Immersa nel cuore dell’Isola di Capri, la famosa Piazzetta, ufficialmente conosciuta come Piazza Umberto I, è un posto unico incastonato nella meravigliosa Costiera Amalfitana. Questo luogo è un angolo di paradiso dove il tempo sembra essersi fermato, dove l’architettura e il paesaggio si combinano in perfetta armonia creando un’atmosfera unica e irripetibile.
Racchiusa tra storiche costruzioni color pastello, il posto è il cuore pulsante dell’isola, punto di incontro di locali e turisti, celebrità e viaggiatori, che qui si riuniscono per assaporare un caffè, gustare un pasto o semplicemente per godersi il panorama mozzafiato sul golfo di Napoli.
Non solo un luogo di ritrovo, la Piazzetta di Capri è un simbolo, un’immagine che ha viaggiato il mondo attraverso cartoline e fotografie, facendo innamorare chiunque la scopra. Ma per apprezzarla realmente è necessario andare oltre la sua immagine, per scoprire la sua storia, la sua anima, la vita che la anima ogni giorno. E questo è ciò che vogliamo fare in questo articolo: vi invitiamo a scoprire un luogo dove il fascino del passato incontra la bellezza del presente.
Storia della Piazzetta di Capri

La Piazzetta di Capri nasce come un semplice luogo di raccolta delle acque piovane, situato in una posizione strategica dell’isola. Nel Medioevo, la zona dove oggi si estende la piazza ospitava un grande serbatoio d’acqua, indispensabile per la popolazione locale, data la scarsità di sorgenti d’acqua sull’isola.
Col passare dei secoli, la piazza si sviluppò attorno a questo serbatoio, diventando progressivamente il centro del potere politico e sociale dell’isola. Nel XVII secolo, quando Capri divenne una colonia del Regno di Napoli, furono costruiti i primi palazzi intorno alla piazza, inclusa la torre dell’orologio che ancora oggi domina il panorama.
Durante il XIX secolo, la piazza iniziò ad assumere il ruolo di salotto mondano. Con l’avvento del turismo di massa, numerosi artisti, scrittori e celebrità di tutto il mondo iniziarono a frequentare Capri e questo divenne il luogo di incontro per eccellenza, dove si poteva godere dell’atmosfera unica dell’isola e ammirare il panorama sul golfo di Napoli.
Nel corso del XX secolo, la piazza consolidò la sua reputazione di icona di stile e raffinatezza. Personaggi illustri come Pablo Picasso, Jackie Kennedy e Brigitte Bardot furono ospiti abituali della piazza, contribuendo a cementare la sua immagine glamour a livello internazionale.
Oggi, la Piazzetta di Capri mantiene intatta la sua eleganza e il suo fascino, rimanendo uno dei luoghi più amati e visitati della Costiera Amalfitana.

Hotel a Capri
Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Capri e in Costiera Amalfitana
La Piazzetta oggi

Oggi, la Piazzetta di Capri rappresenta un crogiolo di cultura, storia e vita quotidiana, un luogo che unisce i capresi e i turisti provenienti da tutto il mondo. Rimasta incredibilmente intatta nel tempo, la piazza ha mantenuto il suo fascino autentico e la sua atmosfera unica.
Una visita qui offre un’esperienza multisensoriale. L’architettura inconfondibile delle sue strutture, dall’antica torre dell’orologio al palazzo del Comune, al municipio, richiama la storia di questa isola straordinaria. I colori vivaci delle case, le piante lussureggianti e i fiori profumati che ornano balconi e terrazze, insieme al suono melodioso delle campane della chiesa di Santo Stefano, creano un ambiente veramente pittoresco.
La vita in questo luogo è un continuo viavai di persone. È comune vedere i locali che chiacchierano tra di loro mentre sorseggiano un caffè nei bar all’aperto, i bambini che giocano liberamente mentre i genitori fanno la spesa nel vicino mercato, e i turisti che si godono il sole e il panorama mozzafiato.
Ma ciò che rende davvero speciale questo luogo di incontro è l’atmosfera di tranquillità e di serenità che si respira. Nonostante l’afflusso di visitatori, il tempo qui sembra scorrere più lentamente, permettendo a tutti di godere appieno della bellezza dell’isola e del momento.
Questa zona oggi non è solo un simbolo di Capri, ma anche un luogo che incarna lo spirito dell’isola, un luogo che invita tutti a rallentare, a connettersi con la bellezza della natura e a godere della compagnia degli altri.

Tour di Positano, Amalfi e Ravello
Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno
Cosa significa la piazza per i locali e per i turisti
Per i residenti, la Piazzetta è molto più di un semplice luogo di ritrovo. È il cuore pulsante dell’isola, un luogo dove si incontrano amici e familiari, dove si condividono notizie e si celebrano eventi. È qui che i capresi vivono i momenti salienti della loro vita quotidiana: la pausa caffè, la chiacchierata con il vicino, lo scambio di battute con il fruttivendolo. Ogni angolo della piazza racchiude un ricordo, una storia, un pezzo di vita vissuta.
Per i turisti, invece, questo luogo rappresenta l’essenza di Capri. Con la sua atmosfera vibrante ma rilassata, i suoi colori brillanti, i suoi suoni e profumi, offre un’esperienza autentica della vita sull’isola. È qui che i visitatori si immergono nella cultura locale, assaporano i piatti tipici in uno dei tanti ristoranti all’aperto, ammirano l’architettura caratteristica e, naturalmente, si godono la vista mozzafiato sul mare e sul paesaggio circostante.
Questo posto, dunque, è un luogo di incontro, di condivisione e di scoperta per tutti. Locali e turisti, pur avendo prospettive diverse, condividono un comune apprezzamento per la sua bellezza e la sua atmosfera unica. Entrambi ne apprezzano la semplicità genuina, l’accoglienza calorosa e la capacità di far sentire chiunque a casa.

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana
Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno
Cosa vedere e fare nella Piazzetta

La Piazzetta di Capri è un luogo dove si può facilmente passare un’intera giornata senza mai annoiarsi. Ecco alcune delle principali attrazioni e attività da non perdere:
- Passeggiata per la piazza: inizia il tuo tour con una semplice passeggiata per la piazza. Assapora l’atmosfera vibrante, ammira l’architettura locale e osserva la vita quotidiana che si svolge intorno a te. Non dimenticare di alzare lo sguardo verso la storica Torre dell’Orologio, uno dei simboli più distintivi della Piazzetta.
- Visita alla Chiesa di Santo Stefano: questa splendida chiesa risalente al XVII secolo si trova a pochi passi dalla piazza. Entrate per ammirare il suo interno affascinante e non perdete l’opportunità di visitare il piccolo cimitero adiacente, da cui si gode una vista meravigliosa sul mare.
- Shopping nelle botteghe artigiane: intorno alla piazza troverai numerose botteghe artigiane, dove potrai acquistare souvenir unici e articoli fatti a mano. Che tu stia cercando una creazione in ceramica, un pezzo di gioielleria o un capo di abbigliamento di design, troverai sicuramente qualcosa di speciale.
- Sosta in uno dei bar del posto: non c’è modo migliore per immergersi nell’atmosfera locale che sedersi in uno dei bar all’aperto della Piazzetta. Ordina un caffè, un gelato o un aperitivo e goditi il panorama mentre osservi il mondo che passa.
- Fotografia al tramonto: Infine, assicurati di rimanere qui fino al tramonto. La luce dorata del tardo pomeriggio rende questo posto ancora più magico e offre l’opportunità di scattare fotografie indimenticabili.
Dove mangiare e bere
La Piazzetta di Capri è circondata da una miriade di opzioni gastronomiche che riflettono la ricchezza della cucina caprese e italiana. Ecco alcuni consigli su dove mangiare e bere:
Bar Tiberio: Questo è il luogo ideale per iniziare la giornata con un caffè o un cornetto fresco. Al Bar Tiberio, potrai goderti la tua colazione all’aperto, ammirando la vivace atmosfera del posto.
Ristorante La Capannina: Situato a pochi passi dalla Piazzetta, questo ristorante è famoso per la sua cucina caprese autentica. Assicurati di provare la caprese classica, un piatto semplice ma delizioso composto da mozzarella di bufala, pomodori freschi e basilico.
Pulalli Wine Bar: Questo wine bar accogliente offre un’ampia selezione di vini locali e italiani. È il posto perfetto per un aperitivo al tramonto o per una degustazione di vini più approfondita.
Gelateria Buonocore: Non puoi visitare Capri senza provare il gelato, e Gelateria Buonocore è uno dei posti migliori dell’isola per farlo. Offre una grande varietà di gusti, tutti fatti in casa con ingredienti freschi.
Ristorante Aurora: Questo elegante ristorante è un’ottima scelta per una cena speciale. Offre una reinterpretazione creativa della cucina caprese e una lista di vini eccellente.
Eventi e festività
La Piazzetta di Capri non è solo un luogo di ritrovo quotidiano, ma anche il palcoscenico di numerosi eventi e festività che si svolgono durante l’anno. Queste celebrazioni offrono ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Ecco alcune delle principali occasioni da non perdere:
- Festa di Santo Stefano (2-3 Agosto): questa è la festa patronale di Capri, che si svolge ogni anno nella Chiesa di Santo Stefano. La festa inizia con una messa solenne e prosegue con una processione per le strade dell’isola, seguita da musica, danze e fuochi d’artificio.
- Capri Film Festival (Dicembre): ogni anno, nel periodo natalizio, Capri ospita un prestigioso festival cinematografico che attira star internazionali e appassionati di cinema. Durante il festival, questo luogo diventa un punto di incontro per gli ospiti dell’evento, che si riuniscono per discutere dei film e godersi l’atmosfera festosa.
- Capodanno in Piazzetta: la celebrazione del Capodanno a Capri è un evento da non perdere. La Piazzetta si riempie di persone che si riuniscono per brindare al nuovo anno, godendo di musica dal vivo, spettacoli di fuochi d’artificio e l’atmosfera festosa.
- Pasquetta (Lunedì dell’Angelo): il lunedì dopo Pasqua, noto come Pasquetta, è un altro momento di grande festa a Capri. Le famiglie si radunano qui per un picnic all’aperto, seguito da giochi tradizionali e divertimenti.
Come arrivare alla Piazzetta
Arrivare alla Piazzetta di Capri è relativamente semplice, dato che si trova nel cuore dell’isola. Ecco alcune indicazioni su come raggiungerla:
- Da Marina Grande (il porto di Capri): il modo più comune per raggiungere il posto è tramite la funicolare, un trenino che collega il porto con il centro dell’isola in circa 12 minuti. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria vicino al molo.
- A piedi: se preferisci, puoi anche raggiungere la piazza a piedi. Ci sono diverse strade panoramiche che portano al centro, tra cui la famosa Via Krupp. Tieni presente che l’isola è molto collinare, quindi la camminata può essere impegnativa, ma le viste mozzafiato che avrai lungo il percorso ripagheranno sicuramente lo sforzo.
- In taxi o autobus: infine, è possibile arrivare qui in taxi o con l’autobus. I taxi del posto sono famosi per essere convertibili, offrendo un’esperienza di viaggio unica. Gli autobus, invece, sono un’opzione più economica e hanno diverse linee che collegano il porto con il centro.
Conclusione
La Piazzetta di Capri è più di un semplice punto di ritrovo o un luogo turistico; è la sua anima, un luogo che esprime la vera essenza dell’isola. Con la sua architettura affascinante, i suoi luoghi di ritrovo vibranti e le sue viste mozzafiato, offre ai visitatori una vera e propria immersione nella cultura e nella vita caprese.
Che tu stia passeggiando tra le sue vie, facendo acquisti nelle botteghe artigiane, gustando un caffè in uno dei bar all’aperto o partecipando a una delle numerose festività che si svolgono durante l’anno, vivrai un’esperienza autentica e indimenticabile.