2 giorni a Positano: guida essenziale su cosa vedere e fare in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è uno dei quei luoghi più belli della Campania che ci invidiano in tutto il mondo.

Ogni anno, le viuzze le spiagge dei suoi caratteristici borghi si riempiono di turisti italiani e stranieri, che vengono a rilassarsi di fronte a quelle montagne a picco sul mare, passeggiando fra i piccoli borghi marinari o nelle più isolate ma incontaminate calette.

Un territorio davvero magico che ci porta ad incontrare sin da subito, partendo da nord, da Sorrento o Napoli, una delle cittadine più pittoresche e famose: Positano.

Positano ha davvero un colpo d’occhio che ci lascia stupiti, con le sue casette color pastello che si innalzano in verticale e che si raggiungono per le tante, tradizionali e tipiche scalinate.

Passeggiare nel centro storico, con le innumerevoli botteghe artigiane così amate dai visitatori, perderci fra i vicoli che portano alla Chiesa di Santa Maria Assunta o fra i tanti locali e ristoranti nei pressi della Spiaggia Grande non ha davvero eguali.

E se poi vogliamo apprezzare i tanti incredibili scorci dal mare basterà noleggiare una barca in uno dei tanti noleggi presenti e lasciarci trasportare dalle sensazioni. E perché no, visitare la Grotta dello Smeraldo con i suoi colori e le sue sfumature uniche.

Cosa vedere a Positano in due giorni

Per apprezzare a pieno questa cittadina della Costiera Amalfitana dobbiamo avere a disposizione almeno un paio di giorni. Una toccata e fuga non ci farebbe vivere a pieno tutte le atmosfere e i suoi suggestivi paesaggi ma riuscirebbe solo a farci leggermente assaporare il suo caratteristico folklore.

Non a caso Positano, la città in verticale, così definita per la sua conformazione territoriale, con il suo scenario perfetto è uno dei Comuni più visitato di tutta la Costiera. E non potrebbe davvero essere altrimenti.

hotel amalfi costiera amalfitana

Hotel a Positano

Trova l’albergo perfetto per le tue vacanze a Positano e in Costiera Amalfitana


Centro Storico di Positano

cosa vedere centro storico di positano

Passeggiare per il centro storico è davvero un’esperienza da fare una volta giunti a Positano. Non è un giro molto lungo, in una camminata di un paio d’ore possiamo osservarlo tutto, ma è veramente da non perdere.

Come ogni zona centrale particolarmente affollata da turisti è chiusa al traffico e percorribile solo a piedi; ma questo non è un male, anzi, potremo assaporare la passeggiata senza avere l’ansia di imbatterci in mille macchine o di controllare sempre che i bambini non vengano investiti.

Partendo dalla Piazza dei Mulini, ingresso centrale della zona storica, attraversando una serie di vicoletti e viuzze che rendono tanto magico quanto incantato tutto il centro, potremo arrivare fino al mare.

Naturalmente le scalinate non mancheranno ma con un po’ di pazienza ci troveremo di fronte ad uno spettacolo davvero incantato. Il blu del mare in questa parte della costiera si caratterizza di colori e di riflessi davvero unici! Per non parlare delle tante botteghe con prodotti artigianali, negozi di souvenir, bar, ristoranti e boutique dei abiti sartoriali.

Dire Positano significa strizzare l’occhio al bello ed al lusso, ma per quanto trascorrervi una vacanza non sia affatto economico, ogni anno si riempie di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo.

visite guidate amalfi costiera amalfitana

Tour di Positano, Amalfi e Ravello

Scopri l’incantevole bellezza della Costiera Amalfitana in questa escursione di un giorno


La Chiesa di Santa Maria Assunta

cosa vedere chiesa di santa maria assunta positano

Positano tiene alta anche la sua parte storica e spirituale e sempre nel centro storico, a pochi pasi dal mare, dalla spiaggia di Marina Grande, abbiamo la possibilità di visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta.

L’attrazione principale è la sua cupola ricoperta di maioliche dai colori luminosi, nelle sfumature del blu, del giallo e del verde, che lasciano a bocca aperta per la loro originalità. E che portano molte coppie, anche straniere, a sceglierla come luogo Sacro proprio per sposarsi.

Nella sua struttura originale la Chiesa presentava un’unica navata ma dopo i vari lavori di restauro, compiuti nella seconda metà del 1700, ha riportato ulteriori due navate, con diverse cappelle annesse.

La tradizione ci riporta una Chiesa originariamente consacrata a S.Vito, Santo patrono di Positano, e legata all’icona bizantina della Madonna nera con il bambino, che si dica portata dai Monaci Benedettini intorno al XII secolo.

Ma una leggenda più affascinante racconta invece che sia arrivata a bordo di un veliero che dovette arrestare il suo viaggio per una terribile tempesta; una voce poi, interpretata come quella della Madonna, portò il comandante a lasciare l’immagine Sacra agli abitanti del posto, prima di riprendere il mare.

L’icona poi scomparve e fu ritrovata in un campo di ginestre, vicino al mare appunto, e proprio lì, in segno di devozione, fu costruita la Chiesa.

Oltre a questa affascinante storia, che viene sempre accolta con entusiasmo da chi vi entra, la Chiesa di Santa Maria Assunta viene visitata per la presenza delle sue innumerevoli opere, come il busto reliquario del Patrono.

escursione barca partenza positano

Mini crociera di un giorno in Costiera Amalfitana

Lasciati rapire dalla magia della Costiera Amalfitana. Un’avventura mozzafiato tra mare cristallino e panorami da sogno

Informazioni

  • Indirizzo: Piazza Flavio Gioia, 84017 Amalfi SA
  • Telefono: +39089875480

Sentiero degli Dei

Se stai cercando un sentiero turistico dalle parti di Positano che offra qualcosa di diverso, non puoi non considerare il Sentiero degli Dei della Costiera Amalfitana.

Questa tortuosa strada di montagna porta i visitatori attraverso alcuni dei più bei paesaggi del sud Italia, e non c’è da stupirsi che sia diventata una meta turistica quasi obbligatoria per turisti e viaggiatori.

La prima tappa del Sentiero degli Dei è il piccolo paese di Bomerano. Da qui, avrai una vista mozzafiato sulla valle sottostante e sulle cime delle montagne vicine. Troverete anche un certo numero di ristoranti e caffè dove potrete gustare un boccone veloce prima di continuare il vostro viaggio.

Mentre ti fai strada lungo il sentiero, passerai attraverso diversi piccoli villaggi, ognuno con il suo fascino unico. Assicurati di prendere un po’ di tempo per esplorare ognuno di essi e immergerti nell’atmosfera.


Torri saracene

cosa vedere torri saracene positano

Le torri saracene sono una caratteristica distintiva della bellissima Costiera Amalfitana. Situate lungo le scogliere frastagliate, queste bianche torri di guardia testimoniano secoli di storia e cultura di questo splendido tratto di costa.

Ci sono diverse torri saracene a Positano, ognuna delle quali domina una vista mozzafiato sul luccicante Mar Tirreno.

La torre più famosa è la Torre dello Ziro, che fu costruita in epoca medievale come parte di un antico sistema di difesa lungo la costa. In piedi sopra la città sottostante, offre viste panoramiche mozzafiato dalla sua scala a chiocciola o da una vicina piattaforma panoramica che è stata costruita nelle sue pareti.

Altre notevoli torri saracene a Positano da visitare sono la Torre Sponda, la Torre Fornillo e la Torre Trasita.

Torreggiando impetuose sopra la città, queste antiche torri sono un emblema di Positano tanto quanto le sue pittoresche case colorate e le sue strade fatte di ciottoli. Servono a ricordare la lunga storia di questa bella città di mare, e i visitatori saranno catturati dalla loro bellezza e maestosità.


Spiagge di Positano

migliori spiagge positano costiera amalfitana

Non possiamo trascorrere dei giorni in Costiera Amalfitana senza rimanere qualche ora di relax sulle sue famosissime spiagge di Positano. In estate piena possiamo trovare davvero un gran folla ma la bellezza del mare e della sabbia valgono davvero la confusione.

Marina Grande e Fornillo sono le più frequentate e di più facile accesso.

Marina Grande è proprio ai piedi del borgo di Positano, è la più famosa e si trova egregiamente incastonata fra il blu del mare ed i colori tenui della caratteristiche casette. Naturalmente è provvista si stabilimenti balneari attrezzati con un costo che parte dalle 25 euro a persona al giorno. Non è pochissimo ma trovare un posto libero ad agosto è quasi impossibile quindi dobbiamo sempre prenotare.

Anche la spiaggia di Fornillo è attrezzata, si trova ai piedi della scogliera e partendo dal porticciolo ci vogliono almeno dieci minuti per arrivarci. Decisamente meno caotica dell’altra ma anche meno particolare e suggestiva.


Gite in barca e Grotta dello Smeraldo

Per ammirare Positano in tutto il suo splendore dobbiamo comunque provare almeno una volta ad osservarla dal mare. Noleggiare una barca privata ci darà la possibilità di scorgere anche punti difficili da raggiungere via terra, e, per questo, incredibilmente incontaminati.

Scegliere fra le diverse tipologie di escursioni in barca, ancora meglio se con capitano a bordo, significherà rilassarci sotto il sole, abbronzarci e godere la cittadina da ogni punto di vista. E magari anche andare alla scoperta della piccola e suggestiva Grotta dello Smeraldo.


Come arrivare a Positano

come arrivare a positano in costiera amalfitana

Positano è il primo paese che incontriamo arrivando da Sorrento. La sua posizione strategica, 45 minuti di auto da Napoli e solo 20 da Amalfi, la rende particolarmente raggiungibile anche da chi è abituato a muoversi con la propria macchina.

In caso contrario, per arrivare a Positano potremo usufruire dell’efficiente servizio di autobus Sita, che collega tutti i 13 comuni della Costiera, o addirittura, nei periodi che vanno da Aprile ad Ottobre, del trasporto via mare, con le tante linee di traghetti e aliscafi.


Dove dormire a Positano

dove dormire a positano in costiera amalfitana

La prima cosa da tenere in considerazione quando decidiamo di alloggiare a Positano è il budget che abbiamo a disposizione e il tipo di vacanza che desideriamo fare.

Se vogliamo solo godere delle bellezze naturalistiche o fare un po’ di sano trekking la scelta più ovvia è uno dei vari Bed & Breakfast situati lontani dalle zone più glamour della città, come Nocelle o Montepertuso.

Se invece la nostra idea è quella di goderci il sole e il mare, magari in un comodo stabilimento, rimanendo vicino a bar e ristoranti da raggiungere a piedi, il centro città è sicuramente la migliore opzione.

Ricordiamoci sempre che i mesi di luglio ed agosto sono i più richiesti e prenotare con largo anticipo è l’unico modo per avere a disposizione la struttura ricettiva che desideriamo.


Hotel Marincanto

hotel marincanto positano
Foto: Booking.com

Il solo nome di questo hotel rappresenta una garanzia per tutti coloro che decidono di soggiornare per qualche giorno nella bella Positano.

Vanta una posizione eccellente, con panorami meravigliosi sia sulla città che sul mare, a due passi da alcuni dei più gettonati negozi della zona.

Ai suoi clienti offre una spiaggia privata, terrazze/solarium con viste spettacolari, una comoda piscina fronte mare immersa nel verde e un’area benessere.

L’ampia scelta della tipologia di camere da prenotare riesce a soddisfare anche le pretese dei clienti più esigenti che non possono non apprezzare, per esempio, le suites con piscina privata o con vasca idromassaggio; tutte le stanze sono comunque  provviste di balcone con vista sulla costiera amalfitana, bagno privato, aria condizionata, TV LCD e cassaforte.

La colazione può essere gustata in camera o sulla terrazza dell’hotel, mentre si respira l’aria profumata della zona. Pranzo e cena possono essere invece consumati nel ristorante della struttura.

Anche per il parcheggio nessun problema: è disponibile in loco a pagamento.


Villa La Tartana

villa la tartana positano
Foto: Booking.com

La peculiarità di questo hotel è senz’altro l’arredamento che sembra assorbire tutti i colori della costiera amalfitana della quale ricalca lo stile. È volontà dei proprietari investire i propri ospiti con l’atmosfera tipica di Positano, che si manifesta non solo nella scelta delle rifiniture della struttura, ma anche negli addobbi che caratterizzano le aree comuni: solitamente fiori freschi che inondando l’aria con i profumi tipici del posto.

Si trova a pochi minuti a piedi dalla Spiaggia Grande e dal centro della cittadina, in zona pedonale; proprio per questo motivo non dispone di un parcheggio privato, ma indirizza i suoi ospiti affinché possano lasciare la propria auto in parcheggi convenzionati.

La colazione, compresa nel prezzo, può essere servita in camera o consumata al bar della struttura, e offre una buona scelta di prodotti freschi e di qualità. Per quanto riguarda pranzo e cena bisognerà districarsi tra i tanti ristoranti della zona, scelta ardua per i più golosi, non essendocene uno annesso all’albergo.

Le stanze dispongono tutte di bagno privato. Alcune si affacciano sul mare, altre sui vicoletti tipici di Positano, che si potrebbero percorrere anche in compagnia del proprio amico a quattro zampe visto che Villa La Tartana accoglie piacevolmente anche gli animali domestici.


Hotel Pupetto

hotel pupetto positano
Foto: Booking.com

Interessante questo albergo, non solo per la meravigliosa posizione che occupa e per i servizi che offre ai propri clienti, ma anche per la lodabile iniziativa intrapresa per favorire viaggi sostenibile ed ecologici. Infatti, tra le sue mura, si limita il più possibile l’utilizzo della plastica, si utilizzano lampadine a risparmio energetico e si cerca di coinvolgere le aziende del posto per organizzare tour e attività che possano interessare i turisti. Inoltre gli artisti locali possono anche esporre, all’interno delle sale comuni, le loro opere d’arte, a tutto vantaggio della loro visibilità ma anche dell’interesse degli ospiti della struttura.

Si affaccia sulla spiaggia di Fornillo il cui mare splendido può essere ammirato anche durante il pranzo o la cena dalla terrazza panoramica del ristorante della struttura, che sa offrire, oltre a numerose specialità di mare, anche buonissime pizze cotte nel forno a legna. Dispone anche di un piccolo tratto di spiaggia privata dove ci si può rilassare lontano dalla calca che solitamente anima le spiagge di Positano.

L’albergo non dispone di parcheggio, ma si può sempre usufruire di quello pubblico disponibile su prenotazione, a prezzi modici. Una volta lasciata la macchina in custodia, per raggiungere la struttura bisognerà salire parecchi scalini; per fortuna lo staff dell‘albergo viene incontro ai suoi clienti occupandosi del trasporto bagagli: un aiuto non da poco, soprattutto se non si è in perfetta forma fisica.

Le camere sono pulite, spaziose e con vista sul giardino o sul mare. Il rumore delle onde riesce a cullare i sogni dei vacanzieri che, finalmente liberi dallo stress, potranno rigenerare fisico e mente.


Dove si trova Positano


Conclusione

Se stai cercando una bella e romantica città costiera italiana da esplorare, Positano vale sicuramente tutto il tuo tempo. Con una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo e un sacco di attrazioni culturali da visitare in due giorni, sarai in grado di goderti una bella vacanza in poco tempo. Assicurati solo di pianificare in anticipo in modo da poter vedere tutte le migliori attrazioni che questa città ha da offrire!


FAQ – Frequently Asked Questions

Cosa fare due giorni in Costiera Amalfitana?

Durante due giorni in Costiera Amalfitana, è consigliato visitare le pittoresche città di Amalfi e Positano, immergendosi nei loro incantevoli vicoli e scorci panoramici. Inoltre, non perdere l’opportunità di esplorare la splendida isola di Capri, famosa per la Grotta Azzurra e i Faraglioni.

Quanti giorni ci vogliono per visitare la Costiera Amalfitana?

Per visitare la Costiera Amalfitana in modo approfondito, si consiglia di dedicare almeno 5-7 giorni al viaggio. In questo modo, avrai l’opportunità di esplorare le principali attrazioni e goderti il panorama mozzafiato di questa splendida regione italiana.