggiunge facilmente a piedi.

Se preferisci i mezzi pubblici, la SITA Sud offre un servizio di autobus che collega questa città con Amalfi e altri centri della Costiera. Da Amalfi, ci sono autobus ogni ora circa diretti a Ravello. La fermata più vicina è “Ravello Piazza Duomo”.

In alternativa, è possibile usufruire di servizi di taxi o noleggio auto con conducente, disponibili in varie località della Costiera.

Per i visitatori con esigenze particolari, è consigliabile informarsi in anticipo sulla disponibilità di servizi di assistenza o strutture accessibili. Il centro storico cittadino è in gran parte pedonale e la pavimentazione può essere irregolare. Inoltre questo luogo è una zona molto popolare e può essere affollata in alta stagione. 


Attrazioni nelle vicinanze

cosa vedere villa cimbrone ravello 1

Oltre alla cattedrale, la città offre molte altre attrazioni degne di nota, che arricchiranno la tua visita alla città.

  1. Villa Rufolo: Situata a pochi passi dal Duomo, Villa Rufolo è un vero gioiello della Costiera Amalfitana. Con le sue torri affacciate sul mare, i suoi lussureggianti giardini e la vista panoramica sulla costa, questa villa del XIII secolo è un luogo da sogno. Ogni estate, i suoi giardini ospitano il Ravello Festival, uno dei più prestigiosi festival musicali d’Italia.
  2. Villa Cimbrone: Un’altra splendida villa da non perdere è Villa Cimbrone, famosa per il suo “Terrazzo dell’Infinito”, una terrazza adornata con statue di marmo che offre una vista mozzafiato sul mare e sulle montagne circostanti.
  3. Auditorium Oscar Niemeyer: Questo moderno edificio, progettato dal famoso architetto brasiliano Oscar Niemeyer, è un contrasto interessante con l’architettura storica del luogo. Ospita mostre, concerti e conferenze durante tutto l’anno.
  4. Museo del Corallo: la città è famosa anche per la lavorazione del corallo e questo piccolo museo offre una panoramica interessante sulla storia e sull’arte della lavorazione del corallo in Campania.
  5. Passeggiata panoramica: Infine, una semplice passeggiata lungo le stradine lastricate del posto offre splendidi panorami e l’opportunità di scoprire negozi di artigianato locale, caffè accoglienti e ristoranti che servono la deliziosa cucina locale.

Conclusione

Il Duomo di Ravello, con la sua straordinaria bellezza e le sue ricchezze storiche e artistiche, è una tappa imperdibile per chi visita questa parte della Campania. Ogni dettaglio di questo luogo, dall’imponente portale di bronzo alle delicate sculture di marmo, racconta una storia di fede, cultura e artigianato che si estende per oltre un millennio.

Ma visitare la chiesa non significa solo ammirare un monumento storico: significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato. È l’opportunità di entrare in contatto con un passato lontano, ma ancora vivido nelle pietre antiche e nei volti delle persone.