Guida di Atrani: cosa vedere nella città più suggestiva della Costiera Amalfitana

Nascosto fra il Monte Civita e il Monte Aureo, Atrani è un borgo che misura appena 0,1206 km² di superficie, caratteristica che lo ha reso famoso come il paese più piccolo d’Italia. Come tutti gli altri centri abitati della Costiera Amalfitana, si sviluppa in altezza attraverso mille rampe di scale e un dedalo di viuzze che si perde fra le case per poi sfociare improvvisamente nella celebre Piazzetta.

Certo, in questo luogo non ci saranno le boutiques come a Positano o delle imponenti costruzioni come ad Amalfi: ciò non impedisce però a migliaia di viaggiatori provenienti da ogni angolo del globo di arrivare qui per respirare l’aria autentica del borgo marinaro più bello della Campania.

E non sono solo i turisti ad amare le pittoresche viuzze della cittadina: moltissimi creativi hanno scelto di girare spot di alto livello fra una scalinata e l’altra di Atrani, che non a caso appare spesso in televisione e cattura gli spettatori con la sua atmosfera magica.

Insomma, se desiderate soggiornare in un luogo dove regnano la tranquillità e la tradizione, non potete non prenotare una camera in uno dei tanti alberghi della zona: in questo articolo vi sveleremo cosa vedere nel paese più piccolo e incantato della costa.

Il passato illustre di Atrani

cosa vedere ad atrani

A dispetto delle sue dimensioni attuali, Atrani storicamente è sempre stato un centro dove hanno trovato rifugio nobili casati, eroi popolari e addirittura duchesse.

La sua origine è avvolta nel mistero ed è strettamente legata alla valle del fiume Dragone, che formò una rientranza molto angusta da essere indicata come un vero e proprio “antro” dal quale prese nome il villaggio; naturalmente la leggenda non manca di includere un terribile drago che in tempi antichi terrorizzava il territorio circostante proprio fra gli anfratti rocciosi.

Questo non scoraggiò gli antichi romani che qui intorno costruirono diverse ville, andate poi perdute nell’eruzione del Vesuvio del I secolo.

La fortuna del paese aumenta poi in età medievale, dove gli viene attribuito il titolo di “città” e diventano la casa delle famiglie aristocratiche più in vista del Ducato di Amalfi; inoltre, nei secoli X-XI rappresentò anche un importante centro di vita religiosa con ben 300 edifici di culto fra cappelle private e chiese.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana

Conflitti, pestilenze e altri disastri naturali compromettono lo sviluppo del borgo che si spopola progressivamente: a metà del 1600 diventa il rifugio ideale per Masaniello, nascosto dagli spagnoli nella grotta che ancora oggi porta il suo nome.

Oggi Atrani si presenta come un pittoresco villaggio a metà fra il blu del mare e il verde dei monti ed è amato per la sua tranquillità: qui è impossibile imbattersi nel tipico affollamento della Costiera Amalfitana e nello smog o nel rumore delle macchine.


Luoghi da non perdere

cosa vedere ad atrani 2

Nonostante le dimensioni ridotte, il paese non manca certo di attrazioni meravigliose dove imparare di più sulla storia e la cultura della zona, con tanto di vicende tragiche e curiosità di ogni tipo: ecco le più interessanti.


La piazzetta di Atrani

cosa vedere ad atrani 3

La Piazzetta del centro rappresenta il principale punto d’incontro per chi abita qua: venne progettata per offrire uno sbocco sul mare ai pescatori e ancora oggi dà l’impressione di essere quasi un’elaborata scenografia che si apre solo sulla costa. È tappa obbligata di ogni viaggiatore che si trova a passare di qui: non dimenticatevi di sorseggiare un bel bicchiere di limoncello osservando il tramonto che tinge di rosa il cielo e il mare.

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


Grotta di Masaniello

Atrani nei secoli ha ospitato personaggi celebri di ogni tipo: non poteva mancare Masaniello, l’eroe napoletano ripreso durante il Risorgimento come figura cardine del patriottismo italiano.

Secondo la tradizione popolare l’uomo trovò rifugio in una delle tante grotte della zona mentre era in fuga dagli agenti spagnoli: è situata ad appena 50 scalini dalla collegiata di Santa Maria Maddalena e reca ancora alcuni segni di abitazione, comprese delle piccole vasche scavate nella roccia per la raccolta dell’acqua piovana.


Chiesa del Salvatore

cosa vedere ad atrani 4

È uno degli edifici religiosi più antichi del paese: fu fondato infatti nel X secolo e ancora oggi ne conserva la struttura a pianta quadrata, anche se l’esterno è stato rimaneggiato nel 1700 seguendo i canoni dello stile neoclassico.

Si tratta di un luogo importante dove venivano incoronati i duchi di Amalfi: se aguzzate la vista potrete ancora scovare i due pavoni, simbolo di nobiltà, scolpiti in un pluteo marmoreo come rimando proprio al potere e alla notorietà delle famiglie più in vista.

Informazioni

  • Indirizzo: Piazza Umberto I, 7BIS, 84010 Atrani SA
  • Telefono:
  • Web:
  • Come Arrivare: portami qui

Torre dello Ziro

cosa vedere torre dello ziro atrani

Se siete amanti del brivido e delle storie di fantasmi, potete recarvi subito in questa torre che si erge a testimonianza di quello che era un tempo un sofisticato sistema di difesa formato da mura, castelli e torrioni.

Oltre all’importanza storica del luogo, dovete sapere che proprio qui venne imprigionata nel XVI secolo la duchessa napoletana Giovanna d’Aragona insieme ai suoi figli: la sventurata intratteneva da anni una relazione con un suo servitore e per questo venne purtroppo giustiziata dal suo stesso fratello insieme alla prole.

Naturalmente questa triste vicenda ha fatto nascere nei secoli storie di fantasmi, dame bianche e strane apparizioni che hanno portato molti a credere che la Torre dello Ziro di Atrani sia infestata: perché non improvvisarsi ghostbusters?

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno

Informazioni

  • Indirizzo: Via Valle delle Ferriere, 36, 84010 Pontone SA
  • Telefono:
  • Web:
  • Come Arrivare: portami qui

Dove dormire ad Atrani

Se avete deciso di dedicare qualche giorno alla scoperta di Atrani potrete sempre alloggiare in una delle tante strutture ricettive della zona, scegliendo quella che meglio risponde alle vostre esigenze. Vediamone insieme alcune cercando di spaziare tra le diverse offerte, in maniera tale che possiate farvi un’idea di ciò che potreste trovare.


Palazzo Ferraioli

palazzo ferraioli atrani 1
Foto: Booking.com

Ottime le recensioni per questo hotel/centro benessere a pochi passi dal mare la cui peculiarità è di offrire ai clienti camere a tema, ispirate alle più grandi star femminili del cinema.

Ogni alloggio dispone di aria condizionata, bagno privato, alcuni anche dotati di vasca idromassaggio, WI-FI, e vista panoramica.

Uno splendido solarium, attrezzato con sdraio e ombrelloni, aspetta i suoi ospiti per far gustare loro una buona colazione a buffet con vista mare. E, per chi volesse usufruire dei servizi della SPA, ad accoglierli, oltre alle vasche idromassaggio, c’è sempre una rigenerante sauna finlandese.

Particolarmente apprezzata da chiunque abbia soggiornato tra le mura di questo hotel, è la disponibilità e gentilezza degli hosts, attenti a soddisfare ogni esigenza del cliente rendendogli gradevole ogni momento passato nella struttura.


Alfieri Rooms – Amalfi Coast

alfieri rooms amalfi coast
Foto: Booking.com

Per chi non ama soggiornare in hotel ma preferisce la riservatezza garantita da un alloggio privato, l’Alfieri Room è la struttura ideale. Accoglie i suoi ospiti con i colori della sabbia e del mare, facendoli immergere nella splendida atmosfera di Atrani.

Ogni casa vacanza del complesso dispone di una camera, bagno, cucina, terrazza e, in alcuni casi, salotto o patio esterno attrezzato. Inoltre garantisce l’aria condizionata, il WI-FI e una TV a schermo piatto. È situata a 2 minuti dalla spiaggia, in un angolo molto suggestivo tra i vicoli del paesino.

Pagando un piccolo supplemento, anche gli animali domestici possono trovare alloggio in questi appartamenti, per trascorrere piacevoli vacanze in compagnia dei loro amici umani. Sempre a pagamento sono disponibili anche il servizio pulizia giornaliero e il servizio lavanderia. In base alle disponibilità è possibile usufruire anche del servizio parcheggio e autorimessa.


Frennesia Luxury Rooms

frennesia luxury rooms
Foto: Booking.com

Il Frennesia Luxury Rooms è un bed & breakfast  che si affaccia sul mare , a pochi passi dalla spiaggia, dal centro storico di Atrani, e a soli 5 minuti a piedi da Amalfi. Il parcheggio Luna Rossa nelle vicinanze rende più agevoli gli spostamenti dei turisti, in quanto permette di lasciare in custodia la propria auto al personale dell’area parcheggio  per utilizzare autobus o traghetti.

Recentemente ristrutturato e con arredi nuovissimi, dispone di diverse tipologie di camere; il bagno privato annesso ad ognuno di esse è munito di bidet e di doccia, in alcuni casi con finestra vista mare, il che permette di farsi coccolare dal getto dell’acqua mentre si gode del panorama. Sono garantiti aria condizionata, frigorifero e Tv a schermo piatto in ogni sistemazione.

La colazione, variegata e ricca, viene servita in camera dalla simpaticissima hostess che si premura di servire prodotti freschi soddisfando, per quanto possibile, le richieste dei suoi ospiti.


Come arrivare ad Atrani

Per chi si muove in automobile è sufficiente muoversi sulla strada statale 163 che lega tutti i paesi della Costiera Amalfitana: occorre fare attenzione al parcheggio in quanto  ad Atrani è difficile trovare degli spazi adeguati.

Se volete evitare il traffico e il caos, è meglio affidarsi ai mezzi pubblici SITA, che si fermano nelle vicinanze del centro storico e partono dalle città più popolose come Salerno, Amalfi e Positano.

Per fare un viaggio in solitaria è possibile anche noleggiare un taxi, ma sarà necessario spendere molto di più rispetto all’autobus. Non ci sono collegamenti via mare: se desiderate muovervi sull’acqua potete farvi portare in località vicine ma dovrete comunque proseguire in un altro modo.

In ogni caso, una visita a questo meraviglioso borgo non può mancare in ogni itinerario di questo paradiso della Campania!


Conclusione

Se state cercando una tranquilla fuga dal trambusto delle città prese d’assalto dal turismo di massa, Atrani merita sicuramente una visita. Con le sue strade strette, le piazze affascinanti e le viste mozzafiato della Costiera Amalfitana, questa piccola città è sicura di affascinarti. Dunque, se stai pianificando un viaggio nell’Italia meridionale, assicurati di aggiungere Atrani alla tua lista di luoghi da vedere!


FAQ – Frequently Asked Questions

Cosa c’è da vedere ad Atrani?

Atrani è un incantevole borgo della Costiera Amalfitana, famoso per la sua atmosfera autentica e tranquilla. Da non perdere sono la Chiesa di Santa Maria Maddalena, con la sua affascinante facciata e il Largo del Birecto, il cuore del paese circondato da antiche case e vicoli.

Dove parcheggiare ad Atrani?

Atrani è un piccolo borgo sulla Costiera Amalfitana con spazi limitati per il parcheggio. Per parcheggiare ad Atrani, è consigliabile utilizzare il parcheggio pubblico “Luna Rossa”, situato a pochi minuti a piedi dal centro del paese, oppure cercare parcheggi privati nelle vicinanze.

Dove fare il bagno ad Atrani?

Per fare il bagno ad Atrani, visita la piccola e incantevole spiaggia principale del paese, situata proprio nel centro storico. Essa è circondata da case colorate e offre un’atmosfera tipicamente mediterranea, ideale per rilassarsi e godersi il mare cristallino.

Come si raggiunge Atrani?

Per raggiungere Atrani, un piccolo borgo sulla Costiera Amalfitana, è possibile utilizzare mezzi pubblici come autobus SITA, partendo da Salerno o Amalfi. In alternativa, si può optare per il traghetto da Salerno o Positano nei mesi estivi, o in auto seguendo la Strada Statale 163.

Cosa mangiare ad Atrani?

Ad Atrani, deliziosa località della Costiera Amalfitana, è d’obbligo assaggiare piatti tipici a base di pesce fresco, come scialatielli ai frutti di mare e pesce all’acqua pazza. Non mancate di provare anche la famosa delizia al limone, un dolce tradizionale a base di limoni locali.

Qual è la storia di Atrani?

Atrani è un antico borgo marinaro situato sulla Costiera Amalfitana, con origini risalenti al periodo romano. La sua storia è caratterizzata da una forte tradizione marinara e legami con la Repubblica di Amalfi, di cui era parte integrante.

Dove mangiare a Atrani?

Atrani, un pittoresco borgo sulla costiera amalfitana, offre diverse opzioni per gustare la deliziosa cucina locale. Tra i ristoranti consigliati ci sono “A’Paranza” e “Mistral”, entrambi noti per servire piatti tipici e freschi del mare.