La chiesa di Santa Maria Assunta è uno dei simboli più famosi di Positano: è difficile trovare cartoline o souvenir che non ne riproducano l’incantevole cupola ricoperta di ceramiche verdi e gialle che risaltano sullo sfondo blu del mare.
Questo edificio rappresenta una tappa obbligata per chi si trova in questo paese della Costiera Amalfitana, in quanto qui non solo si può ammirare l’icona bizantina tanto cara agli abitanti del luogo, ma anche scoprire qualche curiosità in più sulla storia e la cultura della città.
Inoltre, la struttura si trova nelle vicinanze della famosa Spiaggia di Marina Grande e a pochi passi dal centro storico ed è quindi molto facile regalarsi subito qualche ora in spiaggia on nelle vie dello shopping dopo averla visitata.
In questo articolo vedremo dove si trova la chiesa, come arrivare qui e soprattutto la storia di questa formidabile costruzione.
Cenni storici sulla chiesa di Santa Maria Assunta

Secondo la tradizione storiografica la chiesa di Santa Maria Assunta, originariamente consacrata a San Vito, deve la sua edificazione ai monaci benedettini che si trovavano in un piccolo monastero vicino al centro urbano della Positano medievale: alcuni documenti ne testimoniano l’esistenza già a partire dal X secolo.
Se diamo ascolto invece alle credenze popolari questo luogo di culto nacque più tardi, nel XII secolo, in occasione dell’arrivo nel paese di una piccola barchetta di monaci che portavano con loro un’icona bizantina: la stessa che, durante una tempesta, intimò i religiosi di fermarsi lì pronunciando l’ordine “posa, posa!”. A seguito di questo evento miracoloso la popolazione decise di erigere una nuova chiesa, la stessa che si può vedere ancora oggi.
In ogni caso, l’edificio assume una certa importanza fino al 1400, quando i benedettini decidono di lasciare il monastero per sfuggire alle continue incursioni dei pirati: da questo momento in poi la chiesa viene affidata a chierici esterni che non si curano del suo stato di conservazione.
La situazione cambia negli ultimi decenni del 1700, quando il clero locale decide di prendere in mano la situazione e restituire la bellezza perduta alla struttura, che assume gradualmente l’aspetto visibile ancora oggi con il campanile e la caratteristica cupola.

Hotel a Positano
Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana
Un luogo per scoprire l’arte e la cultura di Positano

La facciata della chiesa di Santa Maria Assunta si presenta ai viaggiatori come un elemento molto ordinato, con la pietra chiara che ricorda la luminosità del sole della Costiera Amalfitana coronata da un piccolo rosone nella parte superiore. Si possono ammirare tre portali, con quello centrale di dimensioni maggiori e per questo motivo utilizzato durante le festività per agevolare il passaggio dei fedeli e di eventuali arredi sacri.
L’interno era stato concepito come un’unica navata, ma nella ricostruzione del XVIII secolo si decise di ricavarne tre per una divisione più razionale degli spazi, in accordo anche con le disposizioni del nuovo stile classico. Nelle cappelle laterali è possibile ammirare diversi tesori artistici come il busto ligneo di San Vito di scuola napoletana datato al 1500 con dettagli in argento, oppure alcuni pastori del presepe risalenti al 1700 che si possono vedere nella cappella di San Nicola di Bari.
Se volete vedere la famosa icona bizantina dirigetevi subito dall’altare maggiore nell’abside della chiesa: la troverete racchiusa in un tempietto molto suggestivo. Una volta usciti non dimenticate di dare un’occhiata al campanile, anch’esso ricostruito nel 1700 dove viene conservato un piccolo bassorilievo medievale dove si possono notare figure che rimandano alla tradizione marinara.

Tour di Positano, Amalfi e Ravello
Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno
Come raggiungere la chiesa
La prima cosa da sapere per arrivare alla Chiesa di Santa Maria Assunta è che non ci sono modi di raggiungere la piazza Flavio Gioia in macchina o con il bus: questa zona, infatti, si trova in cima a una delle scalinate che formano il nucleo abitato di Positano. Molto importante, quindi calzare scarpe comode e prepararsi a salire a piedi.
Per arrivare in città potete affidarvi alle linee degli autobus SITA che partono da Salerno, Napoli e Amalfi: vi basterà un’oretta per arrivare qui e iniziare a esplorare il centro storico. Se invece preferite andare in automobile non dimenticatevi che in paese la maggioranza dei parcheggi è a pagamento.
Molti viaggiatori che vogliono godere delle bellezze della Costiera Amalfitana arrivano qui via mare: è possibile passare dallo scalo sulla Spiaggia di Marina Grande per raggiungere l’edificio in pochi minuti.
Un altro modo per non farsi sfuggire neanche un angolo di questa zona incantata è dirigersi a Positano passando per il Sentiero degli Dei, un percorso che da Agerola arriva fino a Nocelle: si tratta del modo migliore per osservare la cupola colorata dall’alto e scattare delle belle foto.
Visitare questo luogo è un ottimo modo per immergersi nella tradizione e nella cultura di uno degli angoli più belli d’Italia: non lasciatevelo scappare!

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana
Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno
Informazioni
Conclusione
Se visitate l’affascinante cittadina di Positano, sulla Costiera Amalfitana, assicuratevi di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, l’architettura e la vista che offre ne valgono sicuramente la pena!