Cosa vedere a Positano: 10 attrazioni da non perdere

C’è un motivo se la Costiera Amalfitana si è meritata nei secoli l’aggettivo di “divina”: i terrazzamenti carichi dei colori e dei profumi degli agrumi, le spiagge che degradano in acque cristalline, le scogliere che regalano panorami mozzafiato e gli incantevoli paesini costruiti sulla roccia hanno conquistato viaggiatori di ogni genere, dagli scrittori di fama immortale come Petrarca alle star del nostro tempo come Bruce Springsteen.

In questo articolo scopriremo cosa vedere a Positano, una delle località più famose ed esclusive della Campania dove si può trascorrere una vacanza all’insegna dello stile, della cultura e, naturalmente, della natura.

Ci sono diversi modi per descrivere questo luogo: c’è chi lo chiama “la città delle scalinate” per via delle rampe che in molte zone rappresentano l’unico modo di spostarsi da una via all’altra (non dimenticate le scarpe comode), chi invece la descrive come un centro di tendenza dove trovare abiti e scarpe di pregio realizzate secondo i dettami della famosa moda mare Positano, e infine non mancano gli appassionati di avventure che vengono qui ogni anno per tuffarsi nel mare blu del golfo, oppure per arrivare a toccare il cielo con un dito percorrendo il Sentiero degli Dei.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana

La verità è che qui ci sono tantissimi punti d’interesse che meritano di essere visitati: dalle meraviglie sul mare come la spiaggia di Marina Grande e la spiaggia di Fornillo fino alle testimonianze storiche più notevoli come la chiesa di Santa Maria Assunta passando per il sistema di fortificazioni delle torri saracene.

Se a tutto questo aggiungiamo anche ambienti naturali incontaminati di grande bellezza presenti lungo la costa come la Grotta dello Smeraldo è facile capire perché ogni anno qui vengono milioni di turisti da tutto il mondo.

La lista è ancora lunga e potrebbe essere difficile scegliere cosa vedere a Positano: per questo motivo abbiamo selezionato 10 attrazioni imperdibili durante un soggiorno in questo piccolo paradiso.

Sentiero degli Dei

sentiero degli dei costiera amalfitana

Questo tratto di costa offre diverse possibilità anche agli amanti del trekking e della natura in Costiera Amalfitana. In particolare è consigliato il percorso che da Nocelle e Montepertuso arriva fino ad Agerola, incantevole paesino nelle vicinanze di Amalfi.

Soprannominato Sentiero degli Dei, il tragitto sembra effettivamente diramarsi in una sorta di paradiso o, se vogliamo, Olimpo dove ci si può perdere fra la macchia mediterranea e i piccoli, meravigliosi centri abitati della zona. Selvaggio e particolare, il sentiero è perfetto per ammirare la costiera amalfitana in tutta la sua bellezza.


Grotta dello Smeraldo

cosa vedere grotta dello smeraldo amalfi
Foto: @Oliverralphmcqueen / Instagram

In questa nostra rassegna su tutte le cose da vedere a Positano, dobbiamo sicuramente menzionare la Grotta dello Smeraldo che si trova a una decina di chilometri dalla cittadina, nella zona della Conca dei Marini.

Visitabile solo in barca (ma raggiungibile anche in automobile), questa formazione rocciosa viene chiamata “la cattedrale sul mare” per via della sua bellezza.

Le stalattiti all’interno formano una piccola foresta di pietra che si fonde con la pozza di acqua marina dai riflessi preziosi come la pietra che dà il nome alla grotta: insieme formano un delicato ecosistema unico al mondo che stupirà tutti i viaggiatori, dagli adulti ai bambini.

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


Cattedrale di Santa Maria Assunta

cosa vedere chiesa santa maria assunta positano

Fra le cose da vedere a Positano non si può non citare la Chiesa di Santa Maria Assunta, uno dei monumenti più longevi e conosciuti della città. Risalente al X secolo, l’edificio sorge dove una volta si trovava un antico monastero benedettino e ha conosciuto un massiccio restauro nel XVIII secolo a opera del clero locale.

All’esterno la struttura presenta una cupola ricoperta di maioliche colorate che figurano sempre in ogni fotografia o cartolina della città, e ci sono diversi alberghi che offrono, oltre alla vista sul mare, anche quella su questo spettacolare monumento.

L’interno, diviso in tre navate, è altrettanto pregevole e presenta diverse cappelle dove si trovano reperti religiosi di grande valore storico e artistico come l’icona bizantina della Madonna e dei pastori del presepe originari del 1700, un vero e proprio must della tradizione partenopea.


Torri saracene di Positano

cosa vedere torri saracene positano

Nella nostra top ten su cosa vedere a Positano, non potevano naturalmente mancare le torri saracene sparse fra il mare, le spiagge e le scogliere di tutta la Costiera Amalfitana. Vennero costruite già nel 600-700 per poi essere migliorate durante il dominio angioino del XIII secolo e quello spagnolo del 1500.

La più famosa è la torre della Sponda, oggi residenza privata, seguita dalla torre di Fornillo situata sull’omonima spiaggia: in particolare, questo edificio fu restaurato nel 1909 dall’intellettuale svizzero Clavel e ospitò fra gli altri artisti come Picasso e Depero.

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno


Isole Li Galli

cosa vedere isole li galli positano
Foto: @gianluigi.palomba / Instagram

Situate proprio davanti alla spiaggia di Marina Grande, le isole Li Galli rappresentano una scelta obbligata in ogni lista di cosa vedere a Positano. Si tratta di un arcipelago dove fin dall’antichità si dice dimorino le sirene, donne bellissime dotate di una coda di pesce e una voce capace di stregare anche gli animi più forti.

Chi visita le isole forse non rimarrà incantato da queste dolci note, ma sicuramente basterà la bellezza di questo luogo a lasciare un ricordo indelebile che farà innamorare ogni viaggiatore.


Spiaggia di Marina Grande

spiaggia marina grande positano costiera amalfitana

Si tratta del bagnasciuga più ampio della città ed è per questo un punto di ritrovo molto popolare tra i bagnanti e chi deve muoversi tramite traghetto o barca: da qui, infatti, partono diverse imbarcazioni che possono raggiungere le altre località della costiera amalfitana.

Il litorale non è adatto solo per fare un bagno o prendere il sole: qui ci si può anche divertire trascorrendo la serata in uno dei tanti locali che offrono musica, ballo e squisiti cocktail dal pomeriggio fino a mezzanotte.

I più festaioli di solito si dirigono direttamente a Music on the Rocks, una discoteca molto celebre dove si possono avvistare anche i VIP della scena italiana e internazionale.

Un altro vantaggio della spiaggia Grande è la vicinanza al paese: è molto semplice e veloce, per chi soggiorna nel centro storico arrivare qui e passare qualche ora al sole.


Spiaggia di Fornillo

spiaggia fornillo a positano costiera amalfitana
Foto: @Fabio_fusco_positano / Instagram

Insieme alla spiaggia di Marina Grande questa rappresenta una delle più frequentate della città.

Si trova nella zona omonima che deve il nome alla tradizione storica che racconta come qui ai tempi dei romani si trovassero molti forni per cuocere il pane appositamente per l’imperatore Tiberio in villeggiatura a Capri.

Oggi questo luogo offre ai bagnanti una spiaggia di ciottoli molto bella e generalmente tranquilla, dove non mancano i ristoranti e i locali per gustare qualche piatto della cucina campana dopo aver fatto una nuotata nelle acque del golfo: il luogo perfetto per chi desidera sapere cosa vedere a Positano.


Spiaggia di Laurito

spiaggia di laurito positano costiera amalfitana

Molte persone che arrivano a Positano desiderano godere della costiera Amalfitana in tutta tranquillità e per questo scelgono delle calette più nascoste e riservate: la spiaggia di Laurito è proprio una di queste.

Raggiungibile solo dal mare o scendendo la scalinata davanti all’Hotel San Pietro, il litorale è molto riservato e offre sia le comodità di uno stabilimento balneare che la possibilità di sistemarsi in spiaggia libera.

Qui non è solo la tranquillità a piacere ai turisti, ma si viene qua anche per ammirare la bellezza del luogo circondato da scogliere e dal verde tipico della macchia mediterranea che, abbinato al turchese del mare, crea veramente un panorama da cartolina.


Shopping a Positano

souvenir da comprare positano

La “città verticale” non è conosciuta solo per il mare e i suoi monumenti, ma anche per aver creato una tendenza di abbigliamento che ha saputo conquistare la scena internazionale dalla metà del 1900 fino a oggi.

Si tratta della moda Positano, un termine dove si raggruppano indumenti e calzature artigianali realizzati in lino e corda caratterizzati da colori e fantasie molto vivaci.

Ci sono diversi negozi nel centro storico che espongono pantaloni, top e sandali rigorosamente fatti a mano per i viaggiatori che si fermano qui: sono oggetti che richiamano l’estate, la spiaggia e il divertimento e possono essere il souvenir ideale da portare a casa o come regalo ad amici e parenti.

Questa tipologia di abbigliamento è così famosa da aver conquistato anche diversi esponenti del jet set italiano: non a caso su Instagram è possibile trovare diversi influencer che trascorrono le vacanze a Positano comprando nuovi pezzi per il loro guardaroba.


Chiesa di Santa Maria delle Grazie

A Montepertuso si trova un edificio legato alla storia ecclesiastica di Positano e dei suoi dintorni: la chiesa di Santa Maria delle Grazie, anch’essa legata a un’abbazia e ricostruita nel 1500 da alcuni abitanti del luogo con l’obiettivo di favorire la vita spirituale della cittadina.

L’edificio presenta tre navate come la chiesa di Santa Maria Assunta e conserva diverse testimonianze storiche della costa, compresi alcuni interessanti monumenti funerari che accolgono figure importanti della zona. Da qui è possibile anche ammirare il bel panorama che, si dice, fu addirittura teatro di una contesa fra il Diavolo e la Madonna, naturalmente vinta da quest’ultima.


Cosa vedere nei pressi di Positano


Conclusione

Benché non sia particolarmente esteso, questo angolo di paradiso presenta veramente tanti punti d’interesse che descriverli tutti richiederebbe una lista ben più lunga. Per questo motivo vogliamo chiudere questa guida su cosa vedere a Positano con un consiglio: esplorate più che potete le spiagge, il mare e le colline che rendono la zona così bella e indimenticabile.

Non dimenticatevi di chiedere informazioni negli alberghi o nei bed & breakfast: gestori sicuramente condivideranno volentieri tutte le curiosità più particolari.


FAQ – Frequently Asked Questions

Come raggiungere il centro di Positano?

Per raggiungere il centro di Positano, è possibile utilizzare il servizio di autobus SITA, che collega la città con le aree circostanti. In alternativa, si può optare per un taxi o un transfer privato, mentre, durante la stagione turistica, sono disponibili anche traghetti da località vicine come Amalfi e Capri.

Come muoversi per Positano?

Per muoversi a Positano, è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici come gli autobus SITA o le navette interne, oppure noleggiare uno scooter per evitare problemi di parcheggio. In alternativa, si può esplorare il centro a piedi attraverso le stradine e le scalinate caratteristiche del luogo.

Come divertirsi a Positano?

Per divertirsi a Positano, goditi le sue spiagge incantevoli, come Spiaggia Grande e Fornillo, e scopri l’atmosfera vivace del borgo tra negozi e ristoranti tipici. Non dimenticare di esplorare i sentieri panoramici e di visitare l’affascinante Chiesa di Santa Maria Assunta.

Cosa c’è di bello a Positano?

Positano è una splendida località della Costiera Amalfitana, famosa per le sue case colorate a strapiombo sul mare e le incantevoli spiagge. Tra le attrazioni principali si annoverano la Chiesa di Santa Maria Assunta, i vicoli pittoreschi e l’ottima cucina locale.

Cosa vedere tra Positano e Amalfi?

Tra Positano e Amalfi, è imperdibile la visita alla Grotta dello Smeraldo, una grotta marina con acque cristalline che riflettono una suggestiva luce verde. Inoltre, non si può perdere l’antica città di Ravello, famosa per le sue ville storiche, i giardini panoramici e il panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.