Ciao a tutti, amanti del mare e avventurieri del bel paese! Siete pronti per un viaggio che vi porterà a scoprire alcune delle perle più preziose del Mediterraneo? Stiamo parlando della Costiera Amalfitana e dell’incantevole isola di Capri, due autentici gioielli italiani che custodiscono spiagge da sogno, bagnate da un mare cristallino e incastonate in scenari naturali di incommensurabile bellezza.
In questa guida, vi porteremo alla scoperta delle spiagge più belle di questi luoghi leggendari, facendovi vivere un’esperienza indimenticabile. Dalla tranquillità della Spiaggia di Fornillo a Positano, alla vivacità della Marina Grande di Amalfi, passando per la bellezza mozzafiato di Capri con le sue Spiagge di Marina Piccola e Faro.
In ogni sezione vi racconteremo le peculiarità di ogni spiaggia, ciò che le rende uniche, e vi daremo consigli pratici su come arrivarci, dove mangiare e come vivere al meglio la vostra giornata al mare. Non vi faremo mancare nemmeno qualche dritta su altre attrazioni da non perdere in zona.
Quindi, mettete da parte i vostri impegni, prendete il costume e la crema solare, e preparatevi a tuffarvi con noi nelle acque più belle d’Italia. Il viaggio sta per cominciare!
Spiaggia di Fornillo, Positano

Meno conosciuta rispetto alla famosa spiaggia principale di Positano, la Spiaggia di Fornillo è un vero e proprio tesoro nascosto. Accessibile con una passeggiata di circa 15 minuti lungo un percorso panoramico che parte dal centro, questo arenile offre un’atmosfera tranquilla e rilassata, lontana dalla frenesia turistica.
Fornillo è un piccolo angolo di paradiso, con la sua sabbia ghiaiosa, le acque cristalline e le romantiche torri saracene di avvistamento che sorgono lungo la costa, testimonianza del ricco passato storico della zona. E mentre vi godete un tuffo nell’azzurro, potrete ammirare la splendida vista sulla città e sui monti circostanti.
Un consiglio? Non dimenticate di portare con voi la maschera da snorkeling! L’acqua qui è particolarmente limpida e offre la possibilità di ammirare la ricca vita marina che popola questi fondali.

Hotel a Positano
Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana
Per quanto riguarda il cibo, a pochi passi dalla spiaggia troverete alcuni piccoli ristoranti e bar. Se cercate qualcosa di speciale, provate il Ristorante Da Ferdinando. Situato proprio sulla spiaggia, offre un’ottima selezione di piatti locali, come la famosa parmigiana di melanzane, e una vista mozzafiato su Positano. Non c’è niente di meglio di un pranzo gustoso con i piedi nella sabbia!
Ricordatevi che Fornillo è una spiaggia libera, quindi non offre lettini o ombrelloni a noleggio. Vi consigliamo di portare con voi tutto ciò di cui avete bisogno per una giornata al mare. Ma non preoccupatevi, l’incanto di questo luogo vi farà dimenticare ogni piccolo dettaglio logistico. Pronti per il prossimo tuffo?
Spiaggia di Arienzo, Positano

Dopo aver ammirato la tranquillità di Fornillo, è tempo di dirigerci verso la Spiaggia di Arienzo, un altro gioiellino di Positano. Sita a soli 15 minuti a piedi dal centro città, Arienzo è conosciuta anche come “la spiaggia dei 300 gradini”, proprio perché per raggiungerla bisogna scendere una lunga scalinata. Ma non temete, perché la discesa sarà ampiamente ripagata.
La Spiaggia di Arienzo, infatti, è una delle più belle della Costiera Amalfitana. Le sue acque azzurre e cristalline si sposano alla perfezione con la sabbia dorata e i piccoli ciottoli, creando un paesaggio da cartolina. In più, grazie alla sua posizione, questo litorale gode di un soleggiamento più lungo rispetto alle altre spiagge della zona, consentendovi di sfruttare al massimo la vostra giornata al mare.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la presenza del Beach Club. Questo stabilimento balneare offre lettini, ombrelloni e un ristorante con terrazza sulla spiaggia. Potete gustare un pranzo leggero o un cocktail rinfrescante senza rinunciare al panorama mozzafiato. E se siete alla ricerca di una esperienza culinaria più ricercata, provate il vicino Ristorante Da Adolfo, famoso per i suoi piatti a base di pesce fresco.
Per chi volesse esplorare i dintorni, nei pressi della spiaggia si trova la famosa Villa di Arienzo, una struttura storica che risale al I secolo d.C. Anche se non è possibile visitarla, la sua vista è comunque un’attrazione di rilievo.
Ricordatevi di arrivare presto qui, soprattutto nei mesi estivi: il numero limitato di lettini e la popolarità del luogo possono rendere difficile trovare posto.

Tour di Positano, Amalfi e Ravello
Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno
Spiaggia di Marina Grande, Amalfi

Allontanandoci un po’ da Positano, eccoci arrivare ad Amalfi, il cuore pulsante della Costiera. E proprio nel centro di questa affascinante città si trova la nostra prossima destinazione: la Spiaggia di Marina Grande.
Marina Grande è la spiaggia principale della città e una delle più grandi dell’intera Costiera Amalfitana. E, a differenza di molte spiagge della zona, questa è facilmente accessibile senza dover affrontare scalinate ripide o sentieri impervi. Basta attraversare il lungomare e ci si trova direttamente sulla spiaggia.
Questa è una spiaggia di ciottoli, caratteristica comune nella zona, con un mare che passa rapidamente dal basso al profondo. L’acqua qui è di un azzurro profondo e invitante, perfetta per un tuffo rinfrescante. Lungo il litorale si estendono diversi stabilimenti balneari che offrono lettini e ombrelloni, ma c’è anche una sezione di spiaggia libera per chi preferisce una giornata di mare più in libertà.
Uno dei punti forti del posto è la vista mozzafiato che offre sulla città. Dal lato della spiaggia si può ammirare la splendida città con il suo Duomo di Amalfi che svetta tra le case bianche, mentre dal lato opposto la vista si perde nelle scogliere a picco sul mare e nelle colline ricoperte di limoneti.
Per una pausa pranzo, la scelta è ampia. Lungo la spiaggia e sul lungomare ci sono diversi ristoranti e bar. Tra questi, il Ristorante Marina Grande si distingue per la sua eccellente cucina a base di pesce e per la sua posizione privilegiata sul mare.
Questo luogo è il posto ideale per chi vuole coniugare una giornata di relax al mare con la scoperta della vivace città di Amalfi. Tra un tuffo e una passeggiata tra le viuzze, vi ritroverete a vivere un’esperienza autentica e piena di fascino.

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana
Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno
Spiaggia di Castiglione, Ravello

Dall’effervescenza di Amalfi, ci spostiamo verso una spiaggia che, seppur poco distante, offre un’atmosfera completamente diversa: la Spiaggia di Castiglione, nascosta nel piccolo borgo omonimo alle porte di Ravello.
La Spiaggia di Castiglione è una piccola insenatura racchiusa tra alti scogli, un autentico gioiellino che si svela solo dopo aver sceso la scalinata di oltre 200 gradini. Ma, come per la Spiaggia di Arienzo, non fatevi scoraggiare dall’apparente fatica: la ricompensa sarà all’altezza dell’impegno.
Questo angolo di paradiso è un luogo di pace e tranquillità, lontano dalle folle turistiche. La spiaggia è di ciottoli e l’acqua, che varia dal turchese all’azzurro intenso, è pulita e trasparente, ideale per lo snorkeling.
L’arenile, pur essendo dotato di un piccolo stabilimento balneare, conserva un aspetto selvaggio e incontaminato che ne fa uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana. Qui, circondati dai suoni della natura, potrete rigenerarvi lontano dal trambusto della vita quotidiana.
Per quanto riguarda il pranzo, vi consigliamo di portare con voi un pic-nic da gustare sulla spiaggia, anche se nelle vicinanze potrete trovare alcuni ristoranti di cucina locale. Il Ristorante Da Salvatore, per esempio, offre una magnifica vista sul mare e piatti deliziosi preparati con ingredienti freschi e locali.
Ricordatevi di arrivare alla Spiaggia di Castiglione al mattino per godere della bellezza del luogo con la luce migliore e trovare un buon posto. E dopo una giornata di sole e mare, non dimenticate di fare una passeggiata nel vicino borgo di Ravello, uno dei gioielli più preziosi della Costiera Amalfitana.
Spiaggia di Santa Croce, Amalfi
Ritorniamo ad Amalfi per scoprire un altro angolo nascosto di questa affascinante città: la Spiaggia di Santa Croce. Questo piccolo lido, situato a ovest della città, è raggiungibile solo via mare, un particolare che contribuisce a mantenere la sua atmosfera intima e raccolta.
Per raggiungere la Spiaggia di Santa Croce, potete prendere uno dei numerosi barchini che partono regolarmente dal porto locale. Il breve viaggio vi regalerà viste mozzafiato sulla costiera e vi farà assaporare la bellezza di arrivare in spiaggia via mare.
L’arenile è un’incantevole insenatura di ciottoli, contornata da ripide scogliere ricoperte di vegetazione mediterranea. Il mare, di un azzurro brillante e cristallino, è perfetto per nuotare e fare snorkeling.
Il luogo offre due ristoranti sulla spiaggia, “Da Teresa” e “Santa Croce”, che, oltre a fornire lettini e ombrelloni, offrono deliziosi piatti della cucina locale. Immaginate di gustare un fresco piatto di spaghetti alle vongole mentre la brezza marina vi accarezza il viso. Un’esperienza indimenticabile!
Uno degli aspetti più affascinanti della spiaggia è la sua posizione riservata. Qui, lontani dal clamore della città, potrete rilassarvi e godere del mare in tutta tranquillità. E, se siete fortunati, potreste anche vedere le capre di montagna che vengono a bere dalle sorgenti d’acqua dolce che sgorgano dagli scogli.
La Baia di Ieranto, Massa Lubrense

Allontanandoci un po’ dalle classiche mete turistiche, scopriamo uno dei luoghi più incantevoli e incontaminati della Costiera Amalfitana: la Baia di Ieranto, nel comune di Massa Lubrense. Questa perla nascosta è un luogo magico, custodito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), che richiede un po’ di sforzo per essere raggiunta, ma che regala emozioni indimenticabili.
Per arrivare qui, bisogna percorrere un sentiero panoramico di circa un’ora che parte dal piccolo borgo di Nerano. La camminata, seppur impegnativa, è un vero e proprio tuffo nella natura: ulivi, lecci, orchidee selvatiche e una vista mozzafiato sul mare vi accompagneranno lungo il percorso.
Una volta arrivati, vi troverete di fronte a una piccola spiaggia di ciottoli circondata da un’acqua limpida e trasparente che sfuma dal verde al turchese. Qui non ci sono stabilimenti balneari o ristoranti, solo il suono del mare e la pace della natura. Ricordatevi quindi di portare con voi acqua, cibo e tutto l’occorrente per la giornata.
La Baia di Ieranto è famosa non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per le sue acque, che ospitano un ricco mondo sottomarino. Non dimenticate di portare con voi maschera e pinne per fare snorkeling!
Infine, uno dei punti forti di questo luogo è la vista mozzafiato su Capri e i suoi famosi Faraglioni, che sembrano a portata di mano. Un panorama così suggestivo vi farà dimenticare la fatica della camminata e vi farà innamorare di questo angolo di paradiso.
La Baia di Ieranto è un luogo da visitare se cercate un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa. Un luogo dove la natura è la vera protagonista e dove potrete godere di una giornata di mare in completa tranquillità e in armonia con l’ambiente.
Spiaggia di Marina Piccola, Capri

Attraversiamo ora le acque blu cobalto del Golfo di Napoli per approdare sull’isola di Capri, un luogo che non ha bisogno di presentazioni. Tra le sue numerose spiagge, abbiamo scelto per voi Marina Piccola, una delle più suggestive dell’isola.
Marina Piccola si trova sul lato meridionale dell’isola, proprio di fronte ai celebri Faraglioni. Questa posizione privilegiata rende la spiaggia un luogo perfetto per ammirare le famose formazioni rocciose che emergono dal mare, offrendo uno scenario veramente unico.
Raggiungere questo arenile è semplice: dalla famosa Piazzetta di Capri potete prendere un autobus o fare una piacevole passeggiata di circa 15 minuti attraverso stradine panoramiche e profumate di fiori. Una volta arrivati, vi troverete di fronte a una piccola baia con una spiaggia di ciottoli e un mare di un azzurro intenso.
La spiaggia è divisa in una sezione libera e in diverse aree attrezzate con stabilimenti balneari. Qui potete noleggiare lettini e ombrelloni, e usufruire di tutti i servizi offerti, tra cui bar e ristoranti. Un pranzo a base di pesce fresco, gustato sotto l’ombra di un ombrellone mentre si ammirano i Faraglioni, è un’esperienza che non dimenticherete facilmente.
Se amate nuotare o fare snorkeling, Marina Piccola è il luogo ideale. L’acqua è limpida e ricca di vita marina, e potrete nuotare fino ai piedi dei Faraglioni, un’esperienza davvero indimenticabile.
Spiaggia di Faro, Capri

Per il nostro secondo tuffo nell’isola di Capri, ci dirigiamo verso l’estremità occidentale dell’isola, alla scoperta di un altro angolo di paradiso: la Spiaggia di Faro.
Situata vicino al famoso Faro di Punta Carena, la Spiaggia di Faro è un luogo di rara bellezza, lontano dal turismo di massa e dal clamore della Piazzetta. Per raggiungerla, è possibile prendere un autobus dal centro di Capri o fare una piacevole passeggiata lungo un sentiero panoramico che si snoda tra la vegetazione mediterranea.
L’arenile è una delle poche spiagge di sabbia dell’isola e il suo mare è uno dei più puliti e cristallini di Capri. Le acque trasparenti che sfumano dal verde smeraldo all’azzurro cobalto offrono un’esperienza di balneazione indimenticabile e sono perfette per fare snorkeling.
Un’altra caratteristica che rende questa spiaggia speciale è la vista sul Faro di Punta Carena, il secondo più grande d’Italia. Questo faro, con il suo fascino antico e la sua luce che si riflette sul mare al tramonto, crea un’atmosfera magica e romantica.
La spiaggia offre servizi balneari con lettini e ombrelloni, ma ha anche una sezione libera per chi preferisce un’esperienza più a contatto con la natura. Inoltre, c’è un bar-ristorante sulla spiaggia, il “Lido del Faro”, dove potrete gustare piatti tipici capresi e freschi cocktail godendovi una vista mozzafiato sul mare.
Conclusione
E così, amici viaggiatori, si conclude il nostro tour tra le spiagge più belle e suggestive della Costiera Amalfitana e dell’Isola di Capri. Questi luoghi incantati, dove il blu del mare si fonde con il verde della vegetazione mediterranea e il bianco delle rocce a strapiombo, rappresentano il cuore pulsante della bellezza del Sud Italia.
Ognuna di queste spiagge ha una storia da raccontare, un’atmosfera unica da vivere e una bellezza da scoprire. Dalle insenature nascoste e selvagge, come la Baia di Ieranto e la Spiaggia di Santa Croce, ai luoghi più celebri e mondani, come Marina Piccola a Capri e la Spiaggia di Marina Grande ad Amalfi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Non importa se siete amanti del relax, dell’avventura, della natura o della buona cucina: in questi luoghi troverete sicuramente la spiaggia dei vostri sogni. Speriamo che questa guida vi sia di aiuto nell’organizzare il vostro viaggio e vi auguriamo di vivere al meglio l’esperienza unica che queste meravigliose località possono offrire.
Buon viaggio e… non dimenticate la crema solare!