Benvenuti ad Amalfi, un autentico gioiello incastonato nella celebre costa della Campania. Questo angolo di paradiso, con le sue case colorate a picco sul mare e le sue strette stradine lastricate, è una meta imperdibile per chi visita la più rappresentativa delle regioni del sud Italia. Una città che combina perfettamente la bellezza mozzafiato della natura con una ricca storia e una cultura affascinante.
Situata nel cuore della Costiera Amalfitana, la città è famosa per le sue meravigliose spiagge, i lussureggianti limoneti, l’antica tradizione della produzione della carta e, ovviamente, il suo inconfondibile limoncello. Ma c’è molto di più da scoprire. Cosa si può fare ad Amalfi se si dispone di un solo giorno? Ecco la domanda a cui questo articolo intende rispondere.
L’obiettivo di questo articolo è aiutarvi a pianificare un tour perfetto, per mostrare cosa vedere ad Amalfi in un giorno. Vi guideremo tra i vicoli incantati, vi consiglieremo i migliori posti dove assaporare la cucina locale e vi sveleremo alcuni segreti nascosti di questa splendida cittadina. Siete pronti per passare un’indimenticabile giornata? Allora cominciamo!
Prima colazione e il Duomo di Amalfi

Il modo migliore per iniziare la vostra giornata ad Amalfi? Assaporando la deliziosa colazione italiana nei bar locali. Troverete cornetti freschi (chiamati “cornetti” nel Nord Italia, ma qui sono spesso definiti “brioche”) farciti con marmellata, crema o cioccolato. Non dimenticate di ordinare un classico cappuccino o un espresso per vivere l’autentica esperienza italiana!
Dopo aver ricaricato le energie, la vostra prima tappa è il simbolo della città: il Duomo di Amalfi dedicato a Sant’Andrea. Questa splendida cattedrale si staglia maestosamente sulla piazza, e per raggiungerla dovrete affrontare una lunga scalinata, ma non lasciatevi scoraggiare: la vista panoramica dalla cima è semplicemente mozzafiato.
Il Duomo di Sant’Andrea è un magnifico esempio di stili architettonici diversi, dal romanico al barocco, e contiene tesori artistici di grande valore. All’interno potrete ammirare affreschi risalenti al XIII secolo, un pulpito in mosaico dorato e le reliquie di Sant’Andrea Apostolo.
Accanto alla Cattedrale, non perdete l’occasione di visitare il Chiostro del Paradiso. Costruito nel XIII secolo, il chiostro era originariamente il cimitero per la nobiltà di Amalfi e oggi è un’oasi di pace, con le sue colonne sottili, le arcate intricate e un giardino ricco di palme e fiori esotici. Qui potrete respirare l’atmosfera di altri tempi e godervi un momento di tranquillità lontano dal trambusto della città.

Hotel ad Amalfi
Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze ad Amalfi e in Costiera Amalfitana
Passeggiata nel Centro Storico e visita al Museo della Carta

Dopo aver visitato il Duomo, è il momento di immergersi nel Centro Storico di Amalfi. Perdete tempo a girovagare per i suoi pittoreschi vicoli e le strette strade lastricate, soffermandovi a ammirare le caratteristiche case colorate con i balconi fioriti che si aggrappano alle ripide colline. Mentre passeggerete, non dimenticate di alzare lo sguardo: vi troverete spesso sotto suggestive volte formate dagli edifici che si incontrano dall’una parte all’altra della strada.
I negozi di souvenir, le piccole boutiques di moda e gli artigiani locali che vendono prodotti fatti a mano, come la ceramica e il famoso limoncello, contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e colorata. Assicuratevi di fare una sosta in una delle piccole piazze ombreggiate per assaporare un gelato o un succo di limone fresco.
La prossima tappa è il Museo della Carta, situato in un antico mulino del XIII secolo. Amalfi ha una lunga tradizione nella produzione della carta, e questo interessante museo offre una visione dettagliata di come veniva prodotta. Potrete persino provare a fare la vostra carta a mano!
Per pranzo, la città offre una miriade di opzioni. I ristoranti locali offrono una deliziosa varietà di piatti a base di pesce fresco, pasta fatta in casa e, naturalmente, limoni. Potreste provare i tipici “spaghetti al limone” o una fresca insalata di polpo mentre godete della vista sul mare.

Tour di Positano, Amalfi e Ravello
Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno
Pomeriggio al mare e tour in barca

Dopo un pranzo rinvigorente, è tempo di dedicarsi al mare. Le spiagge di Amalfi, con la loro sabbia dorata e i ciottoli levigati, sono il luogo ideale per rilassarsi e godere del sole mediterraneo. Il mare qui è limpido e invitante, perfetto per un tuffo rinfrescante.
Uno dei modi migliori per ammirare la bellezza della Costiera Amalfitana è fare un tour in barca. Esistono diverse opzioni disponibili, da giri brevi a escursioni più lunghe che includono anche altre città come Positano o l’isola di Capri. Durante il tour avrete l’opportunità di vedere la costa da una prospettiva unica, scoprendo calette nascoste, grotte marine e forse persino avvistando delfini.
Per gli amanti dell’avventura, potreste anche noleggiare un kayak e esplorare la costa a vostro piacere. Oppure, se siete appassionati di snorkeling, non perdete l’opportunità di esplorare i ricchi fondali marini, pieni di colorati pesci e vegetazione marina.
Il pomeriggio ad Amalfi è il momento ideale per connettersi con la natura, sia che scegliate di rilassarvi sulla spiaggia, di esplorare la costa in barca, o di avventurarvi nel blu profondo del mare.
Il Tardo Pomeriggio e la Valle delle Ferriere

Il tardo pomeriggio è il momento ideale per scoprire un altro lato di Amalfi: la sua natura rigogliosa. Preparatevi per una meravigliosa escursione alla Valle delle Ferriere, una riserva naturale situata poco distante dal centro di Amalfi.
Per raggiungere l’inizio del sentiero, dovete attraversare il centro storico della città, un’ulteriore occasione per ammirare le bellezze di Amalfi. L’escursione alla Valle delle Ferriere è un’esperienza unica, immersi nel verde di una lussureggiante vegetazione, attraversando ruscelli e piccole cascate. Il sentiero vi condurrà poi a vecchie rovine di antichi mulini, testimoni della tradizione industriale di Amalfi.
Un elemento che rende la Valle delle Ferriere particolarmente unica è la presenza della Woodwardia radicans, una felce preistorica che in Italia sopravvive solo qui e in Sicilia. Ricordate di portare con voi una bottiglia d’acqua e indossare scarpe comode!
Dopo l’escursione, potrete rilassarvi in uno dei tanti bar del centro, godendovi un aperitivo. Provatelo all’italiana, con un spritz o un bicchiere di vino bianco locale, accompagnato da stuzzichini.
Questo tardo pomeriggio alla scoperta della Valle delle Ferriere vi permetterà di concludere la giornata ad Amalfi in modo rilassante ma affascinante, scoprendo un lato meno noto ma altrettanto incantevole di questa splendida località.

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana
Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno
La serata e la gastronomia locale

Lasciandosi alle spalle il verde della Valle delle Ferriere, la serata ad Amalfi vi accoglie con un’atmosfera vivace e suggestiva. Le luci soffuse che illuminano i vicoli, il rumore delle onde che si infrangono sulla spiaggia e il profumo del mare creano un ambiente ideale per concludere la giornata.
La cena è il momento perfetto per assaporare la gastronomia locale. La cucina amalfitana è un trionfo di sapori del mare e del suo fertile entroterra, arricchita da un ingrediente immancabile: il limone di Amalfi. Dal pesce fresco ai frutti di mare, passando per la pasta fatta in casa, i piatti della cucina locale sapranno deliziare il vostro palato.
Provate i deliziosi “scialatielli all’amalfitana”, un piatto tipico locale, leggero ericco di sapore. Non dimenticatevi di lasciare un po’ di spazio per il dolce: la “delizia al limone”, un soffice dolce farcito con crema al limone, è un must.
Dopo cena, potete decidere di fare una passeggiata lungo il lungomare, godendo della brezza marina e ammirando la città che si riflette nelle acque tranquille. Se amate la vita notturna, non mancano bar e locali dove poter ascoltare musica dal vivo, sorseggiare un drink e godervi l’atmosfera frizzante della notte amalfitana.
Conclusione
Abbiamo visto cosa vedere ad Amalfi in un giorno: dal Duomo alla Valle delle Ferriere, dal centro storico alla spiaggia, passando per un tour in barca e una visita al Museo della Carta. Ogni tappa di questo itinerario è una scoperta, un’opportunità per immergersi nell’autentica atmosfera amalfitana e apprezzare le meraviglie di questa perla della Costiera Amalfitana.
Ma ricordate, Amalfi è molto più di una destinazione turistica, è un luogo da vivere e da assaporare lentamente, lasciandosi coinvolgere dai suoi ritmi e dalle sue tradizioni. E anche se disponete di un solo giorno, siamo sicuri che questa città saprà conquistarvi e regalarvi momenti indimenticabili.